Skip to main content

È iniziato il conto alla rovescia per la Pasqua. Mancano solo 3 settimane. Tempo di iniziare a pensare a quali Colombe Pasquali comprare da regalare o da assaggiare a casa propria

Tra Colombe classiche, gustose, creative, firmate da chef stellati o preparate dalle sapienti mani di artigiani pasticceri, come ogni anno, la fantasia si sbizzarrisce. Utilizzando rigorosamente ingredienti di alta qualità. Ecco, quindi, la nostra selezione per quest’anno, ce n’è per tutti i gusti!

  1. PASQUA DELLE MERAVIGLIE LEONE

Nessuno come Pastiglie Leone sa farci sognare e tornare bambini. E dopo il Natale all’insegna dello Schiaccianoci, ecco che per Pasqua Leone ha presentato la collezione ispirata alla fiaba di Alice delle Meraviglie, con due grandi novità. Da una parte l’uovo di cioccolato (370gr) fatto a mano con gelatine di frutta Leone, in edizione limitata e numerata. Dall’altra la sua prima Colomba con gelatine di frutta (750 g). Quest’ultima è una ricetta esclusiva Leone, nata dalla collaborazione con la rinomata pasticceria torinese Racca, specializzata nella produzione di prodotti dolciari artigianali a lenta lievitazione.

Soffice, gustosa e colorata, la Colomba di Leone è un grande classico della tradizione pasquale rivisitato secondo lo stile di Leone con il suo gusto innovativo grazie alla presenza delle gelatine di frutta al posto dei canditi. La Colomba si trova in un’elegante confezione color pastello e decorata a tema (29,90 €). La collezione Pasqua delle Meraviglie di Leone è disponibile nei migliori negozi di tutta Italia e sull’ecommerce Leone www.pastiglieleone.com

  1. LA NEW ENTRY DI EATALY

Tra le new entry nelle proposte per la Pasqua 2023 di Eataly, la Colomba Tradizionale di Infermentum. Quest’ultimo è un laboratorio di pasticceria artigianale della provincia di Verona che realizza ogni prodotto da forno partendo da materie prime di altissima qualità. Ogni dolce viene lavorato con passione e rispetto, come nel caso della colomba tradizionale realizzata con mandorle, arancia candita e uno speciale impasto con lievito naturale da pasta madre. Disponibile nei negozi Eataly.

  1. LA COLOMBA MELEGATTI

Compleanno speciale per la prima Colomba Melegatti che quest’anno festeggia i 70 anni. Era il 1953 quando l’iconica azienda dolciaria di Verona decise di ampliare la propria gamma di prodotti, creando un morbido impasto per accompagnare la Pasqua. In occasione dell’anniversario Melegatti, propone la Colomba Classica, un soffice lievitato reso gustoso da una deliziosa copertura di glassa di zucchero e mandorle, granella di zucchero e mandorle intere (Colombadoro).

Alla ricetta classica si affiancano quattro varianti: la Colomba al Limoncello di Capri, arricchita da una profumata e fresca bagna dell’originale liquore di Capri 100% naturale, ricoperta di cioccolato bianco e granella di zucchero; la Colomba al Caffè Borbone, frutto della collaborazione con l’azienda leader nel settore della torrefazione; la Colomba Cioccolato, impreziosita con deliziose gocce di cioccolato fondente e ricoperta con glassa al cacao, mandorle e granella di zucchero; e la Colomba Tiramisù, il cui impasto a lievitazione naturale è farcito con crema al mascarpone e profumata bagna al caffè.

  1. LA COLOMBA ARTIGIANALE DI VOCE AIMO E NADIA

Il duo di chef stellati Alessandro Negrini e Fabio Pisani firmano la Colomba Artigianale Classica di Voce Aimo e Nadia. Il tradizionale lievitato pasquale è realizzato con una selezione di eccellenze italiane: lievito madre e uova da allevamenti a terra sono gli ingredienti alla base del soffice impasto, arricchito dai sentori delle arance candite della Calabria cotte a bassa temperatura e mandorle biologiche pugliesi.

Caratterizzata da 45 ore di lievitazione e un ridotto contenuto di zuccheri, sostituiti in parte dall’utilizzo del miele d’acacia, questa colomba è più leggera, morbida e gustosa. La colomba è disponibile fino al 9 Aprile presso Voce Aimo e Nadia in Piazza della Scala 6, a Milano e online su Destination Gusto. Prezzo: 1Kg, 45,00€.

