gliAironi risponde alla crisi energetica investendo sulla sostenibilità
gliAironi, realtà di riferimento per il riso d’eccellenza, ha scelto di rispondere alla crisi energetica di cui tanto si parla e che rischia di mettere in difficoltà tante realtà di valore con una risposta sostenibile, ovvero investendo sull’energia verde e rinnovabile.
Il costo dell’energia elettrica sale (400%, fonte Arera) perché è aumentato esponenzialmente il prezzo del gas naturale con cui viene prodotta la maggior parte dell’elettricità (500%, fonte Arera). La conseguenza è una volatilità dei prezzi che fa lievitare luce e gas. Con un conseguente aumento dei costi di produzione (a oggi, l’incidenza dell’energia sul costo diretto del prodotto è pari a circa il 40%), che si riversano sui consumatori di tutta Europa.
Così, per contenere gli aumenti dei costi energetici, gliAironi ha deciso di potenziare il percorso di sostenibilità già intrapreso da tempo. Attraverso l’installazione di nuovi pannelli fotovoltaici sul tetto dell’edificio. Una scelta già iniziata nel 2018, quando l’azienda aveva iniziato a installare 192 moduli per produrre energia pulita. A questi già esistenti oggi ne verranno aggiunti altri.
Non solo una scelta di rispetto dell’ambiente, ma anche una strategia imprenditoriale: grazie all’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici, infatti, gliAironi potranno contare su un risparmio calcolato in 156mila euro in vent’anni. Cifra probabilmente destinata a salire visto gli aumenti dei costi energetici che stiamo vivendo. Dal 2018, l’azienda ha già risparmiato 23mila euro, riducendo le emissioni di anidride carbonica di 74223 kg, equivalenti a 2215 alberi piantati.
60 megawatt la produzione annua dei pannelli solari de gliAironi, sufficiente a rendere l’azienda per lo più autonoma da un punto di vista energetico. Ora, in vista di futuri ampliamenti aziendali, la superficie dei pannelli sarà ampliata, arrivando alla produzione di 90 meagwatt di energia pulita.
Le parole di Gabriele Conte, Brand Evangelist
“Crediamo che la transizione energetica verso le rinnovabili sia e sarà la soluzione ai problemi che stiamo vivendo nei mercati energivori”, spiega Gabriele Conte, Brand Evangelist de gliAironi. “Se avessimo giocato d’anticipo sulla transizione energetica oggi saremmo meno dipendenti dalle importazioni di combustibili fossili e più pronti ad affrontare l’emergenza climatica”.
Non è l’unica scelta aziendale de gliAironi che va nella direzione di una sostenibilità non solo energetica. “La nostra attenzione sta muovendo in questa direzione. Abbiamo scelto di ridurre l’impatto dei nostri imballi e su ogni imballo abbiamo riportato l’indicazione della corretta destinazione per la raccolta differenziata”, spiega Gabriele Conte. “Le eventuali eccedenze di necessità energetica sono comunque compensate utilizzando solo energia tracciabile e green, proveniente dalla sorgente di Grosio (SO). Le nostre auto aziendali sono ibride: questo ci consente di ridurre i consumi, preservando maggiormente l’ambiente. Siamo convinti che la piccola scelta di ognuno di noi rappresenti il grande passo dell’umanità”.