Cosa bere e mangiare a Natale? Ecco i nostri consigli
Il periodo delle festività natalizie porta con sé una serie di tradizioni consolidate, il cui apice è solitamente rappresentato da un pasto consumato in compagnia, confortati dal mite calore del focolare domestico. Lungo lo Stivale il banchetto assume sembianze diverse, con deliziosi manicaretti confezionati in casa, che si colorano di ingredienti e tradizioni squisitamente locali. Abbiamo quindi pensato di proporvi dieci portate che attingono alla tradizione gastronomica delle varie regioni e di unirle a quei vini che meritano un’occasione speciale per essere stappati. Ecco dunque i nostri 10 vini, e piatti, per le feste.
1. Le immancabili tartine al salmone affumicato
Franciacorta Extra Brut ‘Riserva Lucrezia – Etichetta Nera’ 2008
Castello Bonomi
Zona: Franciacorta, Lombardia;
Uvaggio: 100% Pinot Nero;
Colore: Giallo dorato;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Crosta di pane, fiori d’arancio, zenzero e miele;
Al palato: Cremoso e fragrante, la bella freschezza si accompagna a una buona sapidità;
Lo consigliamo: Perché durante le feste è doveroso iniziare l’aperitivo “col botto”.
2. Il raffinato Plateau Royal di crudité
Bianco 2016
Venissa
Zona: Isola di Mazzorbo, Venezia;
Uvaggio: 100% Dorona;
Colore: Giallo dorato;
Gradazione Alcolica: 13%;
Al naso: Scorza d’arancia e camomilla, miele e noci;
Al palato: Strutturato, fresco
e di buona sapidità;
Lo consigliamo: Perché la preziosa etichetta in foglia d’oro lo rende il regalo perfetto: tanto bello quanto buono.
3. I rassicuranti agnolotti al sugo d’arrosto
Breg 2012
Gravner
Zona: Collio, Friuli-Venezia Giulia;
Uvaggio: Sauvignon 45%, Pinot Grigio 22%, Chardonnay 18%, Riesling Italico 15%;
Colore: Giallo ambrato;
Gradazione Alcolica: 14%;
Al naso: Frutta secca e candita,
camomilla e zafferano;
Al palato: Avvolgente e con un finale lungo, lunghissimo;
Lo consigliamo: Perché con questa annata Gravner ha detto addio allo storico blend, per concentrarsi su Ribolla e Pignolo. Quale occasione migliore delle feste per regalarselo?
4. O’ capitone fritto
Trebbiano d’Abruzzo 2007
Emidio Pepe
Zona: Abruzzo;
Uvaggio: 100% Trebbiano;
Colore: Giallo paglierino;
Gradazione Alcolica: 12%;
Al naso: Pietra focaia, mela caramellata, erbe officinali;
Al palato: Grande struttura, acidità e sapidità ben bilanciate, persistenza lunghissima;
Lo consigliamo: Perché con la sua presenza imponente non teme alcun abbinamento e si sposa bene con un classico come il capitone.
5. La divina faraona al forno ripiena di prugne e frutta secca
Magma 2017
Frank Cornelissen
Zona: Etna, Sicilia;
Uvaggio: 100% Nerello Mascalese;
Colore: Rosso scarico;
Gradazione Alcolica: 15%;
Al naso: Ciliegia e liquirizia, pepe e grafite;
Al palato: Di corpo ma leggiadro, pulito e di persistenza eterna;
Lo consigliamo: Perché è perfetto per riscaldare una fredda sera d’inverno.
6. Il croccante maialino alla brace con patate al forno
Redigaffi 2019
Tua Rita
Zona: Nord della Maremma, Toscana;
Uvaggio: 100% Merlot;
Colore: Rosso rubino;
Gradazione Alcolica: 15%;
Al naso: Tabacco, cacao, cuoio e frutta rossa;
Al palato: Di grande equilibrio, lungo e profondo;
Lo consigliamo: Perché grazie alla sua innata eleganza farete un figurone alla cena di Natale
7. Il gran bollito misto con le sue salse
Hurlo 2011
Garbole
Zona: Valpolicella, Veneto;
Uvaggio: 50% Corvina, 50% Saccora, Negrara e Segreta;
Colore: Rosso rubino;
Gradazione Alcolica: 15,5%;
Al naso: Confettura di more e ribes, pepe e ginepro, cuoio e tabacco;
Al palato: Grande struttura e morbidezza, tannini di velluto;
Lo consigliamo: Perché è un vino unico, perfetto per una serata speciale.
8. Il goloso bicchierino di crema al mascarpone
Albana Passito ‘Scaccomatto’ 2013
Fattoria Zerbina
Zona: Romagna, Emilia-Romagna;
Uvaggio: 100% Albana;
Colore: Giallo dorato;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Albicocca, zafferano e agrumi canditi, cannella e iodio;
Al palato: Un perfetto equilibrio tra dolcezza, freschezza e sapidità;
Lo consigliamo: Perché è oro colato sotto vetro e con il formaggio si sposa alla perfezione.
9. Il classico dei classici, il Panettone
Vin Santo di Montepulciano 2005
Avignonesi
Zona: Toscana;
Uvaggio: Malvasia Bianca 50%, Trebbiano 50%;
Colore: Giallo ambrato;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Caramello e miele, scorza d’arancia candita e fichi;
Al palato: Incredibilmente ricco e avvolgente, ma di buona freschezza in chiusura;
Lo consigliamo: Perché è quanto di più vicino al nettare degli dei, perfetto per accompagnare il dolce delle feste per antonomasia.
10. Per finire… cotechino e lenticchie
Trento Spumante Rosé Brut Riserva del Fondatore ‘Giulio Ferrari’ 2008
Ferrari
Zona: Trento, Trentino-Alto Adige;
Uvaggio: Pinot Nero 80%, Chardonnay 20%;
Colore: Rosato con riflessi ramati;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Rosa e frutti di bosco, scorza d’arancia e grafite;
Al palato: Elegante ed equilibrato, bella sapidità e grande freschezza;
Lo consigliamo: Perché per brindare con i propri cari allo scoccare della mezzanotte, ci vuole una bollicina memorabile.