  1. LA COLOMBA ALLE ALBICOCCHE ARROSTO DI DANIEL CANZIAN

Leggera, soffice e profumata, si presenta così la Colomba alle Albicocche Arrosto firmata dallo chef Daniel Canzian. Con la sua ricetta originale, la Colomba alle Albicocche coniuga la fragranza tipica del lievitato di Pasqua all’aroma fruttato dei cubetti di albicocca leggermente canditi, un tipo di lavorazione che garantisce un gusto naturale e morbidezza alla frutta aggiunta all’impasto.

La Colomba di Canzian è nata dalla collaborazione tra l’estro creativo dello chef e Albertengo, azienda leader in grandi lievitati. Lo chef consiglia, per enfatizzare la fragranza di albicocche, di riscaldare la colomba in forno a 160° per 5-7 minuti. Il prodotto è disponibile online sull’Emporio DanielCanzian o presso l’omonimo ristorante milanese di Via Castelfidardo angolo San Marco al prezzo di 35,00 € (1 kg).

  1. LA COLOMBA DI 142 RESTAURANT

La Colomba di 142 Restaurant è fatta con canditi di arancia, mandorle biologiche pugliesi e vaniglia del Madagascar. Grazie alla sua doppia lievitazione e dopo più di 27 ore di lavorazione la colomba risulta leggera, profumata e soffice. La qualità di questo prodotto è data dall’attenta selezione e scelta delle materie prime che la compongono e dall’assenza di conservanti.

La particolarità? La confezione, dipinta a mano dal team 142. Il prezzo della colomba è di 38 euro. E’ possibile ordinarla sul sito www.142.restaurant nella sezione a casa tua oppure chiamando al numero +393498561278.

  1. LE COLOMBE DI PISTÌ

Pistì, il grande laboratorio artigianale brontese, presenta cinque golose novità in occasione della Pasqua 2023, che uniscono il gusto della frutta a quello dei prodotti tipici siciliani tra cui protagonista indiscusso il cioccolato. È proprio l’incontro di tre cioccolati la caratteristica della prima colomba di Pistì, realizzata con cioccolato bianco, cioccolato extra fondente al 70% e cioccolato al latte 36%, poi ricoperta da finissimo cioccolato bianco e sfere di cioccolato ai tre gusti (prezzo 17,50 per 750 g).

Nella seconda colomba, Pistì, unisce il gusto della fragola candita a quello del Cioccolato extra Fondente al 70% che ricopre l’impasto, ulteriormente arricchito da Pistacchi interi (prezzo 17,50 per 750 g). La terza, una colomba artigianale con ciliegia candita, glassa al cioccolato e pistacchi interi in un impasto morbido e profumato che ne esalta il gusto (prezzo 17,50 per 750 g). Nella quarta colomba Pistì l’ingrediente principale è il cioccolato di Modica IGP, una delle dolcezze di Sicilia, reso unico dall’antico metodo di lavorazione degli Aztechi, che incontra la ciliegia candita in un impasto morbidissimo, poi ricoperto dallo stesso cioccolato e dalle sue scaglie croccanti (prezzo 17,50 per 750 g).

L’ultima novità vede un morbido impasto che profuma del dolcissimo Mandarino di Ciaculli, e finissima e golosa copertura di Cioccolato Bianco (prezzo 17,50 per 750 g). Tutte le bontà sono acquistabili sul sito https://shop.pisti.it/.

  1. PASTICCERIA LORENZETTI

Quattro sono le proposte di colombe della pasticceria artigianale di San Giovanni Lupatatoto, guidata dal maestro Daniele Lorenzetti: Colomba al vin Recioto, Colomba pere cioccolato, Colomba alla gianduia e Colomba integrale. Tutte realizzate con lievito madre e materie prime di eccellenza, senza l’uso di alcun conservante, emulsionante o colorante, per garantire una maggiore digeribilità del prodotto. La Colomba al vin Recioto in particolare è realizzata con farina di grano tenero 00, burro, uvetta, recioto della Valpolicella (vino tipico della tradizione veronese), acqua, zucchero, tuorlo d’uovo, lievito madre naturale, miele Thun della Val di Non, mandorle, pinoli, nocciole, cacao, farina di granoturco. Questa colomba non è alcolica, dato che il vino viene ristretto con una lavorazione a bassa temperatura in sottovuoto fino a formare una glassa che viene usata al posto del miele e senza altri zuccheri aggiunti. Prezzo per 1 Kg 40 euro.

