Presentata all’aeroporto di Fiumicino la nuova Guida che compie 30 anni
Pubblicata la 30esima Guida “Roma e il meglio del Lazio 2020” del Gambero Rosso. 1200 gli indirizzi segnalati grazie al un rinnovato sistema di valutazione. 34 i premiati e rivoluzione nel punteggio. Un’edizione cresciuta insieme alla cultura enogastronomica capitolina e regionale che conta nomi che vanno dal ristorante internazionale alla più genuina tavola di quartiere.
“Gambero Rosso da sempre valorizza e promuove territori e bellezze italiane anche in chiave di attrazione turistica – dice Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso – Festeggiare i 30 anni della nostra guida all’aeroporto di Fiumicino è stato per noi il modo migliore per raccontare il panorama enogastronomico romano e laziale. Ringraziamo Aeroporti di Roma per questa partnership”.
La prima guida regionale del Gambero Rosso è stata presentata nel giugno del 1990 con un focus su ristoranti, trattorie, enoteche e sfiziosità: allora aveva poco più di 200 indirizzi, selezionati in base al rapporto qualità/prezzo. Oggi, la rinnovata edizione ha avuto una grande evoluzione: sono tanti i nuovi aspetti da tenere presenti per l’immagine di un ristorante. Il personale di sala, infatti, assume un ruolo sempre più importante per il successo di un locale: proprio da questo aspetto è partito il cambiamento nella distribuzione dei punteggi. Inoltre, la Guida è da sempre attenta a tutte le novità, non solo riguardo a ristoranti, trattorie o enoteche, ma anche alle nuove forme di consumo abbinate alle tradizionali, come il delivery.
“Un onore che il Gambero Rosso abbia scelto di festeggiare i 30 anni della Guida all’aeroporto di Fiumicino – ha commentato Ugo de Carolis, AD di Aeroporti di Roma – Il Leonardo da Vinci propone ai suoi passeggeri un’offerta gastronomica ricca e varia, che va dalla cucina italiana a quella etnica fino alla cucina stellata di Heinz Beck e Antonello Colonna.
“Non siamo troppo esigenti bensì la qualità è cresciuta tanto e la cura dei dettagli fa la differenza ad ogni livello – dichiara Laura Mantovano, Direttore del Gambero Rosso – Ai vertici della classifica ci saranno sempre i più bravi”.
La classifica:
Tre Forchette
95
La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri – Roma
92
Il Pagliaccio – Roma
92
La Trota – Rivodutri [RI]
90
Pascucci al Porticciolo – Fiumicino [RM]
Tre Gamberi
Armando al Pantheon – Roma
Sora Maria e Arcangelo – Olevano Romano [RM]
Tre Bottiglie
Barnaba – Roma
Roscioli – Roma
Trimani Il Wine Bar – Roma
Del Gatto – Anzio [RM]
Tre Boccali
Open Baladin – Roma
L’Osteria di Birra del Borgo – Roma
I premi speciali
Le novità dell’anno
Idylio by Apreda del The Pantheon Iconic Rome Hotel – Roma (Ristorante)
Marigold – Roma (Bistrot)
Marzapane – Roma (Ristorante)
Drink Kong – Roma (Aperitivi & Cocktail
Servizio di sala
Per Me – Giulio Terrinoni – Roma
Servizio di sala in albergo
Aroma dell’Hotel Palazzo Manfredi – Roma
Proposta al bicchiere al ristorante
Materiaprima – Pontinia [LT]
Proposta al bicchiere al wine bar
Le Bollicine di Sara – Roma
Qualità prezzo
Chianchieria Gourmet – Roma
Marzapane – Roma
Trattoria Popolare L’avvolgibile – Roma
Riso Amaro – Fondi [LT]
Satricvm – Latina
Materiaprima – Pontinia [LT]
Bottega Sarra 1932 – Terracina [LT]
Essenza – Terracina [LT]
Roma con altri occhi. Premio Gruppo del Gusto Associazione Stampa Estera
Osteria 22quattro – Roma (Trattoria)
Da Danilo – Roma (Ristorante)
Piccolo Buco – Roma (Pizzeria)
Il Porticciolo – Trevignano Romano [RM] (Ristorante)
La Formaggeria – Roma (Formaggi)
La Giudecca – Roma (Gelateria)