Skip to main content

Editoriale di aprile

Editoriale. Siamo passati nell’arco di una settimana dall’emergenza Covid all’emergenza bellica, sprofondando dentro a uno scenario fatto di devastazioni, preoccupazioni, angosce e paure per il futuro. Proprio nel momento in cui si stavano liberando entusiasmi e propositi di ripartenza, l’incertezza torna a regnare sovrana.

Futuro?

Proprio quando si pensava a prendere le migliori decisioni per il futuro, immaginando una ripresa dell’economia e dei mercati, arrivano gli echi dei bombardamenti. Diciamolo, l’operazione di guerra più grande degli ultimi anni non è un fatto relegato a una “bega” profonda fra Russia ed Ucraina, ma è un fatto che impone a tutti serie riflessioni.

A cominciare da questo Vinitaly imminente che, dopo due anni di stop forzato, si pensava dovesse tornare ad essere un momento concreto di protagonismo del vino, italiano ed internazionale.

Così sembra non essere o, meglio, di esserlo solo in parte, visto il generale clima di incertezza e considerato anche che, a meno di un mese dalla svolgimento, erano ancora poche le cantine ad avere organizzato eventi, nè in fiera nè fuorisalone. Ma, fiera a parte, i riflettori puntati sulla guerra sembrano distogliere e allontanare tutto il nostro mondo dalle priorità che faticosamente ci stavamo dando.

Quale rischio si corre?

Poiché è impossibile agire solo sulla base di volontarismo e/o determinismo, il rischio è che subentri -nelle valutazioni sul da farsi- una sorta di atteggiamento fatalistico, ora speranzoso, ora pessimista.

Credo però che sia profondamente sbagliato non fare i conti con la realtà e che, viceversa, ci sia bisogno dell’impegno di tutto il settore per superare anche questa drammatica contingenza.

Per tornare a sperare, a lottare, a pensare che lo sviluppo dipende da noi (e dalla nostra lucidità di analisi), da quanto siamo e saremo capaci di gettare, una volta di più, il cuore oltre l’ostacolo. Ce la faremo, ne sono certo, grazie all’impegno di tutte le persone per bene. Che, non dimentichiamolo, sono pur sempre la maggioranza.

Leave a Reply

quindici − cinque =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it