Skip to main content

Cinque miti in spiaggia: ma è tutto vero quello che ci hanno sempre detto?

cinque miti in spiaggia. Quante volte ci siamo sentiti dire da bambini di non entrare in acqua prima delle 3 ore dal pranzo? Proviamo a fare un po’ di chiarezza, tra il serio e il faceto, per stare tutti più tranquilli sotto l’ombrellone, con l’aiuto della dietista Ambra Morelli:

  • Dopo quanto tempo dal pranzo posso fare il bagno?

Questa è la domanda delle domande. Il problema di fare il bagno in mare al momento della digestione è rappresentato dalla improvvisa differenza tra la temperatura interna e quella del mare. Lo shock termico può determinare il blocco del processo digestivo (congestione). Via quindi al bagno dopo pranzo se questo è leggero, cioè con pochi grassi e non di grosse quantità, e fcendo un ingresso in mare controllato, quindi senza tuffi.

  • Al mare anche un gelato per pranzo va bene?

Il gran caldo stagionale, ma soprattutto di questo strano periodo estivo, fa pensare solo a cose fresche da mangiare e, tutto sommato, poco impegnative, con nessun sforzo per masticarne le consistenze: il gelato rappresenta quindi l’ideale. Sicuramente va benissimo questa soluzione occasionalmente, ma è sempre meglio consumare un pasto più equilibrato, che ci aiuta anche a placare la fame a lungo termine. Lo svantaggio di un pranzo-gelato infatti può essere la necessità di intervenire, a metà pomeriggio, con uno spuntino e magari un ulteriore gelato, per arrivare a cena.

  • Un tramezzino con maionese si può portare al mare?

Ecco un alimento che ricorda immediatamente un cibo fresco o che si consuma freddo. In realtà è un alimento molto calorico, carico di energia, perché ricco di grasso che, tra le prime cose regala una digestione molto lunga del pasto. Se non si può farne a meno, scegliere la moderazione della quantità. Al di là del valore nutrizionale, è importante tenere l’alimento con maionese al fresco.

  • Si possono ingoiare i semi di anguria?

Frutto estivo per eccellenza, è spesso portato in spiaggia come snack o pasto leggero. Cosa fare dei semi? Si possono mangiare o è meglio scartarli e riempire la sabbia di puntini neri? I semi dell’anguria si possono rivelare preziosi alleati per la salute e la bellezza. Sono infatti ricchi di fibre e proteine, oltre ad avere un ricco apporto di antiossidanti, e un potenziale vitaminico elevato, soprattutto per le vitamine del gruppo B.

  • La birretta fresca sotto l’ombrellone?

La birra fresca o comunque le bevande alcoliche, consumate fredde danno l’impressione immediata di rinfrescare in realtà è una sensazione momentanea perché il rischio vero è l’aumento della disidratazione.

Leave a Reply

cinque × 5 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it