Skip to main content

La storica azienda veronese, che ha creato il Pandoro, celebra la sua “rinascita” con il lancio della linea di croissant, rigorosamente fatti con il lievito madre

Il 30 gennaio ricorre il Croissant Day, una giornata per festeggiare questa iconica brioches, simbolo insieme a cappuccino o caffè della colazione all’italiana. Forse non tutti sanno che il croissant è un discendente del kipferl austriaco (che tradotto significa mezzaluna). Pare che sin dal XIII secolo ci siano testimonianze che ne documentino l’esistenza. Una delle ipotesi dell’arrivo di questo dolce in Francia è legata all’unione tra Luigi XVI e Maria Antonietta d’Austria. Sembra, infatti, sia stata proprio Maria Antonietta a portare il kipferl in Francia. In realtà pare che la diffusione del croissant sia legata all’ufficiale di artiglieria austriaco August Zang, che fondò a Parigi una Pasticceria viennese, proponendo proprio questo dolce.

Qualsiasi sia la sua origine, Melegatti, l’azienda veronese simbolo dell’arte dolciaria italiana che per prima ha creato nel 1894 il Pandoro, ha scelto proprio il Croissant Day di quest’anno per annunciare il lancio della linea di cornetti. I Croissant Melegatti sono prodotti nello stabilimento di San Martino Buon Albergo (VR), utilizzando il lievito madre, ingrediente principe di ogni preparazione, lavorato sapientemente sin dal 1895.

Questa innovazione è stata fortemente voluta dalla famiglia Spezzapria dopo l’acquisizione dell’azienda, avvenuta nel 2018. Il progetto era iniziato con la vecchia proprietà, ma la famiglia Spezzapria ne ha colto la potenzialità ed ha deciso di investire in esso, attraverso la creazione di un impianto automatizzato e dalla performance produttiva altissima.

In occasione del lancio abbiamo incontrato l’amministratore delegato, Giacomo Spezzapria. Giacomo  dal 2018, insieme alla famiglia, ha dato un nuovo inizio al marchio veronese, guidandolo con un atteggiamento rispettoso del passato ma aperto all’innovazione e sostenibilità.

“Con questa nuova linea di prodotti ci siamo posti l’obiettivo di essere sul mercato per tutto l’anno, e non solo durante le ricorrenze con i nostri panettoni, pandori e colombe”, ci ha raccontato Spezzapria. Il mercato dei croissant è il secondo mercato per volumi in Italia, tra le referenze di merendine. Per l’azienda, quindi, l’ingresso nel segmento dei croissant ha rappresentato strategicamente un naturale sviluppo innovativo del know how nei lievitati. La produzione dei croissant Melegatti è iniziata un anno fa, ma solo oggi si può dire che la loro distribuzione sia nazionale, ed avviene sia attraverso il settore del retail, sia attraverso il vending. A questi si aggiunge una piccola quota che va all’estero.

“Abbiamo investito molto in questo progetto in cui crediamo – continua Spezzapria – Nel gennaio del 2022, dopo due anni di gestazione, abbiamo lanciato sul mercato locale i primi prodotti. Oggi la produzione dei croissant avviene su due turni produttivi, ma già da marzo apriremo un terzo turno, che prevedrà l’assunzione di 15 nuovi dipendenti, portando a 600.000 croissant prodotti al giorno. Se già oggi il fatturato del croissant rappresenta circa il 7/8% del fatturato totale dell’azienda, ci aspettiamo di aumentare questa percentuale con il terzo turno di produzione”.

I croissant Melegatti sono disponibili in 20 insegne in tutta Italia, in diversi gusti e referenze. Un modo gustoso per festeggiare il Croissant Day!

Leave a Reply

5 − 1 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it