Skip to main content

12 luoghi romani en plein air da segnarsi in agenda dove mangiare e bere questa estate

La riapertura generale delle attività ristorative è coincisa con l’arrivo della stagione più calda e con la tendenza a frequentare quei luoghi all’aperto che non sembrano conoscere crisi. A Roma sono diversi gli spazi en plein air sospesi sui tetti o collocati in giardini nascosti inaugurati proprio in questi giorni. Vi raccontiamo alcuni luoghi che varrà la pena provare anche solo per la vista.

  1. The Court – Palazzo Manfredi
    Tra i primi a riaprire a Roma c’è stato l’inconfondibile bancone di marmo lungo 7,5 metro del The Court di Palazzo Manfredi. L’esclusivo cocktail bar guidato sempre da Matteo Zed, bartender di fama internazionale che proprio nel 2019 ha consacrato il suo successo con l’uscita della pubblicazione “Il grande libro dell’Amaro Italiano”, resta aperto 7 giorni su 7, dalle prime luci del tramonto alle 2 del mattino. A quasi un anno dalla sua inaugurazione, sono diverse le novità che svelate in occasione della riapertura ufficiale della location con meravigliosa vista Colosseo. Oltre a un ambiente completamente sanificato in cui le sedute rispettano il distanziamento sociale, le necessarie misure di sicurezza non hanno in alcun modo impattato sulla raffinata eleganza e magica atmosfera del luogo, una cocktail list completamente rinnovata e la novità di “In Suite Liquid Experience”, un’esperienza unica che offre la possibilità di degustare magnifici cocktail nella terrazza della Grand View Gallery Suite di Palazzo Manfredi con servizio dedicato a due persone per 90 minuti di open bar a soli 120 euro.
  2. Dram
    Inaugurato a febbraio, il Dram è il nuovissimo whisky bar e ristorante con musica dal vivo allestito sul Tevere. Un elegante locale galleggiante con una proposta culinaria che spazia dalla cucina mediterranea, rivisitata in chiave moderna, ed una selezione di sushi realizzata ad hoc per il club e ben 160 etichette di whisky scelte con cura da Omar Ghoneim, proprietario e fondatore del Gregory’s Jazz Club, e miscelate per una carta di cocktail davvero unica. Come ogni club che si rispetti, musica dal vivo ogni weekend con gli artisti più conosciuti del panorama jazz della capitale e non solo.
  3. Terrazza Borromini
    Al quarto e quinto piano di Palazzo Pamphilj si trova una delle viste più belle di Roma. Tra arte e storia che si fondono all’interno della Terrazza Borromini, sarà possibile cenare al ristorante oppure godere dell’area cocktail bar all’ultimo piano incastonata tra il campanile e la magnifica cupola di Sant’Agnese in Agone.
  4. Casina Valadier
    Da sabato 30 maggio riapre Casina Valadier, il gioiello del neoclassicismo immerso nel verde di Villa Borghese, a due passi dalla terrazza del Pincio. Con diverse proposte gastronomiche all’aria aperta, si potranno ordinare piatti gourmet dal ristorante Vista realizzati dallo chef Massimo D’Innocenti oltre agli appetizer del Caffè del Pincio. Tra le novità le box “pic nic”.
  5. Hi-Res
    All’ultimo piano dell’hotel Valadier, tra le poche strutture ricettive a non aver mai chiuso, si trova l’Hi-Res Restaurant & Lounge Terrace che recentemente ha inaugurato la stagione estiva mettendo in atto tutte le misure previste dai protocolli per le procedure anti Covid-19. Lavorando nel massimo rispetto delle regola attraverso l’uso obbligatorio delle mascherine per i clienti e i camerieri, il distanziamento tra i tavoli, i proprietari hanno messo a disposizione dei clienti, il menu anche in versione digitale scaricabile sul proprio cellulare attraverso il “QR code” disposto su ogni tavolo.
  6. Mediterraneo (MaXXi)
    Martedì 2 giugno è stato inaugurato lo spazio esterno del locale di MEDÏTERRANEO con le “Homy”. Si tratta di strutture made in Italy, progettate da da i designer di un’azienda toscana Bambuseto e realizzate a forma di cupola che ricordano gli iglù, ma fatte con le canne del legno di bambù a mezza sfera, per lasciare gran parte dello spazio aperto. Ciascuna ha un diametro di 5 metri e ospita tra tavolini e sedute fino a 4/5 persone, per garantire la distanza di sicurezza mentre si mangia o si beve un drink. “Ci piaceva importare in questo spazio un pezzo di design nordico e minimal, che fosse caratteristico e riconoscibile e svolgesse la funzione di “distanziometro” senza essere invadente da un punto di vista estetico”, spiega Cantagallo, giovane imprenditore alla giuda del progetto. Si potranno assaggiare sia piatti “à la carte” che lo street food “mordi e fuggi”, non mancherà l’angolo Sushi bar firmato Palmerie Parioli e il Food Truck vintage di “Verde Pistacchio”. Per il beverage è stata realizzata la carta Premium studiata dai barman del locale, con il cocktail Formentera ispirato al Gin Tonic, il Saint Tropez che ricorda uno Champagne cocktail, il Portofino con Tequila, Blanco e Campari o la Ratafia ai frutti rossi (e tanti altri ancora); in aggiunta a questa drink list una selezione di cocktail “fai da te” firmata Spirito, partner del progetto, che propone cinque grandi classici: Vodka Sour, Cosmopolitan, Negroni, Tommys Margarita e Daiquiri.
