Caffè Goppion, con la sua storia di oltre 75 anni, conferma l’espansione nel suo territorio di origine ma anche in Europa ed extra Europa
Anche se la data ufficiale è il 1948, anno in cui i due fratelli acquistano la piccola Torrefazione Trevigiana Caffè, la storia di Caffè Goppion è ben più antica. Basti pensare che ad oggi è la quinta generazione che intraprende l’ascesa dell’azienda, questo fa pensare quanto le persone protagoniste dell’attuale torrefazione abbiano ormai le radici radicate nel mondo della produzione del buon caffè.
La “G” rossa disegnata nel 1965 dall’architetto Umberto Facchini è ormai diventato un simbolo delle piazze venete, dopo Treviso nel 1949 aprono caffetterie Goppion un po’ in tutta la regione: Venezia, Mestre, Belluno, Vittorio Veneto, Grado, Mogliano Veneto e Padova. Pochi elementi comuni ma essenziali per contraddistinguere l’alta qualità del caffè : macinatura del caffè fatta al momento, profumo intenso e attenzione al cliente.
È proprio cosi che ad oggi l’azienda fattura 16 milioni di euro lavorando circa 2 milioni di kg di caffè. I 35 dipendenti permettono anche un export del 17% con ottimi responsi non solo in Europa ma anche in Israele, Taiwan e Dubai. La scelta di differenziare le linee di prodotti fra Bar, consumo a casa, ufficio ed idee regalo porta senza dubbio la fruibilità del caffè Goppion ad ogni utenza possibile.
Il caffe Goppion
La famiglia Goppion è fortemente ancorata all’azienda familiare tanto che ogni attore ha una priorità ben stabilita : Sergio, direttore generale, è colui il quale si occupa anche dell’acquisto del caffè, Silvia si occupa delle risorse umane, Mario dirige la società immobiliare del gruppo e Paola è responsabile marketing e comunicazione.
Il caffè acquistato proviene principalmente da Brasile, Guatemala India e Venezuela. In questo modo Goppion crea miscele dalle caratteristiche uniche, con una storia precisa e un gusto riconoscibile. Il lavoro della torrefazione è proprio la ricerca dei migliori caffè al mondo: una vera, profonda attenzione alla selezione delle qualità che compongono le singole miscele, non solo in termini di origine e tipologia, ma anche in funzione delle aree di produzione.
Questa profonda ricerca porta il caffè ad essere catalogato, come per il vino, in cru: a territori diversi corrispondono valori aromatici diversi. Per questo si tostano i caffè a temperature differenti a seconda del cru di origine, in modo da rispettare ed esaltare la loro diversità.
Le Miscele
Ltd Ed
Arrivano da Brasile, Etiopia e Guatemala i caffè monorigine LTD ED – Limited Edition: i tre Arabica, in edizione limitata, saranno affiancati a rotazione dai monorigine provenienti da El Salvador, Perù e Colombia. Tutti i caffè LTD ED sono Specialty, ovvero dei caffè di altissima qualità certificati da CSC®
Hermanos
Una miscela che nasce dall’incontro tra l’Arabica del Brasile e la Robusta indiana, un omaggio alle origini dell’azienda: Hermanos è composta per metà da Arabica brasiliana Cerrado e per l’altra metà da Robusta indiana proveniente della regione del Karnataka. Una miscela corposa e persistente, dove l’Arabica contribuisce con il suo aroma delicato e vellutato, mentre il Robusta rende la tazza forte e aromatica, con una leggera speziatura di fondo.
Nativo
Un caffè Arabica al 100% proveniente da agricoltura biologica e protetta dal commercio equo-solidale. La materia prima è certificataCCPB per il bio e Fairtrade per il commercio equo – solidale. La miscela è composta di caffè Centroamericani. Il gusto è aromatico, il corpo leggero, dal basso contenuto di caffeina.
Ja.Bl.Mo
Blue Mountain è il nome di una regione della Jamaica dove il tramonto si tinge di blu e dove si coltiva la qualità di arabica più pregiata al mondo. I suoi limitati quantitativi vengono esportati in speciali barili di legno, come il rum. Dalle fragranze della vaniglia, del cacao, della mandorla e persino da un piacevole profumo di tabacco, nasce una miscela in grano composta al 100% di selezionati caffè Arabica provenienti dal Centro e Sud America. I chicchi di questo caffè variano dal verde al bluastro, e l’acidità aromatica tendente al dolce conferisce alla miscela Ja.Bl.Mo. Intenso, di elegante finezza e un gusto avvolgente.
Espresso di piantagione C.S.C®
Espresso di Piantagione C.S.C.® di Goppion è composta da Arabica e Robusta selezionati di origine Brasiliana, centroamericana e indiana certificati CSC®. Il suo aroma è intenso, il gusto è dolce, ha profumi floreali e un retrogusto di cioccolata. Morbido, vellutato e ad alta permanenza, ha note aromatiche inconfondibilmente decise e un contenuto molto basso di caffeina.
Dolce
I caffè che compongono Dolce sono del tipo Arabica per il 90% e vengono da Etiopia, Brasile, Guatemala, Honduras. Il rimanente 10%, del tipo Robusta, viene da Flores, nell’arcipelago delle indonesiano delle Isole Sonda, immerse tra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico, dove cresce uno dei migliori caffè Robusta del Mondo.
Le importanti certificazioni di caffe Goppion
Le certificazioni del caffè sono un valore aggiunto dal punto di vista del consumatore per capire la realtà dietro una pianta che dista migliaia di km dal punto reale del consumo. Delineare ed assicurare che tutta la filiera sia non solo sostenibile ma anche genuina risalta il lavoro della torrefazione.
Pertanto dal 2016 Goppion è certificata FSSC 22000, uno schema di certificazione rivolto ad organizzazioni produttrici di alimenti che ha l’obiettivo di armonizzare i requisiti di certificazione, i metodi e i sistemi di sicurezza alimentare nella filiera, a garanzia del consumatore finale. Dal 1997 fa parte di CSC®, Caffè Speciali Certificati, un Consorzio nato dall’impegno di dieci torrefattori italiani ricercatori della qualità all’origine, del caffè di piantagione con le quali ha un rapporto diretto. Dallo stesso anno produce caffè biologico a proprio marchio.
Goppion è tra i fondatori anche del Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale, candidato al riconoscimento da parte di Unesco come bene immateriale dell’Umanità. Inoltre, forte dei suoi oltre settant’anni di storia, dal 2021 Goppion Caffè è iscritta al Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale. Dimostra in tal senso di avere i requisiti richiesti per entrare nel prestigioso elenco, primo tra tutti di avere almeno cinquant’anni di attività industriale continuativa alle spalle