Skip to main content

Un’antica zuppa di pesce

La Bouillabaisse è una deliziosa zuppa di pesce tipica della Provenza e più precisamente di Marsiglia. Un piatto antico, erede della kakavia greca, una sontuosa zuppa già gustata dai focesi greci che fondarono la città nel 600 a.C. Le prime tracce scritte di questa ricetta risalgono alla metà del Settecento e da allora le varianti si sono moltiplicate. La Bouillabaisse, infatti, è un piatto della tradizione caro ad ogni marsigliese, che ne tramanda la versione custodita dalla propria famiglia. Alcune tipologie di pesce sono imprescindibili: tracine, gallinelle, pesce san pietro e rana pescatrice devono necessariamente arricchire questa zuppa. Dopodiché ognuno ha la propria variante e vi aggiunge il proprio tocco. Ecco quindi comparire aragoste, cozze e nasello, ma anche finocchietto selvatico, zafferano e scorza d’arancia. Qualunque sia la sfumatura aromatica prediletta, l’importante è rispettare il servizio della zuppa: la Bouillabaisse va servita in due fasi, con il pesce separato dal fondo di cottura che, una volta filtrato, andrà a ricoprirlo. Il tutto poi deve essere accompagnato da crostini e salsa rouille, una deliziosa specialità a base di fumetto di pesce, aglio, tuorlo d’uovo, olio di oliva, zafferano e peperoncino.

Quali vini abbinarci?

Rosé 2021 – Chateau de Pibarnon
Zona: Provenza;
Uvaggio: 65% Mourvedre, 35% Cinsault;
Colore: Rosa tenue con riflessi ramati;
Gradazione Alcolica: 13%;
Al naso: Pompelmo, melograno, macchia mediterranea, note iodate;
Al palato: Molto equilibrato, piacevolmente sapido e fresco.

Sancerre 2020 – Domaine Vacheron
Zona: Loira;
Uvaggio: 100% Sauvignon;
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini;
Gradazione Alcolica: 14%;
Al naso: Fiori di zagara, pesca bianca, note erbacee;
Al palato: Elegante, sapido, di grande freschezza.

Chablis Premier Cru ‘Mont de Milieu’ 2018 – Joseph Drouhin
Zona: Borgogna;
Uvaggio: 100% Chardonnay;
Colore: Giallo paglierino;
Gradazione Alcolica: 13%;
Al naso: Scorza d’agrume, note iodate e affumicate;
Al palato: Teso, sapido e fresco, avvolgente.

Leave a Reply

17 + 11 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it