Skip to main content

Dal 1982 Comal Srl, con sede a Novi di Modena, è specializzata nella produzione di salumi di alta qualità e di barre da affettamento

 

Comal Srl apre il primo stabilimento specializzato nella produzione di prosciutti cotti nel 1990 dopo una lunga esperienza maturata nella distribuzione di prodotti alimentari. I prosciutti cotti rappresentano ancora oggi il core business dell’azienda, affiancati da oltre 60 referenze gluten free, tra cui mortadelle, arrosti, porchette e altri prodotti per affettamento industriale. Comal rappresenta inoltre un punto di riferimento nel settore. Opera con i più importanti player della grande distribuzione e del settore ristorazione, producendo oltre 40 mila prodotti la settimana tra prosciutti cotti e affini.

Le parole di Dante Bazzani, Direttore Commerciale di Comal

«L’esperienza e il know-how acquisiti permettono di operare nel pieno rispetto degli standard produttivi e qualitativi, come vuole la tradizione gastronomica italiana. Con uno sguardo sempre orientato al futuro, senza mai perdere di vista il lato umano. Perché per noi di Comal fare impresa vuol dire anche pensare al benessere delle persone» racconta Dante Bazzani, Direttore Commerciale.

Comal è anche sinonimo di modernità e innovazione. Ne è espressione lo stabilimento costruito in soli due anni a partire dal 2016 nell’area adiacente alla vecchia sede, resa inagibile a causa del terremoto del 2012. L’attuale superficie comprende 25 mila mq, di cui 11 mila di area produttiva in ambiente refrigerato. Tutto è costruito seguendo alcune linee guida imprescindibili: innovazione tecnologica, automatizzazione dei processi, elevati standard qualitativi. Tenendo in considerazione anche l’ eliminazione di rischi di contaminazione dei prodotti e l’interconnessione delle attività secondo il piano Industria 4.0.

«Il polo è stato costruito prestando particolare attenzione all’efficientamento energetico. Ci siamo dotati di un nostro impianto di trigenerazione. In grado di produrre allo stesso tempo elettricità, calore (per le cotture) e di alimentare il sistema di refrigerazione. A questo si aggiungono macchinari tecnologici e all’avanguardia e, da 6 mesi, anche un impianto fotovoltaico da 600 kWh» continua Dante Bazzani «Ed è solo l’inizio: stiamo valutando ulteriori investimenti per il 2022, perché la nostra volontà è quella di continuare a fare del nostro meglio per adottare pratiche virtuose e incoraggiare un modello di crescita sostenibile».

Le barre per affettamento

Sarà possibile incontrare l’azienda a MARCA 2022, la fiera italiana dedicata alla marca commerciale. «La fiera rimane sempre una piazza in cui mostrare le proprie specialità produttive e in cui incontrare gli stakeholder. A questo appuntamento porteremo il nostro punto di forza, ovvero le barre per affettamento» aggiunge Bazzani «Il nuovo leit motiv per questa edizione sarà “Fatto da noi e firmato da voi”: mettiamo cioè a disposizione le nostre conoscenze ed esperienza per un prodotto buono e di qualità; poi l’azienda partner vi appone il suo marchio».

Proprio l’aspetto delle Private Label è un altro ambito in cui Comal si distingue: «Grazie ai nostri impianti di ultima generazione e a metodiche consolidate nel tempo, siamo in grado di personalizzare ogni singolo aspetto: dalla varietà di carne al formato, dagli ingredienti alla lavorazione, dalla cottura al confezionamento. Una caratteristica che si traduce nella capacità di offrire in ogni momento una gamma vastissima di prodotti» conclude Dante Bazzani.

 

 

 

Leave a Reply

quindici + venti =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it