Skip to main content

Studio e ricerca rendono la Torrefazione Coffeeshare la rappresentazione del connubio tra alta qualità e gusto

Dedizione, passione ed eccellenza, sono queste le caratteristiche da cui nasce Coffeeshare. Una piccola Torrefazione di caffe artigianale ma allo stesso tempo grande perché racconta la realtà di due fratelli modenesi che insieme hanno scritto la storia della loro Torrefazione. Mattia e Jessica Pirredda, nel 2016 aprono la loro prima bottega del caffè a Vignola. Nel 2019 dopo alcuni studi e ricerche, a pochi chilometri dalla prima sede, decidono di aprirne un’altra a Spilamberto con annessa la torrefazione artigianale.

Qui l’obiettivo è creare un prodotto di alta qualità, rispettando l’esigenza di un ritorno alle origini e riproponendo al consumatore il vero caffè della tradizione artigianale italiana. A Spilamberto infatti è presente la tostatrice e “l’Academy Coffeeshare” dedicata ai clienti, sempre più incuriositi sull’origine e il  processo di trasformazione del caffè. La tostatura viene svolta artigianalmente, utilizzando caffè crudo selezionato, raccolto a mano e di alta qualità. Dietro ogni miscela c’è tanto studio e ricerca della materia prima per creare blend speciali. Inoltre prima di acquistare un lotto di caffè crudo, ogni campioncino viene esaminato ed eventualmente ordinato.

Coffeeshare, la condivisione di bere una tazza di caffè

Ancora oggi il caffè è simbolo di convivialità ed incontro, un momento irrinunciabile che i fratelli Pirredda hanno voluto rendere essenziale creando un prodotto artigianale che sappia trasmettere la propria filosofia dietro ogni tazza di caffè. 

Il caffè non è mai “solo” un caffè ma un momento magico e  rilassante  in compagnia di un collega, un amico o un proprio caro.  Il nome di questa torrefazione prende spunto proprio dalla condivisione del caffè come vera e propria esperienza

L’alta qualità di Coffeeshare

La stessa condivisione che si ritrova nell’alta qualità. All’interno della bottega di Vignola è presente il caffè in tutte le sue forme, dal caffè in grani al caffè macinato al momento, dalle capsule alle cialde. Completano l’offerta tè e tisane, confetture, miele, cioccolate e biscotti, tutti prodotti di alta qualità. Rafforzata da Jessica che studia in ogni particolare il packaging a partire dal cartone, dal sacchetto fino all’etichetta, che personalizza su richiesta dei clienti con miscele esclusive. Ora è all’opera sul nuovo packaging per la Christmas Blend, una miscela 100% arabica che uscirà a inizio dicembre. 

I progetti di Coffeshare

Il progetto di Mattia e Jessica è spinto dalla grande voglia di innovarsi, di distinguersi e dalla loro costante curiosità. La stessa che anima i clienti alla scoperta delle diverse tipologie di caffè che chiedono meno “ un caffè normale”. Partendo da “Il Colombia Barrique Rum Fermentation”, un caffè crudo che viene invecchiato in botti di rum arrivando al Colombia Women’s Coffee Project che sostiene i principi ecosostenibili. Si tratta di un’ottima arabica raccolta e prodotta solo dalle donne in Colombia. Un progetto a loro molto importante: una piccola parte del ricavato da questo prodotto lo donano ad un associazione di Modena che dà sostegno alle donne che hanno avuto interventi per tumori al seno.

Coffeeshare intende celebrare Modena, terra dell’aceto balsamico, creando il Colombia invecchiato in botti di aceto balsamico, un caffè esclusivo al mondo dalle note molto particolari, al momento disponibile solo su ordinazione. Prodotti particolari che possono diventare l’ingrediente principale nei piatti creati dagli chef, arrivando ad avere una vera e propria carta dei caffè.

 

Leave a Reply

uno × uno =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it