Skip to main content

Con quasi 400 anni di attività alle spalle, la famiglia accompagna con piatti e tele d’eccellenza i grandi classici regionali

Nella terra del Sangiovese di Romagna, della piadina, della “Mora Romagnola” si tramanda una cucina dalle origini antiche e contadine. In tavola sono sempre stati portati piatti che fanno del gusto il proprio cavallo di battaglia, utilizzando appieno le risorse a disposizione.Questa radicata cultura del cibo ha portato allo sviluppo di un vero e proprio design, uno stile strettamente associato all’incredibile bagaglio enogastronomico di questa terra, un’espressione artistica unica, riscontrabile negli oggetti di uso quotidiano in cucina.

A Santarcangelo di Romagna, comune in provincia di Rimini, da oltre 400 anni una stamperia crea capolavori su tela e tessuto con gli stessi colori, metodi e cliché in legno di una volta. È l’Antica Stamperia Marchi che, come un prezioso scrigno, conserva con cura l’intero patrimonio decorativo della Romagna, rappresentato tutt’ora da tele stampate a ruggine. All’interno della bottega la tela, componente imprescindibile nelle cucine delle azdore romagnole, viene lisciata, stirata e lustrata con un antichissimo Mangano a ruota di legno e pietre, risalente al 1600, unico esemplare per peso e dimensioni ancora esistente al mondo.

Numerosi sono gli incredibili prodotti, tessuti e piatti, che l’Antica Stamperia Marchi produce per l’enogastronomia: tovaglie, tovaglioli, canovacci, grembiuli, cappelli da cuoco, una tasca per tenere in caldo la piadina, salvagocce per bottiglie di vino, porta mattarello, sacchetti per il pane e per il formaggio, una vasta scelta di piatti e vasellame in ceramica completamente dipinti a mano con personalissimi loghi e disegni. Curiosi di conoscere a fondo la sua storia e i suoi segreti, abbiamo contattato i titolari Lara e Gabriele Marchi che molto gentilmente hanno risposto alle nostre domande.

Quanto è stretto il rapporto fra le vostre stampe e l’enogastronomia del territorio?

“Rappresentano in toto la Romagna dal lontano 1633. Nella nostra bottega, attraverso gli stampi, viene impressa tutta l’iconografia della nostra storia dal 1600 ad oggi.

Ci sono ristoranti che utilizzano o espongono le vostre opere?

“Alcuni locali del posto. Un esempio è il rinomato ristorante “La Sangiovesa” di Santarcangelo di Romagna. I nostri prodotti sono apprezzati anche Oltreoceano, precisamente a Washington DC, dove serviamo i ristoranti “La Sfoglina” dello chef Fabio Trabocchi”.

Un’ultima curiosità: com’è nata la tasca per la piadina con i disegni delle poesie di Tonino Guerra?

“Era un caro amico sia di nostro nonno che di nostro padre e frequentava assiduamente la stamperia di famiglia”.



Leave a Reply

8 − quattro =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it