Skip to main content

“Sapori del mare”. Lo scorso 15 aprile l’omonimo chef di “Pascucci al Porticciolo”, 1 stella Michelin, ha duettato in cucina con il resident chef dell’Hotel Splendid Royal

Partiamo dal presupposto che mangiare è bello. Farlo in una piacevole compagnia lo è ancor di più. Se poi aggiungiamo una vista fiabesca sulla città eterna e sulla cupola michelangiolesca come se fosse un dipinto su tela,  e condiamo il tutto con la bellezza della sala, la perfetta mise en place con centro tavola di fiori profumati da poco recisi, il sottofondo musicale soffuso e avvolgente, tutto diventa una soirée merveilleuse.

I francesismi ci vengono spontanei, visto che proprio in questi giorni l’amata Notre Dame è diventata per tutti ancora più amata… E questa cena, noi commensali, e i nostri due chef, l’abbiamo dedicata alla Francia, all’Europa, al patrimonio della nostra cultura che vogliamo proteggere e valorizzare in ogni suo aspetto, nelle chiese, nelle scuole e nelle nostre cucine.

Due grandi chef. Stefano Marzetti e Gianfranco Pascucci, hanno reso la nostra soirée merveilleuse davvero indimenticabile. Nomi noti della ristorazione italiana, entrambi ambasciatori della cucina laziale nella sua più nobile espressione, condividono lo stesso spirito dei momenti senza tempo. Su questo, e sul rispetto reciproco, si basa la loro amicizia.

“Gianfranco è un amico, una persona con cui mi trovo molto bene – racconta Stefano Marzetti, padrone di casa e “oste” incantevole, che del tempo ha fatto la sua filosofia in cucina: “Il tempo è prezioso e dedicarlo a qualcuno o a qualcosa è un regalo inestimabile: è la ricchezza più importante che abbiamo e valorizzarlo è fondamentale nella vita di ognuno. Il tempo che metto nella costruzione di un piatto ha in sé non solo il momento della trasformazione degli ingredienti ma anche quello della ricerca, dello studio, della passione, dell’amore”. In effetti, è la generosità dello spirito che bisogna sottolineare parlando di Stefano. Che sia una colazione di lavoro, un pranzo di compleanno, una cena tra amici, l’estroso equilibrio dei suoi piatti trasmette sempre passione, talento e una totale dedizione alla cucina.

Gianfranco Pascucci, da parte sua, è re indiscusso della cucina del mare del litorale e della capitale romana. Nessun altro può vantare tanta dimestichezza con la fauna marina, nessun altro la conosce così a fondo. “Per me la materia prima è al centro del piatto, ma volevo andare oltre, volevo cucinare quello che non aveva mercato, né storia e dargli una nuova identità”, – ci spiega. Così, i suoi fondi e le sue zuppe, i suoi piatti “poveri” di grande impatto gustativo sono diventati dei must eat assoluti in riva al nostro mare. “Stefano è uno tosto, non si perde d’animo di fronte al numero esuberante delle comande, ha mano ferma a sostegno della sua creatività”, tesse le lodi all’amico sorridente. Bello vedere questa trasparente sinergia che rende la cucina italiana sempre più forte e più apprezzata.

Per regalare un’esperienza unica ai clienti del Mirabelle, Gianfranco e Stefano si sono divertiti a quattro mani, proponendo piatti a battuta e risposta. Il primo a deliziarci è stato Gianfranco Pascucci con “Mare…”

“Wow, è mare per davvero! Hai presente quando ti sembra di affogare e prendi l’acqua in bocca e dal naso?” Il primo commento è azzeccatissimo e anche noi cominciamo a divertirci.

Segue Aperitivo finger food di Stefano Marzetti

Un giocoso aperitivo, la finta oliva su tutto!

Tonno a modo mio con sorbetto al Bloody Mary di Stefano Marzetti

E, diamine, è proprio un Bloody Mary! Nella sua versione di rifrescante scioglievolezza si sposa con il tiepido tonno appena scottato che è una meraviglia.

Calamaro arrosto, erbe e radici fermentate di Gianfranco Pascucci

Rosa bianca stupenda, morbida nel cuore con petali croccanti. Capolavoro per il palato e per gli occhi.

Caramelle di pasta fresca alla Vignarola con fave e pecorino di Stefano Marzetti

Sboom! La più golosa versione di Vignarola mai provata, si accettano le richieste per un bis?

Astice BBQ, funghi Cardoncello ed emulsione di Macchia di Gianfranco Pascucci

Appena appena non vivo, sa di mare, buonissimo!

Sorbetto di ostrica di Gianfranco Pascucci

Un dolce osé, controverso: perfettamente da dessert all’entrata con la scia salmastra nel persistente retrogusto.

Zuppetta di fragole e rabarbaro con zabaione e gelato di bufala di Stefano Marzetti

Fantastico dessert in stile pop: colorato, dinamico e piacevolmente confortante.

Di livello anche l’abbinamento vino, da Franciacorta di benvenuti al bianco Carricante Etna Bianco A Puddara di Tenuta Fessina, al Pinot Nero di Tenuta Montauto e squisito Moscato di Siracusa Don Nuzzo.

Buon caffè come degna conclusione di una cena pressoché indimenticabile, passata in un’atmosfera elegante e accogliente allo stesso tempo, as only Italians can do. E ciliegina sulla torta? Avere a tavola Jerry Bertolan e ascoltare i suoi aneddoti enogastronomici.

State con noi cari lettori e non privatevi mai della cucina di Stefano e di Gianfranco: “l’emozione non ha prezzo…”



Leave a Reply

17 + dieci =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it