Weekend sulle colline lombarde per degustare ben 64 cantine protagoniste di questo territorio
Sabato 14 e domenica 15 settembre torna il Festival del Franciacorta in cantina: un modo per conoscere il territorio attraverso le sue vigne, per gustare tutti i differenti Franciacorta e visitare le tenute della zona. Un appuntamento adatto a tutti: dagli enoappassionati, che potranno partecipare a verticali e degustazioni a tema; agli amanti del buon cibo, che godranno delle gustose proposte di ristoratori locali e chef; dagli sportivi che potranno avventurarsi tra i vigneti e le colline facendo trekking e percorrendo itinerari a piedi o in bicicletta; alle famiglie coinvolte con pic-nic nella natura.
Sono ben 64 le cantine aderenti del consorzio che terranno aperti al pubblico i loro luoghi di produzione durante il momento “epico” della vendemmia e selezionare, così, il proprio percorso enoico. Diversi anche gli itinerari per wine lovers e foodies tra avventura, sport, bio&sostenibilità, natura, shopping, wellness, arte&cultura per valorizzare ogni abbinamento del vino con il meglio che offre la terra del Franciacorta. Per questo il nuovo sito festivalfranciacorta.it è stato arricchito con una funzionalità “gaming”: in apertura un mini-questionario che, attraverso un semplice swipe right o left, consente all’utente di costruire il suo itinerario perfetto in Franciacorta da scegliere tra 10 percorsi per diverse personalità.
Tra gli appuntamenti più divertenti quello dello “street food senza frontiere” da Ronco Calino: un pullmino Volkswagen annuncerà l’arrivo del team 18B, creativi del cibo di strada divisi tra Lago d’Iseo, Brescia e Formentera portando in degustazione i bao, panini di ispirazione asiatica imbottiti di bontà fusion selezionate tra Oriente e Occidente in abbinamento al delicato Franciacorta Satèn per il bao con gamberoni al vapore, all’eclettico Brut il bao imbottito con pulled pork. A Cantina Bosio invece si organizzano bike tour nei vigneti che finiscono con una degustazione dei Franciacorta e le pizze gourmet preparate da Ian Spampatti, vincitore di Pizza Masterchef. Per chi invece non vede l’ora di iniziare le degustazioni, si comincia subito con La Montina che vede l’inizio delle prime degustazioni alle ore 9.45 di entrambe le giornate del weekend vinicolo che vede in festa tutte le cantine del Franciacorta.