Dal 2 all’11 agosto occhi al cielo e in alto i bicchieri. In oltre 200 città del vino e nelle cantine aderenti tornano gli appuntamenti regionali con le degustazioni
La settimana più magica dell’estate è alle porte e terrà tutta Italia con gli occhi puntati al cielo tra degustazioni, osservazioni astrali, concerti, passeggiate al tramonto nelle vigne. Tutto questo è realtà dal 2 all’11 agosto, grazie alla più grande Festa del Vino e del Turismo del vino: Calici di Stelle. Anche quest’anno torna l’appuntamento in centinaia di cantine associate al Movimento Turismo del Vino in tutta Italia e in oltre 200 Città del Vino.
«Il vino, le stelle, i viaggi hanno in comune la capacità di far sognare le persone – ribadisce Nicola D’Auria, presidente di Movimento Turismo del Vino Italia – e la nostra associazione ha l’obiettivo di far vivere agli enoturisti momenti che vadano oltre la semplice degustazione. Con Calici di Stelle portiamo in piazza la nostra voglia di raccontare l’esperienza di visita in cantina, per coinvolgere tutti i partecipanti in una serie di serate magiche, alla scoperta di questa magnifica bevanda che è il vino».
La luna e le stelle cadenti potranno essere perfettamente ammirate grazie alla collaborazione con l’UAI, l’Unione Astrofili Italiani .
L’edizione 2019 è dedicata all’anniversario del primo sbarco sulla luna il 20 luglio 1969 ad opera degli astronauti americani della navicella spaziale Apollo 11.
«Il messaggio che vogliamo rinnovare con Calici di Stelle, quest’anno dedicata ai 50 anni dal primo allunaggio, è che il vino è sopratutto cultura e piacere. Quindi bere bene, in modo consapevole e sempre con moderazione. Le piazze e le strade delle nostre Città del Vino accoglieranno turisti ed appassionati per una grande festa che si ripete e si rinnova ogni anno» afferma il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon
Numerosi saranno gli eventi che vedranno protagoniste cantine, piazze e borghi di tutta Italia.
Ecco il calendario degl eventi:
ABRUZZO. Il Movimento Turismo del Vino Abruzzo è pronto a festeggiare Calici di Stelle con cene nei vigneti e interessanti degustazioni storiche nelle diverse cantine. L’8 agosto a Ortona è prevista una serata magica nella quale saranno protagonisti i migliori vini abruzzesi in abbinamento a piatti della tradizione marinara regionale, con musica e il cielo stellato da sfondo.
BASILICATA. MTV Basilicata accoglierà gli enoturisti al Castello Baronale di Policoro con un walkaround tasting di etichette delle cantine associate, degustazioni di piatti tipici e intrattenimento musicale.
CALABRIA. In Calabria Città del Vino si dà appuntamento sulla vetta del Monte Stella, per gustare i vini del territorio e parlare di stelle, oppure a Longobardi, dove gli enoappassionati potranno passeggiare, assaggiare i prodotti tipici locali e assistere a un’interessante iniziativa convegnistica sul brigantaggio.
CAMPANIA. In Campania Città del Vino invita gli enoturisti a compiere un viaggio sensoriale tra vino, stelle, musica e cibo in Costiera Amalfitana, nel belvedere di Ravello, mentre nel cuore dell’Irpinia si terrà un importante convegno sulla promozione del territorio vitivinicolo. A Guardia Sanframondi torna Vinalia, manifestazione enogastronomica con esposizione e degustazione di vini e prodotti tipici della Regione Campania, in programma dal 4 al 10 agosto. Melizzano, invece, entra nel vivo di Calici di Stelle con l’iniziativa Ri-torna Melizzano Wine Experience.
EMILIA ROMAGNA. tra gli appuntamenti di Città del Vino, Calici di Stelle si festeggia a Castelvetro di Modena, nella terra del Lambrusco Grasparossa, con street food, mostre tematiche e una passeggiata guidata sotto le stelle in programma mercoledì 7 agosto. A Castellarquato sarà possibile partecipare a un trekking del vino e visitare in notturna la Rocca Viscontea, aperta solo per l’occasione.
FRIULI VENEZIA GIULIA. Appuntamenti col MTV FVG a Grado venerdì 9 e sabato 10 agosto, dove i vini saranno presentati, oltre che dagli stessi produttori, anche dall’animatore del vino Giovanni Munisso, e ad Aquileia l’11 e lunedì 12 agosto, dove il vino del territorio farà da protagonista accompagnato da degustazioni dei sapori dell’Agro Aquileiese.
MARCHE. Dalle meraviglie sotterranee alle meraviglie del cielo a Osimo, con degustazioni e visite guidate a lume di candela alle grotte “Simonetti”, organizzate da Città del Vino. Sarà possibile inoltre passeggiare lungo i torrioni dello storico camminamento La Scarpa a Morro d’Alba, dove sono previste osservazioni della volta celeste con telescopi.
