Domenica 29 settembre più di 80 chef e ristoratori del Lazio cucineranno per beneficenza
L’ultima domenica di settembre si aprono i cancelli della Fattoria per il nuovo appuntamento con Bio*Sagra for Kids. A organizzare l’evento FFK Onlus e con il Consiglio Regionale del Lazio e del Municipio di Roma VIII che punta alla raccolta fondi per sostenere la ricerca sul ruolo terapeutico della dieta chetogenica nella cura dell’epilessia infantile farmaco resistente, attuata dal Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
A partecipare più di 80 cuochi, chef stellati e ristoratori provenienti da Roma e da tutto il territorio laziale. Tantissimi i volti amici della ristorazione laziale e dell’alta cucina: Francesco Apreda di Idylio by Apreda, Luca Ludovici di Lìon, Lele Usai del ristorante Il Tino, Roy Caceres di Metamorfosi, Giulio Terrinoni di Per Me, Claudio Gargioli di Armando al Pantheon, Carla Trimani di Trimani Wine Bar, Maria Paolillo di Enoteca Ferrara, Angelo Troiani di Convivio Troiani, Massimo Viglietti di Enoteca Achilli. E tanti altri.
C’è spazio anche per i più piccoli che daranno il loro contributo nella preparazioni di menu insieme agli studenti delle scuole di cucina Italian Chef Academy e Les Chefs Blancs. Alle 14 si aprono le postazioni per dolci e gelato artigianale mentre la giornata all day long prosegue fino al tramonto con l’aperitivo tra cocktail e Champagne: presenti La Salsamenteria, Selezione Boccoli, Enoteca Celani, Enoteca Trimani, Brylla e Le Bollicine di Sara Bistrot.
In parallelo altri progetti dedicati al mondo dei bambini: “Tutti in Fattoria” della Fondazione Hopen, che permette a giovani disabili o colpiti da malattie rare di avvicinarsi e sperimentare quanto più possibile il mondo del lavoro; “Green Bar” della Cooperativa Sociale CEAS, un nuovo punto di aggregazione e formazione per minori vittime di abusi e maltrattamenti e con disabilità, che aprirà nel parco della comunità educativa “l’Albero delle Mele” di Mentana; “Bottega dei Talenti” della ONLUS Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi, per assicurare le risorse alla formazione professionale a vantaggio delle fasce deboli di giovani under 20.