Skip to main content

Con quasi 80.000 followers, il suo profilo Instagram, Enoblogger, è uno dei più seguiti e apprezzati del mondo vino: “Voglio avvicinare le persone a questa meravigliosa realtà”

Emanuele Trono è uno dei più conosciuti wine blogger nel mondo. La sua pagina Instagram, Enoblogger, può vantare la bellezza di 80.000 followers. Inserito nella top 10 degli influencer dalla classifica World Influencer, Trono non solo ha frequentato i corsi dell’AIS per diventare sommelier ma ha anche conseguito un Master in Italian Wine Culture all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Emanuele, come ha trasformato la passione per il vino in una professione?

“I primi passi, in questa professione, li ho fatti aprendo la pagina Instagram, Enoblogger, che oggi conta più di 80.000 followers. Terminato il percorso scolastico ho intrapreso un’attività legata al mondo digitale e vitivinicolo. Le realtà che ho conosciuto in questi anni hanno dimostrato molto interesse nella comunicazione online delle loro cantine vedendo in questo settore un grande potenziale di crescita per i loro business”.

Cosa vuole comunicare a chi la segue?

“Il mio più grande desiderio è quello di avvicinare a questo mondo meraviglioso anche le persone che per troppo tempo si sono spaventate di fronte a dei tecnicismi, a mio avviso, esasperati. Intendo comunicare le emozioni, la bellezza della condivisione e la conoscenza delle molteplici biodiversità del vino italiano”.

Svolge altre attività oltre a questa?

“La mia è una professione a tempo pieno. Collaboro con molte aziende per quanto riguarda la comunicazione dei loro prodotti ed inoltre svolgo l’attività di consulente marketing digitale per le cantine”.

Secondo lei la professione del Wine blogger come si evolverà nel tempo? È destinata a sparire o crescere?

“Credo che il potenziale del digitale sia destinato ad aumentare perché si rivolge ad un pubblico giovane e curioso. L’interesse nei confronti delle figure dei wine blogger sarà sempre maggiore perché con questi strumenti si riesce a creare una community in target e che si appassiona al nostro modo di comunicare e questo è un asset che, per chi vuole raggiungere il pubblico online, è fondamentale”.

Quali sono le difficoltà che incontra in questo lavoro?

“Riuscire a farmi percepire, anche dai piccoli produttori, come un vero professionista che affronta questo lavoro con grande serietà ed impegno. Inoltre, per riuscire a lavorare sempre meglio è fondamentale che i miei followers (o potenziali clienti) imparino a distinguere sempre di più la serietà e competenza dell’influencer a cui si rivolgono”.

Quali sono invece gli aspetti positivi?

“Gli aspetti positivi sono sicuramente di gran lunga superiori a quelli negativi. Nella mia professione ho la possibilità di conoscere splendide realtà vitivinicole italiane e non solo, mi confronto continuamente con i più grandi produttori, visito luoghi incantevoli e apprezzo il migliore cibo abbinato a vini spettacolari… cosa chiedere di più?”



Leave a Reply

1 × 3 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it