Le nuove uscite da leggere con gusto durante le vacanze di primavera
Perché aspettare l’estate per dedicarsi alla lettura? La redazione di So Wine So Food anticipa i tempi e durante queste vacanze primaverili, dilatate tra Pasqua, Pasquetta e altri “ponti” consiglia cinque titoli di libri in stile food & wine.
“Il Vino”. Semplicemente il vino viene analizzato da Carla Pacelli, sommelier, giornalista enogastronomica e produttrice di vino nelle sue multiformi accezioni: compagno di viaggio, di avventure e di passioni. Una rinascita del “bere bene” per capire il mondo che si nasconde dietro al calice. Curiosità, abbinamenti e voci che faranno vivere in prima persona il vino ogni volta che viene portato un calice alle labbra.
“La carbonara perfetta”: la giornalista Eleonora Cozzella racconta attraverso le ricette di 33 grandi firme della cucina la storia di un piatto cult che in realtà non ha tradizione, con curiosità ed aneddoti che lo legano alla storia e alla fortuna internazionale che ha avuto con l’arrivo degli americani a Roma. Attraverso ricettari dal 1700 ad oggi si disegna l’evoluzione di una ricetta fluida, alla ricetta della carbonara perfetta…
“La mia storia con il cioccolato”. Il piacere del dolce in settanta ricette: un viaggio entusiasmante in Perù alla scoperta di antiche e raffinate varietà di cacao. Ernst Knam, il re del cioccolato racconta in questo suo ultimo libro l’amore che da sempre lo lega al “cibo degli dei”. Settanta torte che ripercorrono la sua carriera di pasticcere, dagli anni della formazione con Gualtiero Marchesi alle geniali commistioni con la cucina internazionale e le tradizioni locali, fino alle ideazioni più recenti. Tra le particolarità si racconta il cioccolato abbinato alla verdura o a ingredienti come aglio e gorgonzola.
“LaFiorentina”: una guida alla chianina perfetta che l’autore, il giornalista e critico enogastronomico Aldo Fiordelli ha presentato all’ultima edizione dell’evento Chianina&Sirah a Cortona. Una guida ragionata con gli indirizzi sulle migliori fiorentine a Firenze, in Toscana, in Italia e nel mondo. Una guida che prende la mossa della recente candidatura della fiorentina a patrimonio Unesco.
“L’indice di equilibrio: come, cosa e quando mangi è più importante di quanto mangi” lo dice il nutrizionista lader Fabbri, che smaschera i falsi miti delle diete “fai da te” e le credenze popolari trasmesse con il “passaparola”, puntando su un metodo pratico che nasce da una visione globale dell’alimentazione e che ognuno può adattare al suo stile di vita, ai suoi gusti e ai suoi obiettivi. La via pratica più efficace per vivere in perfetta forma. Senza rinunciare a nulla. Non una dieta (l’ennesima) ma un insieme di strategie facilmente applicabili alla quotidianità, messe a punto in anni di pratica sul campo. La soluzione è l’indice di equilibrio che consente di gestire nel migliore dei modi la glicemia, gli ormoni ed il metabolismo per vivere in salute, dimagrire se necessario ma – soprattutto – rimanere in forma per sempre.