Skip to main content

Dieci +1 suggerimenti per dare una svolta al tuo Capodanno

“Che fai a Capodanno?” Tra la minaccia e l’interesse, oramai mancano pochi giorni alla serata più frizzante dell’anno. Per non metterti ansia, raccogli i consensi di amici, parenti, fidanzate e fidanzati e prenota. Dove te lo suggeriamo noi.

1) Elegance Cafè: per un Capodanno a ritmo di jazz

In un club esclusivo in zona Ostiense si ha come la sensazione di essere in un’altra città. Un clima internazionale, un ambiente ricercato e una programmazione di musica dal vivo di altissimo livello che varia ogni giorno.

Il locale di Daria Venuto e Remo Proietto coinvolge tutti i sensi. Un’offerta gastronomica che stupisce in un’atmosfera magica. Lo chef  Marco Roselli propone per la notte di Capodanno “S(w)inging the New Year”: due menu che coinvolgono piatti associati alla tradizione delle terre natie del jazz.

“All that jazz” “Blue in green” vegetariano (su richiesta vegano).

Il primo prevede ostriche gratinate, tartare di manzo su osso e midollo e zabaione al whiskey, french toast speziato, foie gras e chutney di albicocche, prosciutto di tonno al cajun, tortelli di patate dolci, bacon e sciroppo d’acero e filetto alla Wellington con salsa périgueux a base di tartufo e marsala.

Il secondo un’insalata di mele, barbabietole noci e caprino; patata al cartoccio, panna acida e tartufo nero; funghi selvatici alla creola in tempura e maionese allo champagne; vellutata di topinambur, nocciole e taleggio; tortelli di patate dolci, noci pecan e sciroppo d’acero e cavolfiore arrosto cajun.

Entrambi i menu chiudono in dolcezza con il panettone al cucchiaio abbinato a un gel allo zabaione e canditi.

Sul palco la formazione di Giulia Lorenzoni 4et.

Il tutto per un costo di 170€ con brindisi di mezzanotte (vino e drink esclusi).

2) Giulia Restaurant: un’esperienza gastronomica

Su Lungotevere dei Tebaldi domina a cavallo con via Giulia il salotto del gusto di Carlo Maddalena. Ricerca, qualità e creatività in un ambiente intimo ed esclusivo.

Per il cenone lo chef Alessandro Borgo propone una degustazione con: pane, burro e caviale; carciofo, genziana, arachidi e mentuccia; crudo di pescato con latticello indivia e karkadè; canocchie alla brace, verza, uovo di trota e “o pere e ‘o musso”. Come primi ravioli di “zuppa di cipolle”, foie gras, lumache e acetosella; tubetti con ostriche, tartufo e tamarindo. Per secondo piccione, fico secco, rafano e cavolo nero. Dolce con cioccolato bianco, cavolfiore, arancia rossa e zafferano e a chiudere le lenticchie con cotechino per rispettare la tradizione. A sgrassare struffoli.

Per un costo di 210€ a persona (bevande escluse – abbinamento vini a 110€ pp). Un’esperienza per iniziare appagati il 2023.

3) Casa Coppelle: per un Capodanno sfarzoso

A pochi passi dal Pantheon, Casa Coppelle porta Parigi Roma. La padrona di casa Rachele Guenot è il trait d’union tra la sua cultura (gastronomica e non solo) e la nostra.
Per raggiungere una cucina gourmet all’altezza del design interno del locale, arriva Gabriele Cordaro che dedica un menu alla notte di San Silvestro.
Un menu (per un costo di 300€ p.p. bevande escluse – 490 con wine pairing) che prevede:
tempura di baccalà, sorbetto di pomodoro e variazione di basilico; pane, focaccia fatta in casa e burro semi salato francese; astice, patanegra, finocchi e arance; pernice in crosta di tartufo, scorzonera e liquirizia; fusilloni ai ricci di mare, vermouth e agrumi; granita di mandorle amare, crumble di panettone salato e melograno; manzo alla Villeroy e tartufo bianco; cassis, spuma di karkadè e lampone; litchees, pistacchio e rosa;cotechino e lenticchie e Champagne.