  1. LE COLOMBE DELLA PASTICCERIA DI TABIANO

La Pasticceria Tabiano del maestro Claudio Gatti, oggi anche Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre, presenta la gamma di colombe artigianali, prodotte in un’ottica di benessere e attenzione alla salute del consumatore. Realizzate con ingredienti, prettamente biologici e a chilometro zero, provengono dalla Food Valley parmense e sono sempre selezionati con cura. Fanno parte della gamma la Colomba “Innovazione”, la Colomba dedicata alla via Francigena, la Colomba dei Templari e la colomba di Tabiano ai dieci zuccheri naturali biologici. Quest’ultima è fatta solo con zuccheri naturali e biologici, completamente priva di sale nell’impasto, in un’ottica di benessere e attenzione alla salute. Il dolce a pasta lievitata con 36 ore di lievitazione, che già è povero di grassi (solo l’1%) oggi è anche senza zucchero raffinato. Solo dieci zuccheri biologici selezionati nella ricetta: zucchero di canna biologico, zucchero muscovado, sciroppo di agave, miele, sciroppo d’acero, melassa, zucchero di cocco, malto di riso, zucchero cristallino di uva e malto d’orzo. La si trova in due versioni: con uvetta, arancio e cedro, canditi con zucchero di canna biologico e l’altra nella golosa varietà al cioccolato. Prezzo consigliato 33 euro al chilo.

  1. LE COLOMBE BONFISSUTO

Bonfissuto, la celebre desserteria siciliana, presenta 3 nuove colombe artigianali: la colomba Limited Edition al caramello salato con sale di Mozia, la colomba tradizionale senza canditi con crema spalmabile di pistacchio siciliano e la Colomba tradizionale con mandorle siciliane a chilometro zero e canditi d’arancia di Sicilia. La Colomba con Caramello salato e sale di Mozia è prodotta solo in 500 pezzi a lievitazione naturale contenente gocce di caramello salato e granelli di sale di Mozia. A ricoprire, una glassa di cioccolato al latte al caramello. Prezzo 33 euro per 1 kg. La Colomba tradizionale e senza canditi con crema spalmabile di pistacchio siciliano è accompagnata da una crema spalmabile al pistacchio, realizzata con una base di cioccolato bianco di alta qualità e un mix dei migliori pistacchi siciliani. Prezzo 33 euro per 1 kg. Infine, la Colomba tradizionale con mandorle siciliane a chilometro zero e canditi d’arancia di Sicilia è realizzata con farina di frumento tipo 0, tuorlo d’uovo di galline allevate a terra, burro e arance candite di Sicilia. Prezzo 28 euro per 1 Kg.

  1. LE COLOMBE VINCENTE DELICACIES

Per la Pasqua 2023, la pasticceria brontese Vincente Delicacies propone cinque nuove colombe artigianali che hanno come protagonisti indiscussi ingredienti del territorio. La prima proposta è una colomba artigianale con fragola candita, ricoperta da cioccolato fondente al 70% e pistacchi interi a ricoprire. (prezzo 26,50 per 750 g). La seconda Colomba Vincente Delicacies, ciliegie candite e cioccolato di Modica IGP in un impasto morbidissimo poi ricoperto dallo stesso cioccolato e dalle sue scaglie. (prezzo 26,50 per 750 g). La terza proposta è caratterizzata da una densa superficie di cioccolato extra fondente al 70% che ricopre la soffice pasta, arricchita ancora con pezzetti di cioccolato extra fondente e incartata a mano in una vellutata carta marrone. (prezzo 26,50 per 750). Per gli amanti del cioccolato, la Colomba ai tre cioccolati che unisce gocce di cioccolato extra fondente al 70%, cioccolato al latte al 36% e cioccolato bianco, ricoperta di finissimo cioccolato bianco e sfere ai tre cioccolati. (prezzo 26,50 per 750 g). Le colombe possono essere acquistate anche in un’edizione dal packaging artistico, che si ispira alle tradizionali ceramiche di Santo Stefano di Camastra: la piccola cittadina sulla costa settentrionale della Sicilia conosciuta da tutti come “La città della ceramica” per la sua famosa e storica produzione di mattoni e oggetti d’arredo dai motivi tipicamente floreali e dalle colorazioni sgargianti sui toni del blu come quelle che caratterizzano l’involucro delle colombe Vincente Delicacies. https://vincentedelicacies.com

12. LA COLOMBA FIRMATA DAL PASTRY CHEF STEFANO TROVISI

Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan celebra la Pasqua con la Colomba firmata dal Pastry Chef Stefano Trovisi. Disponibile per l’acquisto, fino al 10 aprile, sia al Gallia Lounge & Bar che al Ristorante Terrazza Gallia, la Colomba si caratterizza per un soffice impasto realizzato con burro AOP (DOP) delle Ardenne e uova biologiche allevate a terra, impreziosito dalle note profumate delle arance candite Navel e da un blend di vaniglie di Tahiti e del Madagascar.

Leave a Reply

diciassette − 14 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it