Carnevale e le mille sfumature di fritto
Sembra sia finito ieri il Natale, tra pandori panettoni e torroni, mentre già appaiono uova e colombe sugli scaffali dei negozi in vista della Pasqua. In quest’intermezzo così breve, come se non bastasse arriva il Carnevale. Colorato, festoso, spiritoso e altamente calorico.. Possiamo definirla la festa più fritta che ci sia.
Dal 24 febbraio, giovedì grasso, inizia questa settimana incalzante fino a martedì grasso che cade il primo di marzo. In tutta Italia si sfoggiano le più diverse ricette di dolci.
Per i più golosi tanto da cimentarsi in cucina, ecco la ricetta più classica tra le ricette di Carnevale di tutta Italia:
Le Frappe
Il dolce con più appellativi che mai. Frappe, chiacchere, lattughe, cenci, bugie, galani. Ogni regione ha il proprio nome, la propria ricetta, la propria forma. Fattor comune la friabilità ottenuta dalla sfoglia resa il più sottile possibile. Fritte o cotte in forno, vengono accompagnate da una pioggia di zucchero a velo.
Gli ingredienti:
200g farina 00
1 uovo
1 tuorlo
25g burro morbido
20g zucchero
20g liquore
un pizzico di sale
q.b. olio di semi
q.b. zucchero a velo
Procedimento:
Si inizia con l’impasto: in una terrina si uniscono la farina e lo zucchero. In seguito il sale. Sbattiamo leggermente le uova e aggiungiamole. Mescoliamo. Inglobiamo il liquore (che aiuterà la creazione delle bolle) e il burro morbido fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ottenuto un panetto, lo trasferiamo su un piano e lo lavoriamo per qualche minuto. Lo avvolgiamo con pellicola trasparente e lo facciamo riposare a temperatura ambiente per circa mezz’ora.
Poi lo riprendiamo e lo schiacciamo leggermente sul piano infarinato e con una spatola lo dividiamo in 4. Passiamo ogni pezzo nella macchina per la pasta fino a raggiungere gradualmente lo spessore minimo. Con una rotella ritagliamo dei rettangoli larghi circa 5 cm tagliandoli al centro.
Olio di semi (di arachide preferibilmente) a 170 gradi e via, immergiamo le frappe in padella fino alla doratura. Scoliamo su carta assorbente e una volta asciutte, pioggia di zucchero a velo.
Queste sono le classiche, ma possiamo fare qualche accorgimento per renderle ancora più gustose: al cioccolato o addirittura ripiene! Diversamente, per renderle leggermente meno caloriche, possiamo cuocerle in forno.
Fateci sapere come vi sono venute! E buon Carnevale grasso a tutti !