Tra Venezia e le Dolomiti, una terrazza sul Cartizze affacciata su un patrimonio di valori tutti da scoprire
Benvenuti nella terra del Valdobbiadene DOCG, un paradiso tra Venezia e le Dolomiti dove tutto è Superiore e parla il linguaggio dell’eccellenza. Questo è un vero e proprio paesaggio culturale dove l’impegno costante e la passione dei viticoltori ha contribuito nei secoli a creare uno scenario unico.
Siamo in una terra eletta di inestimabile valore, oggi patrimonio UNESCO, capace di offrire frutti di regale eccellenza proprio come le bollicine che ogni anno vengono imbottigliate da Col Vetoraz, unica azienda dell’intera denominazione situata sul punto più alto, a 400 metri sul livello del mare, immersa negli incantevoli scenari delle celebri colline del Cartizze.
Qui, un’attrezzata sala degustazione con personale multilingue adeguatamente formato all’hospitality, accoglie i visitatori per accompagnarli in un viaggio sensoriale unico e imperdibile, che coinvolge olfatto e gusto ma regala anche emozioni visive indimenticabili grazie a una terrazza panoramica mozzafiato dove lo sguardo spazia a perdita d’occhio sui vigneti digradanti fino a valle.
Sono disponibili per gli ospiti diversi pacchetti di degustazione chiamati “Conoscere il Valdobbiadene” che consentono un approfondimento specifico sul territorio e sull’intera gamma dei vini, che sanno raccontarsi in ogni calice col linguaggio di uno stile inconfondibile, dall’eleganza del perlage alle sfumature dei profumi fino alle infinite declinazioni del gusto; è ciò che rende gli spumanti Col Vetoraz complici di indimenticabili momenti di condivisione, degni interpreti della natura intrinseca del Valdobbiadene DOCG, considerato il vino del benvenuto (per informazioni e prenotazioni:accoglienza@colvetoraz.it).
Valdobbiadene e dintorni: itinerario di una giornata nella bellezza della terra del Prosecco
L’itinerario che vogliamo suggerire è un cammino che conduce ad angoli racchiusi tra terra e cielo, attraverso panorami mozzafiato, punteggiati da piccoli e grandi tesori d’arte perfetti per un trekking o un’escursione in bike.
Itinerario delle chiesette
Una piacevole alternativa se si è in zona, è l’itinerario delle chiesette, un percorso nei paesaggi mozzafiato, tra natura e storia. Ad esempio la piccola chiesa di Sant’Alberto che da oltre cinque secoli domina e protegge i vigneti di Valdobbiadene. È una meta annuale, in occasione della festa del Santo, per le genti della vallata per scongiurare la siccità con la benedizione dell’acqua. Oppure la chiesetta di San Gregorio dedicata al grande riformatore della Chiesa e patrono di Valdobbiadene; antico convento cappuccino di composta bellezza e unica struttura seicentesca rimasta sul territorio, utilizzata spesso per grandi celebrazioni grazie alla sua particolare acustica.
Le Meridiane e la tradizione contadina
Elementi interessanti da osservare sono le antiche meridiane che decorano le pareti di case private e chiese. A Valdobbiadene ne sono censite oltre 30. Questi antichi strumenti di misurazione del tempo e della vita sono fortemente legati alla tradizione contadina locale, segnano infatti le ore del giorno ma anche le stagioni dell’anno scandendo le varie fasi di lavoro nei campi. Vere e proprie opere d’arte, di matematica e di astronomia, sono spesso arricchite da figurazioni simboliche e da motti che ricordano la saggezza antica. Il più conosciuto tra gli orologi solari di Valdobbiadene è la meridiana realizzata nel 1862 dall’abate Giovanni Follador sulla facciata sud del campanile del duomo. Il grande quadrante riporta il motto “Il tempo e la vita non si fermano” è incorniciato da raffigurazioni dei segni zodiacali.
Dove mangiare:
Ristorante da Gigetto – Miane (Treviso)
Osteria dai Mazzeri – Follina (Treviso)
Trattoria Alla Cima – Valdobbiadene (Treviso)
All’Edera – Campea di Miane (Treviso)
Dove dormire:
Boutique Hotel Municipio 1815 – Valdobbiadene (Treviso)
Agriturismo Giardino Sospeso – Combai (TV)
Agriturismo Vigneto Vecio – Valdobbiadene (TV)
Agriturismo Due Carpini – Valdobbiadene (TV)
La Nuova Filanda – Valdobbiadene (Treviso)
Le Zitelle di Ron – B&B – Valdobbiadene (Treviso)
Potrebbe interessarti: https://www.sowinesofood.it/leccellenza-enologica-di-col-vetoraz-attraverso-due-etichette-di-grande-raffinatezza/