Le Olimpiadi della Pizza 2022 scelgono Esmach come partner tecnico ufficiale per le attrezzature
Dal 3 al 6 luglio si sono svolti a Napoli, presso la sede dell’AVPN, le “Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana”. La più grande sfida tra i pizzaioli Veraci di tutto il Mondo, che hanno utilizzato le attrezzature ESMACH per l’intera filiera della preparazione.
Oltre 300 partecipanti da più di 40 nazioni e da tutti e 5 i continenti, tutti mossi dalla stessa grande passione per la Pizza Napoletana. Un appuntamento nato anche per festeggiare i 38 anni di attività dell’Associazione AVPN.
A contendersi le medaglie olimpiche – sia singolarmente che per nazioni – sono state le pizzerie e i maestri pizzaioli affiliati AVPN sparsi per tutto il mondo. I quali potranno poi partecipare di diritto alla fase finale. A loro andranno ad aggiungersi i vincitori delle fasi eliminatorie. Durante le quali i pizzaioli non affiliati si sono sfidati nella preparazione delle migliori pizze della tradizione.
Attività ed eventi di questo tipo, organizzati in collaborazione con gli esperti dell’arte bianca, continuano ad essere un momento per imparare e migliorare la conoscenza sulla pizza e più in generale sui lievitati. Racconta Salvatore De Rinaldi, maestro pizzaiolo AVPN, nonché vincitore alle scorse Olimpiadi nella categoria Mastunicola. «Oggi si stanno riscoprendo i vecchi sapori. Per esempio con le farine macinate a pietra, con cui si riesce ad ottenere un prodotto più salutare, saporito e gustoso. Siamo però anche in una fase di transizione. Nella quale l’innovazione tecnologica facilita la digitalizzazione e l’avanzamento di laboratori, anche piccoli. Standardizzando così il processo produttivo e riuscendo ad avere un impasto dalle caratteristiche costanti per rendere bontà e gusto sempre ripetibili».
E se si parla di innovazione tecnologica applicata al processo di lievitazione e cottura, non si può non parlare di ESMACH. Partner tecnico delle Olimpiadi per l’intera gamma di attrezzature, dal generatore di Lievito Madre Liquido all’impastatrice, dall’armadio di lievitazione al forno. Tutte rigorosamente approvate AVPN.
«Quando ho incontrato ESMACH qualche anno fa, ho voluto rimettermi in gioco con il lievito madre, sposando il progetto. Sono quindi orgoglioso di essermi fatto portavoce di questa nuova tendenza pur restando fedele ai valori più tradizionali. Nonostante ci siano mode sempre nuove, parliamo comunque di un impasto fatto con ingredienti semplici: acqua, sale, lievito e farina» aggiunge Salvatore. «È importante per chi decide di intraprendere questo percorso farsi affiancare da un compagno di viaggio. In questo caso un’azienda, in modo da affinare queste competenze e rimanere sempre aggiornati».
L’azienda è stata presente a quest’edizione delle Olimpiadi della Pizza con l’intera linea di prodotti che ha conseguito l’approvazione AVPN, associazione fondata a Napoli che dal 1984 promuove e tutela, in Italia e nel mondo, la vera pizza napoletana. Tra le attrezzature certificate e brevettate, il GL Easy, il generatore di Lievito Madre liquido che conferisce fragranza, leggerezza e aroma al prodotto; la SPI AI, l’impastatrice a spirale a vasca fissa con pannello comandi “AI” che consente, grazie alle tante possibilità di connessione, WiFi e LAN, di usufruire dell’assistenza tecnica e della diagnostica online, in modo intuitivo, semplice e smart.
Ancora il Climother ® Easy per gestire il processo di lievitazione dell’impasto a Lievito Madre e non solo che consente di ridurre le ore del 50%. Infine, il forno elettrico Bake Stone Climother ®, completamente rinnovato e in linea con i parametri prescritti dallo Statuto AVPN per guadagnarsi l’ambita certificazione: rispettare una temperatura di almeno 450° per la cottura pizza e cuocerla in circa 60-90”, operando a ciclo continuo come un forno a legna.
Non solo ingredienti di prima qualità e procedimenti da manuale: per la vera pizza napoletana servono anche attrezzature all’altezza, in grado di valorizzare il prodotto finito.
Potrebbe interessarti: https://www.sowinesofood.it/pizza-protagonista-della-rivoluzione-del-gusto/