Skip to main content

Borgo La Chiaracia conferma l’essenza di experience fra musica, cucina d’autore sotto il magico cielo stellato della notte di San Lorenzo

Borgo La Chiaracia. Nel giardino affacciato sull’Altopiano dell’Alfina, incorniciato da castagni, querce secolari e vigneti, l’Executive Chef DANIELE AURICCHIO firma  un eccezionale menu di pesce in quattro portate che sarà accompagnato dal vino a km zero prodotto nella tenuta umbra di Eugenio Vinciguerra e Anna Ramazzotti dove sorge il virtuoso  smart resort alle porte di Castel Giorgio.

La notte di San Lorenzo è la più luminosa dell’anno, da passare rigorosamente con gli occhi puntati all’insù a rincorrere le stelle cadenti. È per tutti la notte dei desideri espressi sotto una volta celeste che regala il suo spettacolo più straordinario.

Ma sull’Altopiano dell’Alfina a Borgo La Chiaracia Resort & Spa, lì dove al calar del sole la linea dell’orizzonte che separa il cielo dalla terra sfuma inesorabilmente in assenza di inquinamento luminoso, il 10 Agosto è anche la speciale notte del gusto e del relax en plein air che, ormai da cinque anni, ospita l’esclusiva «Cena sotto le Stelle» tra natura, design, musica e cucina d’autore.

Un appuntamento ancora una volta nel segno del gusto e dell’incanto, entrato nella tradizione del lussuoso smart resort di Eugenio Vinciguerra e Anna Ramazzotti a Castel Giorgio.

L’estate 2023 ne celebra la quinta edizione, portando nel giardino del Borgo con vista mozzafiato la cucina concreta e allo stesso tempo visionaria dell’Executive Chef Daniele Auricchio, giovane talento campano che ha scelto l’Umbria come terra d’elezione e preziosa ispirazione.

È proprio in questo spicchio rigoglioso di terra tra Orvieto e il Lago di Bolsena che lo chef Daniele Auricchio, dopo aver lavorato in Italia e all’estero tra cucine di lusso dei grandi alberghi e ristoranti di altissimo livello, ha messo a fuoco i pilastri della sua cucina – stagionalità delle materie prime, attenzione alle produzioni locali, impeccabilità delle cotture e spirito d’innovazione – perfezionando uno stile alla ricerca instancabile di nuovi equilibri di gusto, mai banali o prevedibili, in cui calibrare quelle impeccabili spinte aromatiche, vigorose e folgoranti ma non invadenti, che sono diventate il suo segno distintivo.

Per la «Cena sotto le Stelle», ideata e realizzata sotto la supervisione puntuale e decisiva del General Manager della struttura Matteo Calcabrini – giovane professionista capace di spaziare con competenza in ogni ambito dell’hôtellerie di lusso – lo chef Daniele Auricchio ha scelto di creare uno speciale menu a base di pesce in abbinamento con il pregiato vino della Chiaracia (Chardonnay), prodotto direttamente dalle vigne che si ammirano dal giardino del Borgo che ospita l’evento.

Ad accompagnare e presentare la degustazione agli ospiti de La Chiaracia sarà il Maître Sommelier Mauro Clementi, professionista che guida con passione e partecipazione sia l’esperienza gourmet del ristorante Radici che quella più tradizionale de La Pagoda (interni al resort), che durante l’evento del 10 Agosto coordinerà il lavoro dell’impeccabile team di sala di Borgo La Chiaracia. Si parte con il Benvenuto dello Chef: un gustoso tortino di patate, formaggio e curry.

Poi il percorso di degustazione prosegue in quattro tappe con un’entrée che incrocia i sapori mediterranei della melanzana e del kefir con basilico e pinoli; seguito da un profumatissimo risotto al concentrato di pomodoro alla brace, con limone pane e cannocchie marinate; la ricciola alla scapece; e infine il dessert «Sole» al passion fruit.

Il tutto allietato dalla musica dal vivo di un virtuoso chitarrista in concerto sotto il manto di stelle cadenti delle Perseidi, generate dall’incontro orbitale che ogni anno si ripete quando la Terra passa in prossimità dell’incrocio tra la sua orbita e quella della cometa Swift- Tuttle.

Il segreto per godere appieno dello spettacolare sciame meteoritico è scegliere un punto di osservazione più buio possibile. Per questo, al termine della cena, Borgo La Chiaracia spegnerà le sue luci e ridurrà al minimo la sua illuminazione, per consentire la massima visibilità delle cosiddette Lacrime di San Lorenzo e aumentare la magia di questo luogo in equilibrio fra tradizione e modernità, wellness e business, lusso ed ecosostenibilità, eccellenza e sperimentazione enogastronomica.

 

Leave a Reply

2 × due =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it