Skip to main content

Sprechi di energia, tenerli controllati attraverso la nuova funzione sull’app di Rational

Gli utenti di ConnectedCooking, la app di RATIONAL per la gestione digitale delle cucine, hanno ora accesso a una nuova funzione esclusiva: la dashboard per la visualizzazione dei consumi energetici. Per la prima volta gli utenti possono tenere sotto controllo il consumo energetico di iCombi Pro e del modello precedente SelfCookingCenter e possono individuare immediatamente i picchi di consumo, nonché i potenziali risparmi.

I prezzi dell’energia aumentano senza sosta e diventa sempre più importante poter controllare le emissioni di CO2. Theresa Felchner, ConnectedCooking Product Management di RATIONAL, sottolinea due motivi per cui è davvero necessario avere un miglior controllo del consumo energetico e gestirlo in modo sensato. «Il consumo di energia in cucina deve essere identificato per poter intraprendere eventuali azioni correttive». Nel settore alberghiero e della ristorazione, quasi l’80% dei costi energetici annuali, pari a circa 8,5 miliardi di euro, è dovuto a una non efficiente preparazione e conservazione degli alimenti. Un uso sconsiderato dell’energia che non ci si deve assolutamente permettere.

Visualizzare i consumi energetici

Con la nuova visualizzazione dei consumi energetici sulla dashboard di ConnectedCooking, è ora possibile visualizzare il consumo energetico del mese in corso per ogni sistema di cottura o account. Anche in base ai processi di cottura o di pulizia ed è possibile identificare i picchi di carico, rilevanti per il calcolo dei costi dell’elettricità.

La dashboard mostra anche il tempo di carico, cioè il tempo in cui la porta della camera di cottura è aperta per caricare. Ma anche il tempo di inattività dopo la fine del preriscaldamento, cioè il tempo in cui il sistema di cottura deve mantenere la temperatura della camera di cottura fino a quando il sistema di cottura viene caricato. I lunghi tempi di apertura della porta e i tempi di inattività vengono immediatamente indicati con il valore della perdita di energia.

I vantaggi

I vantaggi sono evidenti, secondo Felchner: «Con iCombi Pro e SelfCookingCenter è possibile individuare rapidamente gli sprechi energetici e adottare le relative contromisure». Queste includono, ad esempio, operazioni di carico più efficienti o adeguamenti nella produzione per ridurre in modo significativo i picchi di carico. E chi risparmia energia lavora anche in modo sostenibile. Felchner prosegue: «Oltre alla dashboard, ConnectedCooking offre un supporto digitale ancora maggiore nella cucina professionale con la gestione delle ricette, delle risorse e dell’igiene. La cucina può improvvisamente fare di più rispetto a prima, perché i processi di lavoro possono essere semplificati in modo tale da ottenere un notevole risparmio di tempo e denaro».

Leave a Reply

15 + sei =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it