Bollicine in Villa, la 5° Edizione delle più grandi bollicine d’Italia, Francia e resto d’Europa
Bollicine in Villa è dedicata ai “wine lover” e agli “addetti ai lavori”. La kermesse sarà un’occasione per incontrare in una incantevole location, il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea. Sarà inoltre accompagnata da una selezione di prodotti gastronomici d’eccellenza provenienti dal nostro territorio.
Un viaggio nei terroir più interessanti e più importanti per gli spumanti: Francia, Italia, Spagna, Slovenia e Austria. Da vitigni autoctoni e alloctoni, internazionali, vini biologici, biodinamici, naturali, convenzionali. Di pianura, di collina e di montagna (da viticultura eroica), di mare. Ma anche di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate.
Sarà un’opportunità per conoscere, imparare e provare le differenze tra vini frizzanti e spumanti, da Metodo Classico, Ancestrale o Martinotti Italiani e i principali spumanti europei: Champagne e Crèmant Francesi, Cava Spagnoli e poi Spumanti da Slovenia e Austria!
Bollicine in Villa: due giorni all’insegna della spumantistica europea
Una due giorni di emozioni, contenuti, scambio di opinioni e nuove idee. All’insegna di quanto di meglio la produzione spumantistica europea possa offrire. Partendo dalla produzione Italiana: il Trentino, l’Oltrepò Pavese, la Franciacorta, il Piemonte e Valdobbiadene, tra le più vocate e conosciute. Ma si potranno scoprire nuovi spumanti dalla Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Toscana, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige.
Inoltre si spazierà tra grandi e rinomate o piccole e raffinate Maison dello Champagne e non solo: Dom Perignon, Louis Roederer con Cristal, Krug, Charles Heidsieck, Ruinart, Gosset e Bollinger. Continuando poi Bernard Robert, Lepreux-Penet, Gaiffe Brun, R. Gabriel – Pagin Fils e Arnaud De Cheurlin con gli Champagne Premier Crù, Bourbier Louviet con i Grand Crù.
Sempre dalla Francia i Cremànt d’Alsace del vigneron independant Mauler, Chateau Grand Renard con il Crèmant De Bourgogne. Calmel & Joseph con Blanquette de Limoux Brut e Domaine des Tilleuls Fines Perles des Tilleuls.
Dalla Spagna Milltrentaset con il Cava. Dall’Austria Gangl Wines con il particolarissimo Roter Sekt mèthode traditionnelle e i nuovissimi Weisser Sekt e Rosè Sekt ottenuti con il mèthode traditionnelle. DallaFriuli Venezia Giulia, Slovenia Erzetic Wines con lo spumante Sentio ottenuto con il mèthode traditionnelle da uve Rebula e Chardonnay.
La manifestazione “Bollicine in Villa” sarà caratterizzata da un’impronta ‘didattica’, con gli espositori distribuiti in base al metodo di lavorazione, per offrire un’esperienza sensoriale coinvolgente. Ma anche un supporto culturale di altissimo livello. Il tutto sarà accompagnato da cibi e prodotti gastronomici tra i più interessanti del nostro territorio.
Concorso bollicine in villa Super Star
Novità di questa 5° edizione, il concorso in collaborazione con il giornale on line www.egnews.it e la guida sul vino on line www.ilvinopertutti.it Una speciale commissione di esperti Sommelier e giornalisti assaggeranno gli spumanti e ne decreteranno i migliori presenti alla manifestazione. Sabato sera saranno consegnate le Clessidre superstar alle aziende vincitrici, nel contesto della Cena di Gala che si svolgerà presso Osteria Antico Veturo di Trebaseleghe (PD).
Il risultato sarà pubblicato domenica mattina, così i wine lover potranno anch’essi assaggiare il meglio della produzione presente all’evento. Club Amici del Toscano® – Degustazioni guidate dal Fummelier Marco Prato Per la prima volta a Bollicine in Villa si svolgerà un laboratorio sensoriale che consiste nella degustazione del sigaro e/o del tabacco proposto, in genere in abbinamento con una bevanda e/o con del cibo accuratamente studiati e selezionati. Si cerca, nel tempo a disposizione per l’incontro, in genere un’ora, quindici minuti in più o in meno che sia, di far comprendere cosa sia il fumo lento, si descrive il sigaro da degustare, i prodotti che lo accompagnano, come si può fare un abbinamento sigaro/bevanda/cibo e perché; possibilmente con allegria e rilassatezza.
La manifestazione
La manifestazione si tiene il 2 e 3 aprile 2022 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 nella prestigiosa Villa Farsetti a Santa Maria di Sala in via Roma 1, a Santa Maria di Sala – Venezia.
Villa Farsetti
L’evento si snoderà nella prestigiosa villa veneta, al piano terra per la degustazione di vini italiani ottenuti con il metodo Martinotti, Ancestrale e classico (per il metodo classico solamente le cantine che producono più metodi) e una selezione di prelibatezze food, al primo piano saranno presenti – ottenuti con il metodo classico –distillati e una selezione di prelibatezze food, mentre nella sala teatro saranno in scena i vini internazionali e una selezione di altre prelibatezze food. Al primo di piano di Villa Farsetti si svolgeranno le Masterclass.
Programma
MasterClass
Durante l’evento presso il 1° piano di Villa Farsetti, si svolgeranno 4 incontri per approfondire la conoscenza di superbi vini (storia, metodo di lavorazione, terroir, filosofia del produttore, caratteristiche organolettiche) guidati da professionisti di fama internazionale, accompagnati da deliziosi prodotti gastronomici o dal sigaro Toscano.
SABATO 2 APRILE:
Ore 12:30 “Le Grandi Bolle d’Italia” e burrata “Caseificio Olanda”
Ore 16:30 “Sigaro & Champagne – selezione di Champagne” “by Emozioni oltre il gusto” e degustazione del sigaro Toscano con il Club Amici del Toscano®.
DOMENICA 3 APRILE:
Ore 12:30 “Lo straordinario mondo dello Champagne” con branzino affumicato in ATM
“Valle del Lovo”
Ore 16:30 “Sigaro & Le Grandi Bolle d’Europa” – selezione di Spumanti “by Enoteca Le Cantine Dei Dogi”, degustazione del sigaro Toscano con il Club Amici del Toscano®.
Le MasterClass sono a pagamento, sono vincolate all’acquisto del biglietto d’ingresso alla manifestazione “Bollicine in Villa” valido per il giorno in cui si tiene la degustazione prescelta. Accesso solo con prenotazione online.
Wine Shop
Durante la manifestazione “Bollicine in Villa” si potranno acquistare direttamente i vini e i prodotti gastronomici in degustazione presso il negozio allestito in Villa Farsetti. Tutti i prodotti saranno in vendita ad un prezzo promozionale per l’occasione.
Punto Ristoro
Nell’area esterna della villa, sarà presente un punto ristoro gestito direttamente da “Gheni” Wine Bar con cicchetti tipici veneziani. I prodotti sono in vendita (non inclusi nel biglietto d’entrata)
Cena di Gala
Sabato 2 aprile alle ore 20:50 presso Osteria Antico Veturo di Trebaseleghe (PD) si svolgerà una serata speciale ed esclusiva, fra degustazioni di piatti ricercati preparati dallo chef Andrea Rossetti accompagnati da grandi spumanti nazionali ed internazionali. Saranno presenti i produttori della manifestazione. In concomitanza con la cena, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei migliori vini spumanti italiani e internazionali denominata “Bollicine in Villa Superstar” selezionati dalla guida on line “Il Vino per tutti”.