Dal 19 al 20 gennaio Ferrara ha ospitato la quarta edizione di questo evento enogastronomico facendo conoscere al pubblico vini provenienti dalle varie regioni italiane
Ferrara è sempre stato un luogo di storia e cultura conosciuto in tutta l’Italia è diventato anche luogo del buon vino. Si è tenuto, infatti, a Palazzo Roverella l’evento Bacco a Palazzo. L’esposizione si è concentrata sui vini e su tutti i loro appassionati. Due giornate piene di degustazioni hanno invaso la storica cittadina, proponendo ai visitatori momenti di pure emozioni sensoriali. Giunti da tutt’Italia i vari produttori hanno incontrato il pubblico per far conoscere i propri vini, le loro particolarità e la loro unicità. Questo progetto è nato grazie ad Adelaide Vicentini e Pasquale Travagli dell’Osteria degli Ulivi, con la partecipazione dell’Associazione Italiana Sommelier, insieme ad Ascom Cofcommercio Ferrara e, naturalmente, il comune di Ferrara. La sorpresa di quest’edizione è stata anche la presenza di un ospite francese, ovvero il Chateau Pascaud Villefranche. Come se questo non bastasse a stuzzicare tutti i winelovers che hanno partecipato la serata di sabato è stata dedicata ad una cena di gala con il produttore, realizzata a quattro mani da due maestri della cucina: lo chef stellato Simone Cappilli e Nicolae Muntean, chef dell’Osteria degli Ulivi. Questa è stata anche un’esperienza utile a tutti quelli interessati alla storia dei vini presenti all’esposizione, dato che i partecipanti hanno potuto degustarli in compagnia degli stessi produttori. Come sempre bisognerà aspettare ancora un po’ per poter partecipare di nuovo a quest’evento. Quindi prepariamo bene i nostri palati ad un prossimo incontro con alcuni dei migliori vini d’Italia.
Alberto Baccaro
[widgetkit id=”1254″]