Skip to main content

Budapest, finale di Europa League e se è possibile cose tipiche da assaggiare

L’ansia sale. La partita decisiva di Europa League si gioca tra qualche ora e i tifosi più fortunati già stanno lì. A Budapest. Spesso l’ansia smorza la fame, ma ad altri la solletica. E allora, vediamo qualche piatto da gustare a Budapest.

Caratteristiche distintive della cucina di Budapest

La cucina di Budapest è caratterizzata da una combinazione di influenze ungheresi, austriache, turche e slave, che si riflettono nei suoi piatti unici e saporiti. Ecco alcune caratteristiche distintive della cucina di Budapest:

  1. Piatti a base di carne: la cucina di Budapest è rinomata per i suoi piatti a base di carne, come il goulash, lo stufato di carne di manzo, maiale o pollo, e altre specialità a base di carne come il paprikash e il pörkölt.
  2. Zuppe: le zuppe sono molto popolari nella cucina di Budapest. Oltre al famoso goulash, ci sono anche altre zuppe tradizionali come il halászlé (zuppa di pesce piccante) e il hideg meggyleves (zuppa fredda di ciliegie acide).
  3. L’uso di ingredienti freschi e stagionali: la cucina di Budapest si basa sull’utilizzo di ingredienti freschi e di stagione. Gli ortaggi, come peperoni, pomodori e cavolo, sono spesso utilizzati nelle preparazioni.
  4. Dolci e dessert ricchi: la tradizione dolciaria ungherese è molto apprezzata e Budapest non fa eccezione. Ci sono una varietà di dolci e dessert deliziosi, come il Kürtőskalács (trdelník), il Dobos torta e il Túrógombóc.

Piatti tipici di Budapest

  • Pogácsa 

Le pogácsa sono piccoli panini rotondi o a forma di disco, realizzati con una pasta a base di farina, burro, formaggio e lievito. Sono spesso aromatizzati con ingredienti come paprika, semi di cumino, erbe aromatiche o aglio per aggiungere un tocco di sapore extra.

Una delle caratteristiche distintive delle pogácsa è la loro consistenza friabile e burrosa. Sono solitamente leggermente croccanti all’esterno e teneri all’interno. Il formaggio, spesso formaggio cheddar o formaggio di pecora, viene incorporato nell’impasto, conferendo loro un sapore ricco e un tocco di cremosità.

  • Lángos

Si tratta di una specie di focaccia fritta, spesso condita con aglio, formaggio grattugiato e panna acida. Il Lángos viene preparato con una pasta lievitata a base di farina, acqua, lievito e sale. La pasta viene stesa in una forma rotonda o ovale e poi fritta in olio caldo fino a quando diventa dorata e croccante all’esterno. Questo processo conferisce al Lángos una consistenza leggera e soffice all’interno.

Una delle versioni più comuni è quella spolverata con aglio tritato, formaggio grattugiato e panna acida. Il Lángos è generalmente servito caldo e fresco. Viene solitamente tagliato in pezzi o piegato a metà prima di essere servito. È una pietanza molto apprezzata come street food.

  • Töltött káposzta

Si tratta di un piatto ricco e saporito che combina carne macinata, riso e spezie, avvolto in foglie di verza e cotto a fuoco lento. Le foglie vengono sbollentate o immerse in acqua calda per essere utilizzate come involucro.

Il ripieno generalmente comprende carne macinata di maiale o manzo, riso crudo, cipolle tritate e una miscela di spezie. Le foglie di verza vengono quindi farcite con il ripieno, arrotolate e posizionate in una pentola o una casseruola. Il Töltött káposzta viene poi cotto a fuoco lento con l’aggiunta di brodo o salsa di pomodoro.

  • Goulash

Il goulash è uno dei piatti più iconici e rappresentativi della cucina ungherese. Si tratta di una gustosa zuppa di carne di manzo, paprika e verdure, con una base ricca di sapori e spezie.

Una caratteristica importante del goulash è il suo lungo tempo di cottura a fuoco lento, che permette alla carne di diventare tenera e succulenta.

  • Halászlé

Si tratta di una zuppa di pesce piccante. Halászlé significa letteralmente “zuppa del pescatore”poiché era originariamente preparata dai pescatori con il pesce appena pescato dal fiume o dal lago. Oggi è una specialità culinaria ungherese.

La caratteristica distintiva di Halászlé è il suo sapore piccante e intenso. La zuppa è preparata con una base di brodo di pesce arricchita con pomodori, cipolle, peperoni e una generosa quantità di paprika ungherese, che dona al piatto il suo colore rosso acceso e un sapore piccante caratteristico.

Dolci tipici di Budapest

  • Kürtőskalács

È un dolce iconico ungherese che si trova comunemente a Budapest. È un rotolo di pasta dolce arrotolata su uno spiedo di legno, cosparsa di zucchero e cotta alla griglia o al forno.

 Cannella, noci tritate o zucchero vanigliato sono la copertura più scelta. Il risultato è un dolce caldo, croccante all’esterno e morbido all’interno, con un irresistibile aroma di cannella.

  • Dobos

La Dobos è una torta classica ungherese che porta il nome del suo creatore, József Dobos. È composta da una serie di strati di torta di pan di spagna sottili separati da uno strato di crema al caramello.

La superficie superiore è ricoperta da uno strato di caramello croccante. È un dolce decadente e ricco, perfettamente bilanciato tra la dolcezza della crema e la croccantezza del caramello.

  •  Túrógombóc

È un dolce tradizionale ungherese a base di formaggio fresco (túró). L’acqua bollente renderà la cottura e la consistenza delle palline perfettamente morbide

Si Basterà una generosa spolverata di pangrattato tostato e zucchero a velo. Una salsa dolce al cioccolato o panna acida accompagnerà il piatto.

Non mi resta che augurare una buona Budapest a tutti e soprattutto, Forza Roma!

Potrebbe interessarti anche questo articolo

 

Leave a Reply

7 − sette =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it