Sabato 21 maggio e domenica 22 maggio Monghidoro celebra il pane
Quando si dice buono come il pane. La cultura del pane ha il suo evento di approfondimento e dei cereali: Forni e Fornai.e.
Organizzato dalla Comunità Slow Food del Grano dell’Alto Appennino tra Bologna e Firenze e giunto alla sua terza edizione, Forno e Fornai.e sarà una full immersion di due giorni con focus sull’intera filiera del grano dalla coltivazione dei campi alla macinazione della granella, fino ad arrivare alla panificazione, lavoro artigiano tramandato nei secoli.
Durante le due giornate verranno organizzate attività, laboratori e talk per confrontarsi e celebrare insieme il valore che i grani alti hanno per la salute delle persone, l’ambiente e l’economia del territorio. Il tema principale di quest’anno, in particolare, sarà il parallelismo tra la vitalità del suolo e quella dei lieviti.
“Forni & Fornai.e” nasce dall’esperienza della Comunità Grano Alto, voluta fortemente dal fornaio Matteo Calzolari, mosso dal desiderio di creare una piccola filiera chiusa per recuperare l’antica cultura del grano. Nel 2019 la Comunità acquisisce forma giuridica grazie al duro lavoro delle famiglie che quotidianamente si impegnano per ridare valore economico, sociale e culturale alla coltivazione dei cereali.
Si tratta indubbiamente di una case history significativa in un momento storico delicato come quello attuale – in cui ci sono difficoltà di approvvigionamento per la guerra tra due dei massimi esportatori di cereali al mondo – rappresentando un esempio perfetto di sistema chiuso, indipendente dal mercato, in grado di autosostenersi garantendo al tempo stesso la produzione di materie prime di qualità.
L’edizione 2022 ha come tema il parallelismo tra la vitalità del suolo e quella dei lieviti: quando riceve cure e attenzioni, il terreno vivo che quotidianamente calpestiamo e coltiviamo, infatti, restituisce nuova vita, proprio come avviene con il rinfresco del lievito madre.
Il Programma di sabato 21 maggio
Le due giornate lavorano su un percorso organico che parte sabato dal terreno e dal seme per arrivare domenica alla farina e al pane. Per dare il via all’evento sabato 21 maggio ci si ritroverà nei campi all’alba per Il Maggio, la ballata popolare per violini che suonerà nella valle come augurio per la fioritura del grano, e la colazione offerta dalla Comunità Grano Alto. Alle 10:00 l’inaugurazione ufficiale dei due giorni in diretta dai campi con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Durante la giornata si esploreranno i temi del suolo e delle sementi, con un susseguirsi di diversi laboratori e seminari a cura di esperti come l’agronoma Stefania Grando – consulente internazionale per il miglioramento genetico vegetale, impegnata da oltre trent’anni in ricerche nel settore in Asia e Africa – che insieme ad colleghe e colleghi agronomi guiderà le persone nell’osservazione e comparazione di 21 popolazioni evolutive di grano provenienti da tutto il territorio nazionale. Negli stessi campi sarà possibile entrare fisicamente dentro ad una porzione di suolo, per vedere coi propri occhi la vita e le stratificazioni di un terreno coltivato con metodo biologico da decenni.
Dopo il pranzo nelle vie del paese con degustazione di Tevla – la prima birra prodotta da Ca’ del Brado con i Grani Alti della Comunità – si aprirà il programma di eventi nel paese con la partecipazione di Barbara Nappini, nuova Presidente Slow Food Italia. Nel pomeriggio si terrà il primo Main Talk su suolo, cambiamento climatico e biodiversità, che vedrà intervenire sul palco di Piazzetta San Leonardo la podcaster Abby Rose dall’Inghilterra, i professori universitari Stefano Tavoletti e Paolo Bàrberi, e la pedologa Carla Scotti. Dalle 19:30, infine, le vie di Monghidoro si tireranno a lustro per ospitare una grande festa con musica tradizionale e una cena collettiva preparata con i prodotti della Comunità Grano Alto.
Il Programma di domenica 22 maggio
Molto fitto anche il programma della giornata di domenica 22 maggio che traccia una traiettoria forte a partire dal pane con una serie di laboratori tra i quali spiccano quello sui grandi lievitati, a cura del Forno Calzolari e del Molino Pransani, e il workshop sul prezzo del pane, con Tomaso Ferrando, professore di giurisprudenza presso l’Institute of Development Policy dell’Università di Anversa (Belgio).
Alle 10:30 si aprirà il secondo Main Talk durante il quale si metteranno in discussione falsi miti e narrazioni costruite quando si parla di democrazia alimentare con la partecipazione del genetista Salvatore Ceccarelli, dell’agronoma Cristina Micheloni, della policy maker Nadia El-Hage Scialabba, e del fornaio Davide Longoni oltre che del giurista Ferrando. Nel pomeriggio il terzo Main Talk vedrà sul palco tre realtà in dialogo tra loro: la Comunità Grano Alto, la Casa delle Agricolture di Castiglione d’Otranto (Salento) e Kimberly Bell – fondatrice di Small Food Bakery e organizzatrice di UK Grain Lab, evento inglese gemellato con l’edizione 2022 di Forni & Fornai•e per parlare di come le comunità del pane nel mondo creano non solo lavoro e cura del territorio, ma anche cultura per tutte e tutti.
Sia sabato che domenica sono inoltre previste attività per bambini, e passeggiate nel territorio.