La seconda edizione della kermesse, andata in scena il 10 e l’11 di Aprile nella città emiliana non lascia ma… raddoppia il numero di espositori e spazi
Grande successo per la seconda edizione di Cibus Connect, il format ideato per alternarsi al Cibus negli anni dispari a partire dal 2017 che ha ormai raggiunto un grado di importanza e popolarità notevole. La celebre kermesse organizzata con scenario il complesso fieristico di Parma, location strategica perché raggiungibile agevolmente da tutto il centro e nord Italia, è andata in scena mercoledì 10 e giovedì 11 aprile.
Anche i numeri sono esplicativi rispetto all’importanza di questo evento: 900 marchi presenti, 700 espositori, 500 nuovissimi prodotti in vetrina, metri quadrati raddoppiati e oltre 10.000 operatori del settore e buyer, fra cui 3000 provenienti dall’estero.
Nelle due giornate, già dalle prime ore del mattino, la fiera della città ducale è stata crocevia di un importante flusso composto da addetti ai lavori, interessati ad assaggiare e saperne di più riguardo le molteplici proposte presenti.
Dalla Scandinavia alla Sicilia, l’eccellenza gastronomica è stata presentata in tutte le sue sfaccettature e ha attirato i curiosi con colori, gusti e profumi inebrianti per la mente e per il palato. I due padiglioni della fiera a disposizione della manifestazione si sono animati velocemente, con l’accensione dei fornelli da parte delle oltre 50 cucine presenti; nonostante gli incessanti ritmi di lavoro, gli chef si sono dimostrati sempre cordiali e disponibili nello spiegare le proprie creazioni alla clientela.
Obiettivo primario della manifestazione era quello di mettere in contatto buyer e investitori con aziende e filiere di produzione; tanta calca presente intorno ai numerosissimi spazi espositivi ed un vociare che come gradevole sottofondo ha accompagnato la nostra passeggiata tra gli stand.
Peculiarità di questa edizione sicuramente le nuove proposte di aziende leader nel settore food&beverage: dai primi piatti, tra cui dei gustosissimi ravioli con pancetta e Grana Padano ideati da Fini, al comparto dolciario rappresentato fra gli altri da Elah Dufour che ha proposto un nuovissimo cioccolato fondente con lampone e mandorla. Presenti anche ricette con abbinamenti azzardati e non convenzionali; tra i tanti, assolutamente degna di nota una crema al mascarpone servita all’interno di un guscio di maracuja e “corretta” con della polpa del frutto stesso.
Non sono mancati ovviamente i grandi nomi della ristorazione a far brillare ancora di più la stella di questo Cibus Connect 2019, indaffarati dietro ai fornelli abbiamo infatti riconosciuto alcuni celebri volti della food tv italiana come Massimiliano Mariola, volto di punta del Gambero Rosso Channel e Marcello Ferrarini, eclettico chef totalmente votato al Gluten free.
In “borghese” invece Valerio Braschi, il vincitore della sesta edizione di “Masterchef Italia”, si è preso una giornata di pausa dai fuochi per gustare e scoprire le meraviglie di questo Cibus Connect 2019.