Skip to main content

I locali dove prendere un tè vicino a via del Corso

State passeggiando in centro tra le luci natalizie e non sapete dove fermarvi per bere un bel tè o per fare un aperitivo? Vi diamo noi tre opzioni per riposarvi, riscaldarvi e rimanere immersi nella magia del Natale.

Hotel Hassler: il rituale del tè e non solo

Un albergo storico che non necessita di tante presentazioni. In cima alla scalinata di Trinità dei Monti si erge il pentastellato Hassler che per le feste riempie il giardino interno di luci e colori per ospitare un vero e proprio Winter Garden. La location perfetta dove respirare il clima festoso e sorseggiare una bevanda calda.

Per la famiglia Wirth, proprietaria dell’albergo dagli anni ’20, il tè è “una cosa seria” come si suol dire. Rappresenta un vero e proprio rito. Per questo gli vengono dedicati due menu durante l’anno, un servizio tedesco di porcellane uniche e proposte golose e tradizionali della pastry chef Martina Emili e dallo chef di Salone Eva, Marcello Romano.

Entrambi i menù “Italian” e “Traditional Afternoon Tea” sono legati alla tradizione inglese per la scelta delle miscele e per gli scones, brioche dal gusto neutro che vengono farcite con confettura e clotted cream (servite qui anche con crema di mascarpone). Il primo accompagnato da delizie dolci (occhio di bue, cake al limone con meringa all’italiana e un bignè con craquelin alla vaniglia e cuore di lampone); il secondo con una proposta sia dolce (cookies, cupcake al doppio cioccolato, cheesecake ai frutti di bosco) sia salata (tramezzini farciti con ricotta e salmone, focaccine con mozzarella di bufala e pomodoro, pane integrale con rucola e tacchinella, selezione di formaggi). Per un prezzo rispettivamente di 20 e 32€ al quale può essere aggiunto un flute di Ruinart Brut o Rosè. Qualora si volesse prendere solo il tè accompagnato di default dalla piccola pasticceria il costo ammonterebbe a 9€.

Ma i due menu durante il periodo di Natale, fino all’8 gennaio, lasciano spazio ad una formula del tè esclusiva con prelibatezze natalizie. Un buffet nella Sala Eva vi aspetta con specialità dolci e salate della tradizione gastronomica italiana e internazionale. Sacher torte, strudel, stollen (nord Europa), cornbread (americani), biscotti gingerbread (inglesi) fino ai nostri panpepato, struffoli e torroni. In questo luogo incantato, avvolti in calde pellicce ecologiche sarà possibile sorseggiare un tè, o anche una cioccolata calda, un Irish o French Coffee o ancora optare per un aperitivo a base di bollicine o una selezione di vini fermi, bianchi e rossi, o per un vin brulè, un bombardino, o un “Festive Drink” del barman Stefano Santucci come il Christmas Vodka Cooler o il Baileys Espresso Martini. Magico!

Velo: il salotto di alta pasticceria

All’interno del boutique hotel The First Roma Dolce, a pochi passi da Piazza del Popolo, sorge il primo albergo in Italia con un Dessert Restaurant & Bar all’interno. Al primo piano si sviluppano le tre sale della pasticceria Velo gestita dal pastry chef Andrea Cingottini.

Un ambiente elegante, raccolto e minuzioso. Sulla destra un bancone con la piccola pasticceria, le monoporzioni e le varie cioccolate esposte. Ordine, profumo e calore inebriano i sensi.

La formula per il tè prevede la condivisione con un’altra persona al costo totale di 55€ in due versioni: classica con finger sandwich, piccola pasticceria e biscotteria e personalizzata con biscotteria secca, una selezione di mignon, pasticceria salata e una monoporzione a scelta. La carta comprende 22 infusi tra cui il tè bianco, il karkadè e il tè matcha. Con l’aggiunta di 15€ un flute di champagne.

Non solo tè per chi avesse voglia di un aperitivo tra le ore 18 e le 20.  Una miscelazione contaminata dagli infusi realizzata dal restaurant manager e direttore di sala Luigi Traettino. I 5 cocktail signature proposti hanno come base jasmine miscelato con vodka, sciroppo di zucchero e succo di limone o ancora gin tonic e karkadè. 

Se ci passate, non lasciatevi sfuggire le monoporzioni come il millefoglie XL, il montblanc, la tarte tatin, e tante altre rivisitazioni e creazioni. Potete anche prendere a portar via dopo le ore 13 poichè la mattina le sale sono riservate per la colazione (su prenotazione per gli esterni).

Tre in Lucina: il nuovo format per il tè

Su piazza di San Lorenzo in Lucina si affaccia un ristorante aperto dalla mattina al dopo cena, Tre in Lucina.

Colazione, pranzo e cena a tutte le ore per andare incontro a tutti i gusti e alle abitudini di una clientela maggiormente straniera. Situato a circa metà di via del Corso, consente una perfetta sosta per riprendere fiato tra gli acquisti.

Vi aspetta un nuovo menù per l’afternoon tea con 3 formule: Anna Royale da 33€; Regina Elisabetta da 47€; Princess Diana da 40€. Il primo per un’esperienza tradizionale con mini muffin, doughnuts, macaron, scones con clotted cream e confetture e vari maritozzi salati colorati (salsa tonnata; burrata e alici; crema di formaggio e salmone affumicato). Il secondo con l’aggiunta di un calice di champagne di Richard Lucien. Il terzo nella versione senza glutine.

Servito a tavolo con un’alzata a 3 piani dove vengono disposti in basso gli appetizers salati, al centro gli scones con la crema e le marmellate e in alto brownies e macarons.

Per un’unione tra la tradizione inglese e un tocco gustoso italiano come il maritozzo.

Leave a Reply

8 − 7 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it