Skip to main content

Dalle alte vette della Val D’Aosta alle tavole più gourmet, un prodotto caseario d’eccellenza

“Dalle lunghe strade sterrate per raggiungere gli alpeggi, alla sveglia alle 3 del mattino per la mungitura, ai pascoli impervi, la loro passione e la loro disciplina sono un valore da salvaguardare a difesa della biodiversità del territorio e di un’antica tradizione casearia da custodire e traghettare verso il futuro” – Andrea Barmaz, Presidente Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina

La Fontina DOP è il simbolo indiscusso della Val d’Aosta. Questo formaggio, infatti, è prodotto, stagionato e confezionato esclusivamente nella regione valdostana. Per la produzione sono utilizzati tre soli ingredienti: sale, caglio e latte intero crudo appena munto delle bovine di razza valdostana (autoctona, pezzata rossa, pezzata nera e castana).

La produzione di questo formaggio tipico valdostano avviene tutto l’anno, ma le sue caratteristiche, il sapore e l’aroma variano a seconda della stagione. Nel periodo invernale, infatti, la Fontina DOP viene prodotta quando le bovine si trovano a fondovalle. In estate, invece, le mandrie si spostano in vetta raggiungendo anche i 2700 mt, e per questo la produzione del formaggio avviene direttamente ad alta quota (ed è la cosiddetta “Fontina DOP di Alpeggio”).

La differenza di aroma e sapore dipende quindi da ciò che mangiano le mucche e l’altitudine dove pascolano: fieno dei prati di fondovalle durante l’anno ed erba verde dei pascoli d’alta montagna durante il periodo estivo. In base all’altitudine a cui si trovano i pascoli, cambia il tipo di erba e fiori che le mucche si trovano a mangiare, e questa diversità offre alla forma prodotta in un determinato alpeggio delle note distintive.

La Fontina DOP è estremamente versatile in cucina e può essere utilizzata tutto l’anno sia in purezza come formaggio da tavola oppure come ingrediente per piatti semplici, ma anche elaborati e gourmet.

La Fontina DOP d’Alpeggio

Il 15% della produzione totale annua di Fontina DOP è rappresentata dalla Fontina DOP d’Alpeggio. Definita “il prodotto caseario d’eccellenza più alto d’Europa”, è anche sicuramente il più antico. La sua caratteristica è legata alle altitudini perché viene prodotta tra i 1700 e i 2700 mt, dove le mucche possono mangiare fiori ed essenze che le donano un retrogusto particolare.

Ogni anno le migliori forme di Fontina DOP d’Alpeggio vengono premiate all’interno del Modon d’Or organizzato dall’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta in collaborazione con la Chambre Valdôtaine e il supporto tecnico del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina e della Cooperativa Produttori Latte e Fontina.

Per la prima volta nella storia del concorso Modon d’Or, le forme di Fontina DOP d’alpeggio vincitrici dell’edizione 2021 sono in vendita anche fuori dalla regione valdostana. Si possono infatti trovare presso alcune boutiques del gusto di Piemonte e Lombardia, selezionate dalla guida ilGolosario 2022 di Paolo Massobrio.

Dove acquistarla

Di seguito i punti vendita disponibili in Piemonte e Lombardia:

PIEMONTE

Luigi Guffanti Formaggi 1876, via Milano, 140, tel. 3355988066 – 0322 242038 -47222, ARONA (No)

Salumeria Moroni, via Avogadro, 1/b, tel. 0321611050, NOVARA

El Canton Dij Formagg, corso Casale, 314, tel. 0118994889, TORINO

LOMBARDIA

Le Delizie del Palato, via Pordenone, 19, tel. 02 21597733 – 3286493918, MILANO

Caffineria Nolo, piazza Morbegno 2, tel. 02 3826 9553, MILANO

Centro Botanico, piazza San Marco, 1, tel. 02654708, MILANO

Leave a Reply

1 × 4 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it