  7. 47 Circus Roof Garden
    A due passi dalla Bocca della Verità c’è il ristorante gourmet 47 Circus Roof Garden all’ultimo piano dell’hotel Forty Seven dove mangiare in esterna con una vista davvero privilegiata. In cucina la solida mano di Antonio Gentile che qui coniuga la tradizione mediterranea con la cucina romana. Sul sito oltre al menu delivery si alternano piatti a base di pesce fresco, carne di qualità, verdure genuine, vino e altre bevande.
  8. Acquaroof Terrazza Molinari
    In attesa della riapertura di Acquolina dal primo giugno tornano gli appuntamenti da Acquaroof Terrazza Molinari. Tutti i giorni a partire dalle ore 18 l’accesso sarà fruibile per aperitivo, cena e dopocena. Infatti, lo chef stellato Daniele Lippi si è spostato momentaneamente nella cucina della terrazza e suoi piatti saranno accompagnati dalla mixology d’autore che contraddistingue l’offerta al sesto piano del boutique hotel a Via del Vantaggio.
  9. Court Garden Adelaide & In Salotto
    Nel rione di Campo Marzio all’interno del luxury hotel Vilòn frutto di un’attenta ristrutturazione della casa annessa a Palazzo Borghese c’è il ristorante e bar Adelaide chiamato così in onore della Principessa Borghese. Oltre all’accogliente sala da pranzo, c’è il patio esterno dove vivere una rilassante atmosfera bohemien in un angolo tutto verde “effetto jungle” in cui è possibile accomodarsi tutto l’anno ma soprattutto durante la bella stagione. L’intera struttura ha riaperto mercoledì 3 giugno e in pochi giorni sono arrivate le prime prenotazione per l’hotel. Dal prossimo giovedì 11 un calendario di appuntamenti con gli aperitivi dedicati alla Costa Rica terra di origine di Magdalena, barlady del Salotto.
  10. MadeITerraneo & Sunset Bar Up (Rinascente)
    L’ultimo weekend di maggio la Food Hall al sesto piano della Rinascente di Roma ha riaperto i battenti in piena sicurezza. Il Lounge Bar Up – Sunset Bar e il Terrace Restaurant MadeITerraneo, entrambi con la consulenza dello stellato Riccardo Di Giacinto che tra l’altro ha aperto anche il giardino esterno del suo ristorante All’Oro, sono tornati operativi e hanno introdotto la novità di un menu fruibile anche da cellulare.
  11. Profumo – Spazio Sensoriale
    Inaugura il weekend del 4/5/6 giugno Profumo – Spazio Sensoriale in zona Tor di Quinto. Il concept di cucina mediterranea è sempre costruito come un viaggio per chi voglia intraprendere un percorso olfattivo tutto nuovo dove il gusto del buon bere e mangiare si mescolerà sapientemente con le quattro grandi famiglie olfattive: il dolce floreale, il toccante agrumato, lo sconfinato marino e il deciso speziato. Oltre all’area kitchen bar, la novità si chiama Floripark, lounge bar che nasce dalla collaborazione con Botaniko, uno spazio green dove ascoltare della buona musica e bere ottimi cocktail.
  12. ViVi Bistrot
    Immerso nel sereno silenzio di Villa Pamphili, il ristorante ViVi nella sua veste serale ha un fascino unico, illuminato da romantiche lucine e con i tavoli en plein air per trascorrere serate estive sotto un cielo stellato. Aperitivi al tramonto, cene e dopo cena sono l’ideale per gli amanti del gusto e della cucina biologica che vogliono perdere lo sguardo nei larghi spazi del parco ascoltando il rumore delle cicale e assaporando i cocktail e i piatti bioviziosi di ViVi, con la sensazione di sentirsi in vacanza pur essendo nel cuore di Roma. In attesa di inaugurare la stagione dello yoga a Villa Pamphili e le lezioni gratuite all’aria aperta offerte da ViVi, ci si potrà godere la brezza del parco sorseggiando un cocktail o un mocktail firmato dalla Head Bartender di ViVi, Sara Paternesi, o godendosi una cena in un’atmosfera senza eguali. Dal 24 giugno tornano gli “Aperitivi dal mondo” in cui ogni settimana al costo di 15 euro si può scegliere un cocktail abbinato ad assaggi di cucine internazionali, mentre di giorno ViVi continua a proporre i suoi picnic signature, per un pranzo biovizioso o una golosa pausa relax all’ombra dei pini. Infatti, è possibile ordinare online la propria food box, realizzata in materiale interamente compostabile, e affittare anche il telo e il cesto di vimini. 

Leave a Reply

4 + sei =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it