4) Il Marchese: Capodanno tra romanità e gusto

Ristorante e cocktail bar ispirato al “Marchese del Grillo”, dopo il successo di via Ripetta ha aperto anche a Milano. I proprietari Davide Solari e Lorenzo Renzi puntano tutto sullo chef Daniele Roppo che cura ogni menù sia su Roma che su Milano.

Per il cenone lo chef ha ideato un  menù degustazione che rispecchiasse le due anime del locale, quella del carbonaro e quella del marchese. Un menu tradizionale e anche elegante.

Ostrica di benvenuto; carpaccio di ombrina marinata, gel di pompelmo, zucchina e menta; gamberone in tempura, zucca e castagne; tonno rosso alla cacciatora con erbe amare; gnocco alla romana broccoli e arzilla; risotto all’ortica, tartare di ricciola e ricci di mare; cuore di baccalà al vapore, la sua maionese, crema di panzanella, tartufo nero e salicornia e infine dolci natalizi.

Per un costo di 180€ cena e brindisi; 230€ cena, bottiglia di Champagne e tavolo fino alle 3 del mattino; 250€ dopo cena con bottiglia di Champagne (max 5 persone da 00:30 alle 03:00); 50€ dopo cena con due drink inclusi.

5) Rovente: un nome, una garanzia

Il menù di Diego Beretta tocca un po’ tutta Italia con innovazione e gusto. Nel quartiere San Lorenzo, Rovente propone per Capodanno una cena a base di carne ma con piatti peculiari.

Un carpaccio di canguro fumé con puntarelle, povere di plancton e caviale di mirtilli; mini croissant salato con salame di vaca vieja, origano peruviano e juice lie di manzo; essenza di ribollita con cavolo nero, cavolo verza e chip di fiore di loto; canederlo in consommè con tartufo; cannelloni ripieni di coda alla vaccinara con la pasta all’uovo aromatizzata al cacao amaro; ossobuco di cervo con crema di topinambur o coscia d’oca con arancia vanigliata e finocchietto. Si chiude con il panettone di loro produzione con le lenticchie di Castelluccio con Cotechino di Monte Isola. Per un costo di 85€ vini esclusi.

6) Salone Eva: un Capodanno da sogno nello storico hotel Hassler

Luci, ghirlande e decorazioni rendono l’atmosfera ancora più magica nello storico cinquestelle di Trinità dei Monti. Ad ideare il menù per il cenone nella sala Eva lo chef Marcello Romano che con qualità e passione realizza piatti sia tradizionali sia elaborati.

Ostriche e champagne con mela verde e caviale; mantecato di granchio reale, misticanza di alghe e soja artigianale; vichyssoise ai funghi porcini, tartufi di mare ed erba limone; lasagna di astice carciofi e ricotta; orata in doppia cottura con sedano rapa e zenzero; tradizionali lenticchie con lo zampone.

Per poi proseguire nel Salone Medici con musica dal vivo. Per un costo di 550€ a persona, bevande escluse.

7) Eggs: per un Capodanno memorabile a Trastevere

Un locale semplice ed essenziale nella zona più nota di Roma dove mangiare piatti della tradizione. Un menù prelibato per il cenone studiato dalla chef Barbara Agosti:

Crema di patate, caviale e oro; terrina di branzino, salmone, gambero, patate, barbabietola, carote e salsa verde; maritozzo con pulled pork; tartare di fassona, salsa olandese al foie gras e tartufo nero; tonnarello bottarga lime e tartare di gambero rosso; gnocchi alla carbonara, zabaione salato, crema di pecorino, guanciale e tartufo nero; seppia e tuorlo cotto a bassa temperatura; coscia di faraona farcita con uovo di quaglia, castagne, prugne, crema di zucca e vinaigrette ai lamponi; bignè ripieno di gorgonzola e cioccolato rosa e cioccolato bianco, mousse di yogurt greco e mandarino. Frutta fresca e secca; panettone artigianale e zabaione e fagottino con lenticchie e cotechino accompagnato da uno Champagne Cuvée Reserve Brut – Gallimard. Come ricordo della serata una scatola del buon augurio. Per un costo di 120€ bevande escluse.

