Skip to main content

Tre giorni per scoprire la DOP del salume tipico della provincia emiliana, e la festa continua per tutto il mese con Finestre Aperte

Dal 6 all’8 settembre un appuntamento imperdibile a Langhirano, sulle colline parmensi, dedicato alla scoperta della DOP Prosciutto di Parma, giunto alla XXII edizione. Per l’occasione è stata allestita la “Cittadella del Prosciutto di Parma”, animata da 18 produttori: degustazioni, cooking lesson a cura degli chef di Parma Quality Restaurants, wine pairing ed esibizioni di taglio a mano. Un simbolo dell’eccellenza del made in Italy alimentare nel mondo, che promuove antiche tradizioni e il tipico “saper fare” che si tramanda di generazione in generazione. Alla scoperta di un territorio che ospita bellezze poco conosciute come il Castello di Torrechiara, con la straordinaria Camera d’Oro, completamente affrescata, e come l’abbazia benedettina rinascimentale nota come Badia di Santa Maria della Neve, all’interno della Riserva MAB UNESCO dell’Appennino Tosco-Emiliano. Il Festival del Prosciutto di Parma, oltre alla tre giorni dedicata, copre tutto il mese con Settembre Gastronomico con Finestre Aperte che passa quest’anno da due a quattro weekend. Gli appuntamenti sono il 7-8, il 14-15, il 21-22 e il 28-29 settembre

Durante questa tre giorni si terrà anche un importante convegno: nella mattinata di sabato 7 settembre, “DOP Economy”: tema portante è la centralità, per l’economia italiana, del settore agroalimentare. Come certificato dal Rapporto Ismea – Qualivita 2018, il segmento dei prodotti di qualità certificata DOP, IGP e STG genera alla produzione un valore di 15,2 miliardi di euro, con una crescita annuale del 2,6%. Se si considera l’area dell’Emilia-Romagna, che detiene, con 44 prodotti, il record europeo di certificazioni alimentari DOP e IGP, la filiera agroalimentare, dai campi alla tavola, garantisce lavoro a 70.000 addetti e produce reddito, come dimostrano la produzione lorda vendibile vicina ai 5 miliardi di euro e un export che vale 6,5 miliardi di euro, pari al 10% delle esportazioni delle imprese del territorio. Il convegno “DOP Economy” vedrà intervenire in qualità di relatori, Simona Caselli, Assessore all’Agricoltura Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna; Leo Bertozzi, Direttore di Origin Italia; Vittorio Capanna, Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma; Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Saranno presenti anche rappresentanti delle Regioni dell’Istria (Croazia), della Corsica (Francia), di Alentejo (Portogallo) e dell’Extremadura (Spagna), che porteranno i loro prosciutti.

Finestre Aperte è un modo originale far conoscere al pubblico le antiche tradizioni e il saper fare che si celano dietro il Prosciutto di Parma: le radici storiche dei primi antenati della DOP risalgono infatti al III secolo a.C. Già nel “De Rustica”, Catone il Censore descriveva una ghiotta conservazione delle cosce di suino, ottenuta con la salatura e la successiva asciugatura; unte poi con un po’ di olio, le cosce affrontavano il periodo di stagionatura. Questi weekend ci sarà la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione del prosciutto e A fare da guide saranno eccezionalmente gli stessi produttori, che racconteranno e mostreranno come le cosce di suino, grazie a una particolare combinazione di clima, tradizione e passione, diventino Prosciutto di Parma DOP.Per Vittorio Capanna, Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma: “Il Festival sarà l’occasione per celebrare il Prosciutto di Parma e il suo legame con il territorio di origine. Oggi, grazie alla collaborazione delle diverse realtà coinvolte, abbiamo molti più momenti dedicati alla conoscenza e alla degustazione del nostro prodotto, a partire da Finestre Aperte che offre la fotografia migliore del Prosciutto di Parma e delle sue qualità organolettiche e nutrizionali”.

Leave a Reply

uno × 5 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it