Caprizza, noto per il suo autentico concept di pizzeria e friggitoria napoletana, finalmente arriva nella Capitale
Con la prossima apertura a Roma, Caprizza aggiunge la Capitale alle città di Bergamo, Brescia, Cagliari, Torino e Varese.
A partire dal 2020, Caprizza ha costantemente investito in miglioramenti del prodotto, strategie di marketing e tecnologie avanzate. Nel 2023, grazie alla collaborazione con il rinomato Maestro pizzaiolo Antonio Tammaro e al supporto del Molino Iaquone, ha introdotto un nuovo blend di farine Caprizza, presentato con successo al Cibus 2023 a Milano.
Questo mix di farine di alta qualità, prodotte dal Molino Iaquone, è composto al 100% da grano italiano proveniente dalle regioni dell’Agro Pontino, della Maremma laziale della Sabina e della Valle di Comino. Queste farine uniche conferiscono alle pizze di Caprizza una qualità inimitabile.
Caprizza e il suo impasto
L’impasto, basato sul sistema “Biga” con doppia lievitazione, è preparato in celle appositamente progettate e mantenute a una temperatura costante di 4-5 gradi. Questa attenzione alle farine e ai processi di lievitazione, unita a una selezione accurata degli ingredienti, rende l’offerta gastronomica di Caprizza un esempio di eccellenza, rappresentando una perfetta combinazione di tradizione italiana e creatività contemporanea.
Un esempio tangibile di questa fusione è la famosa pizza Jamon Serrano con burrata pugliese, che celebra due culture e tradizioni diverse.
Il segreto del successo
Il successo di Caprizza non è casuale; è il risultato di una visione imprenditoriale forte, una passione per la ristorazione e l’ospitalità, e una strategia di brand ben definita. Oltre alla cura meticolosa delle proposte culinarie, l’attenzione si estende al design degli ambienti, con elementi autentici come l’uso delle ceramiche campane, e all’adozione di tecnologie all’avanguardia per una cottura sostenibile con forni a gas, garantendo il rispetto delle normative ambientali.
Tutto ciò mira a migliorare l’esperienza dei clienti e a rendere ogni momento passato da Caprizza unico e indimenticabile, ovunque nel mondo. Fondato nel 2020 dai talentuosi e visionari imprenditori Angelo Scarpato e Marco Trepiccione, entrambi con una vasta esperienza nel settore della ristorazione, il marchio ha rapidamente moltiplicato i suoi locali, diventando una catena di successo con sei punti vendita operativi e due in fase di apertura.
Caprizza nel mondo
Dopo l’apertura a Roma prevista per fine ottobre, Caprizza si prepara a inaugurare un nuovo locale a Trento l’anno successivo, mentre nel 2024 l’obiettivo rimane quello di espandersi ulteriormente sui mercati internazionali. A partire dal 2022, Caprizza ha già preso piede a Valencia, in Spagna, dove il suo concept di pizzeria e friggitoria ha conquistato sia la clientela locale che i turisti internazionali, fornendo un banco di prova fondamentale per le prossime aperture in Europa