Skip to main content
Eventi

Dal 6 all’8 maggio a Nizza Monferrato (At) “Nizza è Barbera”

By Aprile 19, 2016No Comments

Si svolgerà dal 6 all’8 maggio a Nizza Monferrato “Nizza è Barbera” una tre giorni di festa, incontri e degustazioni.

La manifestazione, dedicata alla Barbera d’Asti docg e alla Barbera del Monferrato doc, è organizzata dal Comune di Nizza Monferrato, dall’Enoteca Regionale di Nizza Fonferrato, dall’Assessore all’Agricoltura e anche Presidente dell’Enoteca Regionale Mauro Damerio. Il direttore artistico Pier Ottavio Daniele ci ha illustrato il programma evidenziando che quest’anno si è puntato sulla didattica: far crescere la cultura interna del vino e nello specifico della Barbera che è un vitigno internazionale venduto in tutto ilo mondo. Il cartellone è ancora più ricco delle passate edizioni: previsti cinquanta espositori che presenteranno le loro etichette in un “Barbera Forum” in centro sotto il Foro Boario, mentre in piazza del comune sotto i portici storici ci sarà il Wine BARbera gestito dall’Associazione italiana sommelier. In occasione dei 30 anni di Slow Food , tre Barbera saranno abbinati ai presidi slow food con la presenza di Piero Sardo (presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità) e la cuoca stellata Mariuccia Roggero Ferrero che preparerà i famosi “Gnocchi al Maccàgn”. Venerdì 6 maggio dalle 18 a mezzanotte si terrà il “Festival Internazionale del cibo di strada” in Piazza XX Settembre che proviene da Cesena coordinato da Giampiero Giordani che è l’ideatore del festival promosso da Slow Food Cesena e Conservatoire des Cuisines Méditerranéennes. Sabato sera si terrà la Notte Bianca con musica, balli e negozi aperti. Nella serata finale il neonato Nizza docg incontrerà la Pizza Napoletana: un abbinamento che coincide con i 180 anni dalla nascita di Francesco Cirio, illustre nicese “Re della pummarola”. Non mancherà la degustazione con la “scuola dei pizzaioli di Tramonti” con Beppe Francese che è il curatore della Guida “Pizzerie d’Italia”. Al giornalista de La Stampa Rocco Moliterni , autore dell’interessante libro dal titolo “Parlami d’amore ragù”, andrà il Premio Astesana Francesco Cirio 2016.

Per il programma completo si rimanda al sito ufficiale della manifestazione http://www.nizzaebarbera.it/

Leave a Reply

diciannove − 15 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it