Skip to main content
So Wine

Dal 1700, la famiglia Barba lavora di territorio e qualità

By Luglio 28, 2016No Comments

Intervista a Alessandro Barba, enologo della cantina Fratelli Barba

La storia dell’azienda e cantina Fratelli Barba è molto antica, risale ufficialmente già dalla fine del 1700. Alessandro Pellicciano, enologo dell’azienda ci spiega inoltre che l’azienda è partita tardi nel promuovere il territorio come marchio proprio, per il fatto che si tendeva ad esprimere il territorio attraverso le cooperative, che avendo il compito di distribuire e far conoscere il vino a nome degli agricoltori, dava poco spazio all’individualità. L’obiettivo è rimasto sempre lo stesso da anni: esprimere l’integrità del Montepulciano e del suo territorio. Oltre al Montepulciano è presente anche il Trebbiano. Oggi, chiaramente, la lavorazione della terra e la vendemmia sono caratterizzate da macchinari all’avanguardia e le tecniche di vinificazione sono “super moderne”, come dice Alessandro. Altra novità rispetto al passato è la distribuzione in bottiglie, vero successo dell’azienda, con cui ha potuto esportare il suo vino in tutto il mondo, basti pensare che il fatturato maggiore (circa 90% del totale), deriva proprio dall’esportazione all’estero, in particolare Stati Uniti e Cina. Concludendo, il nostro intervistato ci tiene a dire che al giorno d’oggi “i vignerons” devono fare i conti con gli enti di controllo che, a sua opinione, distraggono dal fare il proprio “vero” vino. Questo è forse l’unico, e sostanziale cambiamento rispetto al passato nel produrre vino in proprio. Davvero curioso!

“L’obiettivo è dare un prodotto unico”

– Alessandro Barba –

Dan Munteanu

[widgetkit id=”278″ name=”Gallery Bottom-A Gallery”]

Leave a Reply

uno × uno =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it