In uno dei quartieri più conosciuti di Roma nasce un nuovo locale in cui la carne curda la fa da padrona. La chicca risiede nella sua qualità: un prodotto della macelleria di famiglia
A Roma, nel quartiere popolare di Centocelle, c’è una nuova realtà che da quasi un anno ha preso vita: Fassangue. Già dal nome qualcosina si potrebbe intuire: ogni piatto, infatti, è a base di carne cruda. È lei la protagonista del menù! E soprattutto del sushi. Questa idea così innovativa che da nuovo slancio alla carne cruda ma è anche una proposta diversa al solito sushi di pesce è venuta in mente a un gruppo di giovani che ha deciso di mettersi in gioco e dare anche una sferzata innovativa anche a Centocelle. Tutto è nato nella storica macelleria del quartiere: La Macelleria Caputo che vanta un’attività a conduzione familiare da generazioni. Oggi è Enzo a tenere in mano le redini (o meglio la mannaia) e domani sarà la figlia. Proprio in questa vera e propria tipica bottega della carne che è nata l’idea di organizzare piccoli eventi ed aperitivi a base di crudi che man mano hanno riscosso sempre più successo. Ed è proprio sulla scia di questo successo inaspettato che si è deciso di dare vita a Fassangue. In questo piccolo locale, si respira l’aria di famiglia oltre a percepirsi l’atmosfera che c’è fra i proprietari: serena, felice. Il pregio più grande di Fassangue è senza dubbio l’altissima qualità della carne che arriva giornalmente dalla Macelleria Caputo: si tratta sempre di carni tracciabili e provenienti solo da allevamenti italiani, non intensivi. Ogni taglio di carne viene lavorato a freddo sapientemente, col coltello, da Enzo che ha una vera e propria cultura in materia. Mano ferma e decisa per realizzare una tartare che al palato diventa quasi burro: l’eden dei carnivori insomma. Ma qui oltre all’attenzione per l’eccellenza della materia prima, viene dato un occhio di riguardo anche alla presentazione dei piatti! Perché anche l’estetica vuole la sua parte. Infatti l’impiattamento e la scelta dei nomi che caratterizzano ogni portata, rendono il menù davvero unico e divertente. Il tema ricorrente che ha ispirato i nomi dei piatti è il cinema: Kubrick, Pulp Fiction, Hannibal, Le Iene. Questi sono solo alcuni dei piatti alla carta. Ma oltre ai crudi è possibile optare anche per taglieri di salumi e formaggi provenienti da aziende agricole dell’agropontino. Immancabili le bollicine: una vasta selezione di vini del territorio laziale ma anche nazionale; frappati e biodinamici in prima linea perché Fassangue punta al futuro ma sempre con uno sguardo al passato e alla tradizione.
Fassangue è una tappa obbligatoria per i culturi del buon crudo ma anche per tutti coloro che hanno voglia di sperimentare la carne sotto nuove “vesti” fatte di eccellenza, qualità, creatività e tanta passione. Perché in fin dei conti se un piatto è invitante e godereccio per il palato fa… sangue!