8) Roots: Capodanno in famiglia

Nel quartiere Prati un piccolo locale a conduzione familiare di giovanissimi rende l’atmosfera perfetta per un Capodanno come a casa.
Lo chef Alessandro Gentile è aiutato in cucina dalla compagna di vita Martina Eiko e in sala dalle sorelle Giulia e Cecilia.
Un ambiente minimale ed una cucina essenziale. I due menù proposti per il cenone sono due.
Il primo da 90€ (bevande escluse) prevede: entrée di benvenuto; pane, focaccia e selezione di burro; ostrica bbq, spuma di nero, erbe aromatiche; seppia, mela e gelato di cipolla rossa; tagliolino, crudo di mazzancolla e tartufo; agnolotto di coniglio alla cacciatora e kale; petto d’anatra, vino caramellato e porro bbq; cioccolato salato e mousse di nocciole; calice di bolle e cotechino con le lenticchie. A chiudere piccola pasticceria.

Il secondo vegano da 70 € (bevande escluse): entrée di benvenuto; cavolo rapa, mela bbq e semi tostati; fungo al barbecue, cioccolato, kale; pipe, spuma di mandorla, ceci e cicoria; raviolo di patate e porro, muscovado e jus di porro; zucca bbq, fondo vegetale, olio al rosmarino; mousse alle nocciole e ganache al cioccolato salato; calice di bolle e “cotechino” e lenticchie.

9) Bauhaus: Capodanno tra amici

Il locale più contemporaneo di Garbatella festeggia il capodanno con un menù pensato dal giovane chef Andrea Castagna.

Ostrica, mela verde e cetriolo; carpaccio di gambero rosso, passion fruit e burrata; pancia di maiale di Nebrodi IGP, polvere di finocchietto, castagna e sedano rapa; bottone di baccalà e carciofi e fumetto; doppio plin, angello, caprino e bieta, tartufo e fondo bruno; filetto alla Rossini e luna d’inverno. Per un costo di 95€.

10) Le Carrè Francais: un Capodanno francese a Roma

Il locale più francese della Capitale a due passi da piazza Cavour. Una vera e propria insegna dell’eccellenza artigianale francese con tante proposte per le feste natalizie dalla panetteria alla pasticceria.

Per il cenone la chef romana Letizia Tognelli propone: una sorpresa accompagnata dallo Champagne firmato Carré Francais; farandole di foie gras con marmellata ai frutti di bosco e pane fresco fatto in casa; ravioles de Royan ripieni al “comté” con salsa al burro aromatizzata alla salvia e al tartufo; filetto di cervo cotto a bassa temperatura abbinato a verdurine stagionali croccanti e salsa ai frutti rossi oppure capesante scottate al burro e sfumate al Grand Marnier, purea di piselli, melograno ed emulsione al lemongrass.

Come pre-dessert una composizione di quattro formaggi in edizione limitata con confetture e pane speciale fatti in casa. Come dessert un tronchetto con crema di marroni, meringa, e un inserto all’arancia su un biscotto alla farina di castagne oppure la famosa galette des Rois, da condividere con frangipane alla mandorla. A mezzanotte cotechino e lenticchie.

Per un costo di 145€ a persona (bevande escluse) o di 175€ a persona con abbinamento vini.

11) Metis: nuova apertura per un nuovo inizio

Zona Torrino-Mezzocamino, alle porte di Roma sud apre un ristorante contemporaneo guidato dal giovane chef Fabio Dodero. Varie esperienze in Francia e in Inghilterra rendono i suoi piatti contaminati e creativi. Precisione, ordine e una squadra consolidata rendono la cucina completamente a vista uno show da guardare.

Per il cenone il menù prevede: benvenuto dello chef; salmone marinato al gin, rapa rossa e yuzu; ostrica poche, crema bianca e cipollotto; gambero rosso di Mazara del Vallo, burrata affumicata e visciole; spaghettino tiepido, mandorle e caviale; ravioli di baccalà alla mugnaia; spigola, bouillabaisse, finocchio e ponzu; agnello, carciofi e kren; sorbetto alla pera, cioccolato fondente e nocciole. A mezzanotte Champagne e piccola pasticceria.

Per il costo di 110€ a persona bevande escluse.

Leave a Reply

uno × 1 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it