Brucio, la pizzeria contemporanea che apre a Piazza delle Coppelle
Dal 12 maggio 2022 ha aperto nel cuore di Roma Brucio- Fuoco e Farina, una pizzeria che si colloca tra passato e futuro. Un pizza napoletana con il 70% di idratazione dal concept moderno in un ambiente storico come piazza delle Coppelle. Così come il locale, un ambiente dall’architettura classica arricchito con insegne al neon, dettagli eleganti e il forno a vista. Fino a 50 coperti all’interno e 30 all’esterno per ospitare non solo i turisti ma per conquistare i romani.
Il personale giovane e con tanta voglia di fare, molto preparato, si è lanciato in questo nuovo progetto dopo averne seguiti in passato altri similari. Ora però sono in prima linea Antonio e Fabio Scorzafava con altri tre soci: Alessandro Avato, giovane ma grande pizzaiolo già noto a Roma, Emanuele Lamanna e Eleonora Pagliarulo.
Una proposta gastronomica frutto dell’unione della lavorazione di Alessandro Avato e della cucina di Giorgio Faga con i suoi topping particolari e stagionali.
Variegato e non banale il menu offerto – vi presento il nuovo estivo!
A partire dai Fritti classici come il Supplì e la Crocchetta di patate, alla Frittatina aglio e ojo, alla Come una Paranza (triglia fritta in tempura, crema di cozze, salsa di datterino, coulis di pomodoro giallo, bisque di gamberi, gel di limone); al Pollo e Peperoni (pollo, peperoni, pomodoro, cipolla, olio, granita di peperoni e basilico), fino al Brucio Fritto, una pizza fritta (per 2 persone) con crema di melanzane bruciate, capocollo, melanzane grigliate, stracchino e semi di sesamo bianco.
Altro piatto molto apprezzato oggi (non solo da me ma dai più) è la pizza al padellino. Nella sezione “Spicchi” del menu troviamo le versioni Bruschetta; Tartare di Manzo (in foto); Prosciutto e Fichi; Burro e Alici; Spigola e Vaniglia. Proposte dai gusti più decisi e sfiziosi, per degustare la pizza in una maniera diversa, anche conviviale se vogliamo, provando più gusti in una unica serata. Anche la consistenza della pizza, per gli amanti del crunch, vi darà grandi soddisfazioni.
Le pizze di Brucio
Da menu sono divise in tre categorie: Bianche ; Rosse e Dalla Pizza.
- Tra le prime, troverete oltre alle classiche (nulla togliere, anzi!) delle novità gustose come la Scarola e alici, lo Sformato (besciamella, patate mimosa, fior di latte, prosciutto cotto, parmigiano, noce moscata), e la Carbonara.
- Le rosse sono più classiche con la Margherita classica o con bufala, la Marinara, la Napoli, ma tutte con una materia prima di un altissimo livello. A fare da competitor alla carbonara ovviamente non poteva mancare l’Amatriciana. Da provare la Provola e Pepe.
- Ora arriviamo alle novità, alla sezione Dalla Pizza: per coloro che vogliono uscire e provare una pizza diversa dalle classiche troviamo: la Margherita Brucio (Salsa di pomodoro datterino di produzione propria, stracciatella di bufala e coulis di basilico), La Mari(g)nara ( pomoforo giallo migliarese, filetti di alici di Sciacca “Curreri”, crema di aglio, capperi fritti e pesto grezzo di prezzemolo); La Selezione di formaggi; la Patate e Cozze; la Norma; la Caponata Coppelle (veggy) e la Clubsandwich (fior di latte, pomodoro cuore di bue, petto di pollo cbt, pancetta affumicata, lattuga e mayo).
I dolci
Tutti di produzione propria! Troviamo il Bruciamisù; la Creme Brulèe; la Camilla – torta camilla, gel di rapa rossa, gelato al cocco; la Frolla allo zenzero (un dolce fresco che mi ha sorpreso piacevolmente!) – frolla bretone, crema al mango, rabarbaro al rosmarino, mango, gelato alla vaniglia e cannella, e il Croccante – spicchio dolce con cacao, namelaka alla vaniglia, coulis di amarena, amarena, cioccolato e granella di nocciola.
Il tutto ovviamente accompagnato da bollicine (sempre consigliate con la pizza!), vini e birre artigianali. Tranne il lunedì, Brucio vi aspetta!