Sarà un 2019 con un calendario ricco e variegato per soddisfare neofiti e palati golosi: Moreno Cedroni, Matteo Metullio e Norbert Niederkofler prenderanno parte agli eventi in programma
Si preannuncia un goloso 2019 a Parma: la città celebre per il parmigiano e per il prosciutto – la prima ad aver valorizzato produzioni DOP e IGP – sarà una food destination che i gourmant non potranno mancare. Da aprile a settembre il secondo capoluogo emiliano sarà teatro di eventi enogastronomici davvero interessanti: il primo appuntamento che inaugurerà il Parma UNESCO Creative City Of Gastronomy è fissato dal 6 al 14 aprile con Cibus Off, che già lo scorso anno aveva ottenuto un successo notevole. Un altro format b2b è previsto all’interno di Cibus Off, ossia Cibus Connect: una 2 due giorni – 10 e 11 aprile – promossa da Fiere di Parma, che celebra il Made in Italy alimentare nel mondo.
Imperdibili gli show cooking firmati ALMA – la Scuola Internazionale di Cucina Italiana – che vedranno protagonisti chef stellati italiani: Giuliano Baldessarri, ex giurato di Top Chef Italia, i bistellati Moreno Cedroni e Matteo Metullio, e il tristellato Norbert NIederkofler al grido di “Cook the Mountain”. Piazza Garibaldi, i Portici del Grano e i solenni edifici romanici saranno i punti caldi del calendario gourmet di Parma.
Raddoppiati poi gli appuntamenti di Giardini Gourmet: non bisognerà infatti aspettare i venerdì settembrini, i giardini di Parma apriranno le loro porte anche in primavera. A partire dal weekend del 10 e 12 maggio i giardini della città ducale saranno aperti ai food lovers, fino al week end che coincide con la festa della Repubblica Italiana; l’alta gastronomia, i meravigliosi spazi verdi della città e la musica di Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini si sposeranno in un’esperienza unica all’insegna del buon cibo e della cultura, grazie all’iniziativa di note aziende alimentari e della Parma Quality Restaurants, che firmerà anche il Settembre Gastronomico.
La Cena dei Mille invece inaugurerà il settembre gastronomico parmense: special guest Norbert Niederkofler, particolarmente legato alla città di Parma dove è stato insignito della terza stella de La Rossa. Il challenge è quello di sposare la cucina ai concetti di etica e sostenibilità. Il Settembre Gastronomico si tradurrà in un momento di convivialità, che trasformerà il centro della città in una tavola gourmet all’aperto per mille ospiti. Il Festival del prosciutto di Parma, Pastaria, e il Tomaca Festival sono solo alcuni degli eventi che animeranno il mese di settembre.
Il Parma UNESCO Creative city of Gastronomy è un’interessante viaggio nel gusto composto da più voci: promosso dall’omonima fondazione e dal Comune di Parma, potrà contare sui consorzi del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma, sul Parma Quality Restaurants e sull’Alma. Barilla, Mutti e Parmalat sono i grandi nomi dell’industria alimentare che prenderanno parte agli eventi, assieme a tutte le piccole imprese riunite sotto il nome de Le Alici Di Parma. Non ci resta che attendere le soglie della primavera per soddisfare i nostri palati!