LAZIO. Una serie di iniziative nelle piazze e nelle cantine del MTV Lazio in cui enogastronomia, arte e astronomia si fondono per dare vita a una serata magica, tra performance di pianoforte, osservazione del cielo stellato, passeggiate in vigna al tramonto e cene sotto le stelle.
LIGURIA. Ad Albenga, darà vita a una grande festa sul lungomare con la presenza dei produttori dei vini del territorio e dei sommelier per accompagnare le degustazioni negli accostamenti con i prodotti tipici locali.
LOMBARDIA. A Salice Terme, MTV Lombardia organizzerà una degustazione itinerante, mentre a Milano il Planetario sarà “sede perfetta” per osservare la volta celeste e poi proseguire con la degustazione all’aperto nei Giardini Indro Montanelli. Il tradizionale Banco Assaggio di Calici di Stelle a Casteggio, inoltre, farà da cornice al concerto del circuito Festival Ultrapadum “50 anni di Musica, Storia e Luna” – Un percorso storico di Musica Italiana e Internazionale”, con risottata a fine concerto. A Sondrio, Città del Vino rinnova anche quest’anno il tradizionale appuntamento con i rinomati vini di Valtellina, la buona musica e la degustazione di prodotti gastronomici locali.
PIEMONTE. Si brinda con alla luna e alle stelle, non solo nelle cantine, ma anche dal “Balcone del Monferrato”, nel paese di Albugnano. Anche Calamandrana, per Città del Vino, entra nella programmazione di Calici di Stelle: il Festival di satira pop “TUCO” incontra i produttori della Bottega del Vino di Calamandrana.
PUGLIA. La regione sarà animata da diversi appuntamenti eccezionali, come le tre serate organizzate dal MTV Puglia in tre fra le più belle masserie della regione, le Cene conviviali di Calici di Stelle e le proposte di itinerari nei luoghi della cultura e dell’archeologia. Tra le new entry pugliesi, di Città del Vino, a Galatina sarà allestita una”Via dell’Olio e dei Dolci”, con performances jazz in diverse location della città.
SARDEGNA. La magia della notte stellata sarà arricchita dal fascino della location: la degustazione si terrà a Barumini, importante sito archeologico nuragico. Calici di Stelle torna anche a Usini, cortile dell’ “Ex-Mà”, con una degustazione riservata ad un massimo di 280 persone, organizzata da Città del Vino.
SICILIA. Decine di migliaia di wine lovers sono attesi a Castiglione di Sicilia per scoprire i vini dell’Etna negli angoli più suggestivi del centro storico, oppure nella a Partinico, new entry di Città del Vino, spettacolare location della Real Cantina Borbonica, patrimonio UNESCO.
TOSCANA. Qui le cantine apriranno le porte agli enoappassionati. Tra gli appuntamenti di Città del Vino torna anche quest’anno a Siena il fortunato connubio tra arte e vino, che propone agli enoappassionati, ai turisti e ai cittadini una serata magica con degustazioni e aperture straordinarie notturne delle location museali cittadine. Il 10 agosto Calici di Stelle torna a Montepulciano con degustazioni in cantina, mercatini, concerti live sotto le stelle ed esibizioni di Sbandieratori e Tamburini.
TRENTINO ALTO ADIGE. Appuntamento “astro-enogastronomico” presso il Rifugio Patascoss di Madonna di Campiglio il 10 agosto, con un aperitivo in terrazza, una cena 100% trentina in rifugio in abbinamento ai vini delle cantine presenti e l’osservazione guidata delle stelle, in compagnia degli astrofili e di alcune distillerie trentine. In Alto Adige, a Bolzano, come ogni anno in occasione della Notte di San Lorenzo, Città del Vino invita a trascorrere una piacevole serata alla scoperta dei vini tipici della città lungo la suggestiva Via dei Portici.
UMBRIA. Il Movimento Turismo del Vino Umbria invita tutti i turisti del vino nelle 18 cantine aderenti della regione per sognare, osservando la Luna e le stelle tra i vigneti, con i racconti degli esperti, in una serata allietata da eccellenze enogastronomiche imperdibili.
VENETO. Il Movimento Turismo del Vino Veneto, Città del Vino e Venezia eventi propongono la 7^ Edizione di Calici di Stelle a Cortina d’Ampezzo, sulla terrazza dell’ Hotel De la Poste, sabato 10 Agosto 2019, mentre il 3 agosto l’appuntamento sarà a Martellago dove il MTV Veneto propone iniziative tra vino e arte e attività per i più piccoli. Città del Vino si dà appuntamento a Conegliano, nella splendida cornice del Castello di Conegliano, venerdì 2 e sabato 3 agosto, per una nuova edizione di Calici di Stelle.