Un team tutto al femminile ha ideato un’app semplice ma rivoluzionaria. Niente più esclusi a tavola: i non vedenti potranno ascoltare il menù tramite il QR code, basterà essere muniti di smartphone e di appetito!
Novara – la squadra rosa del liceo scientifico statale Alessandro Novelli ha vinto il contest LetsApp 2018 Hackanthon, un’iniziativa creata da Samsung con la collaborazione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca. Il concorso mira ad avvicinare i giovani alle nuove tecnologie grazie all’utilizzo di una piattaforma e-learning. Gli studenti che hanno preso parte al programma educativo hanno lavorato con MIT App Inventor 2, al fine di creare un’applicazione innovativa e funzionale.
Aggiudicatesi il podio del project work grazie all’App Inclusive, le studentesse del liceo hanno ideato un’applicazione pensata per non vedenti e ipovedenti; basterà sfruttare la fotocamera di uno smartphone per inquadrare e leggerei QR code stampati sul menu, che verranno poi tradotti ad alta voce grazie alla sintesi vocale. Non una semplice applicazione ma un nuovo modo di pensare la condivisione e la convivialità a tavola, rendendo partecipi titolari e commensali: chi vuole aderire al movimento Inclusive ed essere social – in tutti i sensi – potrà digitare il sito it.qr-code-generation.com; inserendo i propri dati e i relativi menu sarà infatti possibile creare una carta scannerizzabile pronta ad essere letta ad alta voce.
Inclusive è un’applicazione originale e fortemente attuale, in grado di rispondere a particolari esigenze, senza però essere troppo costosa: pensate che non richiede nemmeno la connessione al world wild web, ma certamente esige dei QR codes – ognuno dei quali identifica categorie e sezioni -, facilmente individuabili all’utente/commensale.
Le giovani teenagers che si sono aggiudicate il primo posto di LetsApp non hanno vinto solo un viaggio didattico in Corea del Sud, ma hanno anche segnato una nuova tacca nel grande mondo delle food-technologies.