Da preparare per gli amici, da gustarlo in famiglia
Dire Natale è dire famiglia, amici, luci e allegria che contagia. È dire cene, pranzi da qua fino al 6 gennaio e proprio non poteva mancare la nostra proposta per una “cena di Natale” da preparare in uno di questi giorni.
Pronti?
Menù
Antipasto: bastoncino di Natale e crostini della nonna
Primo: pasta al forno direttamente da Napoli
Secondo: maialino da latte al forno con alberelli di patate
Dessert: panettone ma che sia artigianale!
Antipasto: bastoncino di Natale e crostini della nonna
Cosa serve:
- 5 pomodori
- mezzo kilo di mozzarella
- pane raffermo
- olio evo
- rosmarino e sale q.b.
Come si fa: lavare i pomodori e tagliarli a fette tonde; tagliare la mozzarella a fette tonde. Disporre su un vassoio alternando una fetta di pomodoro e una di mozzarella riproducendo quanto più fedelmente la tipica forma del bastoncino di Natale. Tagliare il pane raffermo a cubetti piccoli e metterli in una teglia, cospargerli di olio, rosmarino e una manciata di sale; infornare per 10-15 minuti a 180°C.
Vino in abbinamento: Franciacorta Rosé Docg
Primo: pasta al forno direttamente da Napoli
cosa serve:
- mezzo kilo rigatoni
- 2 litri passata di datterini
- fior di latte asciutto
- 200 gr di besciamella
- sale q.b.
- 200 gr di carne macinata
- 1 nuovo
- pane raffermo
- una tazza di latte
- grana grattugiato q.b.
Come si fa: Iniziamo a preparare il sugo: soffriggere una cipolla con l’olio, aggiungere la passata di datterini, una manciata di sale, un po’ di pepe, una tazza abbondante di acqua e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti con coperchio. Preparariamo l’impasto per le polpettine: amalgamare in una ciotola capiente la carne macinata, il grana, il pane ben strizzato (precedentemente lasciato in ammollo nel latte per circa 10 minuti), l’uovo, il pepe. Formare delle polpettine piccole e adorabili e friggerle in olio abbondante. Scolare e mettere da parte. Non mangiarle.
Preparare la pasta: cuocere i rigatoni in acqua bollente e toglierli aldente
Assemblare: imburrare una teglia, mescolare la pasta nel sugo, aggiungere la besciamella e iniziare il primo strato di pasta. Aggiungere senza misura le polpettine, cospargere di parmigiano e fior di latte tagliato a cubetti e coprire con altro sugo; procedere così fino a rigatoni terminati. Coprire il tutto con sugo e parmigiano. Infornare a 180°C per circa 20-30 minuti.
Secondo: maialino da latte al forno con insalata
cosa ci serve:
- 1 Kg circa di maialino da latte tagliato a pezzi grossi
- semi di finocchio
- vino bianco circa mezzo litro
- sale e pepe q.b.
- strutto q.b. (in alternativa burro)
- olio evo
- insalata a piacere
come si fa: lasciare marinare il maialino per circa due ore nel vino e i semi di finocchio. Ungere una teglia con dello strutto, disporre i pezzi di carne con la cotenna rivolti verso l’alto e spennellarli con lo strutto; aggiungere sale, pepe, qualche ago di rosmarino. Far cuocere a 190 °C in forno statico per circa 90 minuti. Lavare e preparare l’insalata a piacere, magari aggiungendo della frutta secca.
Dessert: panettone ma che sia artigianale!
P.S.: Sì, abbiamo esagerato, ma in fondo Natale è anche questo, no?