DOC, l’enobistrot di Trastevere compie un anno
Il 10 agosto 2021 apre DOC in via Pietro Manzi 1, a due passi dalla stazione di Trastevere. Compie oggi un anno al netto di molte soddisfazioni e progetti futuri. Un piccolo locale di appena 38 coperti che ha fatto breccia nel cuore dei romani e degli stranieri.
Il proprietario, Gianluca Piccarolo, un giovane trentenne ambizioso cresciuto nel mondo della ristorazione e della mixology, punta infatti all’apertura del secondo locale. Si è fatto strada puntando tutto sulla qualità e su prodotti di nicchia.
Passione, dedizione, ricerca costante, lo hanno portato alla scelta di prodotti, sia nel food che nel wine, etici e locali. In particolare i vini, lasciando spazio ai biodinamici e ai naturali.
Il punto forte? Come si intuisce dal nome, i crudi di carne. Una selezione di altissima qualità tra le migliori macellerie di Roma, la storica macelleria Feroci e il noto gruppo Galli. La stessa minuziosità emerge dalla selezione di formaggi di piccoli produttori dislocati in tutta Italia. Come un formaggio di capra affinato al fieno e alla camomilla dell’Alto Adige, o un crudo vaccino affinato al tabacco e al bourbon della Lombardia, o un pecorino romano microfiltrato al pistacchio e al miele o ancora un erborinato aromatizzato al vin brulé con i mirtilli. Già solo la descrizione rende l’idea e l’acquolina in bocca. Ma senza girarci troppo intorno voglio presentarvi il loro menu estivo che rende perfettamente tutto ciò che ho appena descritto.
Il menu di DOC
I classici
Focaccia alle 4 farine Bio
Prosciutto crudo Riserva al Nero Buono di Cori e Mozzarella di Bufala
Caprese di mozzarella di Bufala con pomodorini ciliegini
Roastbeef di controfiletto di scottona cbt con salsa tartara limone e rughetta
I taglieri
Gran selezione si salumi e formaggi
Degustazione di formaggi stagionati ed erborinati da Nord a Sud
Tagliere vegetariano Bio con verdure e degustazione di formaggi
Tartare e crudi di Scottona
Il pezzo forte e più richiesto del locale:
Tartufata – scaglie di tartufo nero e crema di pecorino
Viaggio al Sud – burrata di Andria, cipolla caramellata, granella di pistacchi, mayo al basilico
Sdolcinata – Lardo di colonnata con frutta passita, scaglie di grana, crema di zucchine
Ortolana – Melanzane Bio, olive taggiasche, pomodoro secco, senape al mango
Cubotto di Filetto di Scottona con salse home made e limone
Carpacci di Scottona
La new entry di questa estate!
Esotico – mayo allo zenzero, erba cipollina, zest di lime
Doc – vinagrette al limone, rucola, scaglie di parmigiano riserva 30 mesi
Leggenda – polvere di liquirizia, stracciatella di Bufala, olive taggiasche
Bruschette
Lardo di colonnata toscano affinato alla frutta secca e passita
Capocollo di Norcia al rosmarino, burrata e granella di pistacchi
Melanzane Bio, cipolla rossa di Tropea caramellata e pomodoro secco
Mozzarella di Bufala, pomodori ciliegini e salsa al basilico
Pinse
Lievitate 72 ore con 4 tipologie di farine Bio con olio extravergine della Sabina:
Eroica – mortadella di Bologna igp, burrata di Andria e granella di pistacchi
Chiaccherona – prosciutto crudo riserva di Cori, Burrata di Andria e rucola
Genuina – Mozzarella di Bufala, datterini rossi, crema di zucchine
Ribelle – Speck dell’Alto Adige alle erbe, brie e rucola
Vegana – cipolle rosse di Tropea caramellate, datterini rossi e melanzane Bio
Solitaria – lardo di colonnata affinato alla frutta secca e passita
I dolci
Tiramisu DOC
Pannacotta alle fragole
Cheesecake ai frutti di bosco o Nutella
Un menu concentrato su pochi prodotti ma ben fatti.
Per me, come nella vita, anche in cucina, less is more (letteralmente “meno è di più”). L’essenza, la semplicità e la qualità fanno la differenza. E qui si sente tutto. Pochi e semplici ingredienti rendono una cena un’esperienza, un percorso enogastronomico in tutta Italia.
Super! Niente da aggiungere. E voi che ne pensate?!