Bollicine… amando effervescenza e perlage
Le bollicine sono da sempre associate alla convivialità e alla celebrazione delle grandi occasioni. È l’effervescenza del perlage a far amare tanto questi vini, briosi come lo spirito che circonda questo genere di eventi. Dicono che la bollicina stia bene con tutto. Bisogna precisare però che in realtà ce ne sono molte e sono tutte diverse tra loro.
Tra Francia e Italia
La più nota è certamente quella ottenuta con Metodo Champenoise. Nell’omonima regione si dà vita alla famosissima bolla ottenuta da Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier. Su suolo italico però le alternative non mancano. Lo stesso metodo, che da noi prende il nome di Metodo Classico, porta a vini il cui nome cambia a seconda della zona di produzione.
Trento Doc in Trentino-Alto Adige, Franciacorta e Oltrepò Pavese in Lombardia, Alta Langa in Piemonte e così via. I vitigni utilizzati sono i classici francesi, ma non mancano le eccezioni, con Spumanti Metodo Classico che oggi si ricavano a partire dai vitigni più insoliti e con metodi di affinamento inusuali.
Ecco la nostra selezione
1. Trento Spumante Dosaggio Zero ‘Perlé Zero’
Ferrari
Zona: Trento, Trentino-Alto Adige;
Uvaggio: 100% Chardonnay;
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Pompelmo, ananas, cumino;
Al palato: Equilibrato, sapido e persistente;
Piatto in abbinamento: Pizza Napoletana;
Lo consigliamo: Perché grazie al suo grande equilibrio sta bene con tutto.
2. Trento Spumante Brut Riserva ‘Graal’ 2014
Altemasi
Zona: Trento, Trentino-Alto Adige;
Uvaggio: 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero;
Colore: Giallo dorato;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Miele, mela matura e nocciola tostata;
Al palato: Morbido, sapido e persistente;
Piatto in abbinamento: Kaiserschmarren;
Lo consigliamo: Perché il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
3. Franciacorta Extra Brut Riserva ‘Palazzo Lana Extreme’ 2010
Berlucchi
Zona: Franciacorta, Lombardia;
Uvaggio: 100% Pinot Nero;
Colore: Giallo dorato, con riflessi oro rosa;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Arancia candita, pesca, pane tostato;
Al palato: Fresco e minerale, incredibilmente persistente;
Piatto in abbinamento: Carbonara di lago;
Lo consigliamo: Perché sosta dieci anni sui lieviti e un’eternità in bocca.
4. Oltrepò Pavese Metodo Classico ‘1865’ 2014
Conte Vistarino
Zona: Oltrepò Pavese, Lombardia;
Uvaggio: 100% Pinot Nero;
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati;
Gradazione Alcolica: 13%;
Al naso: Tiglio, camomilla e agrumi;
Al palato: Equilibrato, sapido e fresco;
Piatto in abbinamento: Risotto alle erbe aromatiche con scorza di limone;
Lo consigliamo: Perché racconta una bella storia, quella del Conte Augusto Giorgi di Vistarino, che fu il primo a importare nella sua tenuta il Pinot Nero.
5. Moscato Giallo Metodo Classico ‘Dilà’ 2016
Maeli
Zona: Colli Euganei, Veneto;
Uvaggio: 100% Moscato Giallo;
Colore: Giallo dorato;
Gradazione Alcolica: 12%;
Al naso: Magnolia, timo e crosta di pane;
Al palato: Fresco, sapido ed elegantemente amaricante in chiusura;
Piatto in abbinamento: Baccalà Mantecato;
Lo consigliamo: Perché il Moscato Giallo, che regna sovrano da Maeli, è una bella scoperta.
6. Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero ‘KK’
Kante
Zona: Carso, Friuli-Venezia Giulia;
Uvaggio: 50% Chardonnay, 50% Malvasia;
Colore: Giallo paglierino;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Agrumi, crosta di pane e una nota iodata;
Al palato: Fresco e minerale, con una nota mandorlata in chiusura;
Piatto in abbinamento: Cjarsons al formaggio;
Lo consigliamo: Perché la Malvasia del Carso porta il mare nel calice.
7. Spumante Metodo Classico Brut ‘Abissi’ 2017
Bisson
Zona: Tigullio, Liguria;
Uvaggio: Bianchetta, Cimixà e Vermentino in quantità variabili;
Colore: Giallo paglierino;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: fortemente iodato e salmastro, tiglio e mela matura;
Al palato: Intensa mineralità e freschezza bilanciata da un’elegante morbidezza;
Piatto in abbinamento: Acciughe alla ligure;
Lo consigliamo: Perché i 18 mesi di affinamento sul fondo del mare gli regalano un carattere unico.
8. Champagne Rosé Brut
Ruinart
Zona: Montagne de Reims, Champagne;
Uvaggio: 55% Pinot Nero, 45% Chardonnay;
Colore: Rosa granato;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Rosa, litchi, lampone e melograno;
Al palato: Grande equilibrio e freschezza;
Piatto in abbinamento: Carré d’agnello con patate al forno;
Lo consigliamo: Perché la più antica Maison di Champagne veste benissimo il rosa.
9. Champagne Brut ‘Cuvée Reserve Essentiel’
Piper Heidsieck
Zona: Montagne de Reims, Champagne;
Uvaggio: Pinot Nero 50-55%, Pinot Meunier 30-35%, Chardonnay 15-20%;
Colore: Giallo dorato;
Gradazione Alcolica: 12%;
Al naso: Agrumi, mela verde e crema pasticcera;
Al palato: Cremoso e minerale;
Piatto in abbinamento: Zuppa di cipolle alla francese;
Lo consigliamo: Perché rappresenta perfettamente lo stile della Maison.
10. Champagne Brut Grande Cuvée ‘Edizione 169’
Krug
Zona: Montagne de Reims, Champagne;
Uvaggio: 43% Pinot Noir, 35% Chardonnay e 22% Meunier;
Colore: Giallo dorato;
Gradazione Alcolica: 12%;
Al naso: Zagara, pan pepato, torrone e ancora agrumi, nocciole tostate, croissant;
Al palato: Grande morbidezza, grande bevuta, grande vino;
Piatto in abbinamento: Pollo al curry indiano;
Lo consigliamo: Perché dopo averlo provato non vorrete bere altro.