Skip to main content
So Wine

Economia a impatto zero: la rivoluzione parte dal vino?

By Gennaio 17, 2019No Comments

La viticoltura in Italia si sta sempre più adeguando alla necessità di rendere la produzione sostenibile. Una sfida che le aziende sembrano aver preso sul serio

 

Il 2019 sarà senza dubbio un anno cruciale per quanto riguarda le politiche ambientali. Fra proteste, contrasti tra governi e interessi strategici geopolitici, la strada verso la conversione ecosostenibile delle economie mondiali non sembra affatto semplice. Tuttavia dal basso qualcosa si sta muovendo. E la viticoltura, in questo senso, è uno dei settori che si sta rivelando più all’avanguardia. I casi virtuosi sono tanti, e interessanti. La cantina Carpineti di Cori, tra l’Agro Pontino e i Castelli Romani, ad esempio, ha deciso di eliminare le macchine a motore e usare i cavalli da tiro per lavorare e arare il terreno: una tecnica utile, secondo gli esperti, per non compattare la terra e ridurre a zero l’impatto ambientale. Cantine come Micara, Cavalieri e Merumalia, invece, seguono le tecniche della geotermia, che ricreano le stesse caratteristiche climatiche e naturali in diversi ambienti, dalla cantina alle grotte, senza uso di macchinari e a costo zero. Insomma, di questi tempi innovazione può significare anche ritorno al passato. Il tema dell’eco sostenibilità sta coinvolgendo sempre più aziende, tanto che recentemente sono stati organizzati convegni per favorire il confronto e condividere il know how. Gli argomenti più discussi sono la riduzione dell’impatto sull’ambiente attraverso l’uso sempre più moderato di mezzi altamente inquinanti come i trattori, e  la riduzione o addirittura l’eliminazione di rame e zolfo dalla viticoltura. È questa la nuova frontiera della viticoltura. Una sfida che porterà a investire in nuove tecniche produttive in chiave green. Il trend italiano lascia ben sperare anche se la strada verso il tanto agognato impatto zero è ancora lunga.

 

Stefano Bellachioma

 

[widgetkit id=”1239″]

Leave a Reply

1 × quattro =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it