Amaro Eroico, un liquore artigianale caratterizzato da 22 botaniche, espressione dell’essenza mediterranea
Preparatevi a un viaggio nel tempo in grado di coinvolgere tutti e cinque i sensi. Un viaggio che ha il sapore di agrumi, piante officinali, erbe aromatiche, spezie e un ingrediente speciale: il tempo, risorsa più che mai preziosa. Il tempo non solo inteso come tempo necessario per la produzione nel rispetto della natura, ma anche come valore intrinseco fondamentale per il nostro benessere. Ventidue essenze, ottenute attraverso processi separati di macerazione a freddo e miscelate secondo un’antica ricetta tramandata nel corso dei secoli, che fanno di Amaro Eroico un liquore immerso nella leggenda.
Oggi questa ricetta, rivisitata secondo il gusto moderno, viene fatta rivivere grazie a un progetto di Vittorio Gargaglione, fondatore di Essentia Mediterranea. L’obiettivo è quello di valorizzare le “meraviglie” del Mar Mediterraneo, palcoscenico d’eccezione di questa storia. Amaro Eroico è distribuito in esclusiva da Pellegrini S.p.A. che ha scelto di inserire il prodotto nel proprio catalogo perché in linea con la filosofia aziendale.
Le parole di Pietro Pellegrini, Presidente di Pellegrini
Pietro Pellegrini, Presidente di Pellegrini S.p.A. commenta «Sappiamo che il mondo dei liquori e dei distillati è molto diverso da quello vinicolo, ma i criteri che guidano le nostre scelte sono sempre gli stessi. Dare al cliente la massima qualità, sposando progetti artigianali e autentici. Nel nostro catalogo ci sono solo vini prodotti con uve coltivate in vigneti di proprietà degli stessi vignaioli. Bottiglie che rispecchiano ed esprimono le caratteristiche dei territori. Queste stesse caratteristiche si ritrovano anche in Amaro Eroico perché è un amaro artigianale, prodotto con essenze locali».
Le parole di Vittorio Gargaglione, proprietario di Essentia
Vittorio Gargaglione, proprietario di Essentia Mediterranea aggiunge: «Essentia Mediterranea è un progetto nuovo e dinamico che guarda verso il futuro portando sempre con sé i valori autentici di una tradizione familiare centenaria dell’arte liquoristica. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura, i valori, le tradizioni, le consuetudini e lo stile di vita mediterraneo. Attraverso la produzione di liquori caratterizzati dall’utilizzo delle eccellenze del territorio – prodotti IGP come l’arancia rossa di Sicilia, il limone di Sorrento, denominazioni DOP come il cedro di Calabria, per citarne alcuni. Proprio questo bisogno di condividere e far conoscere la nostra visione in tutta Italia ci ha guidati alla partnership commerciale con l’azienda Pellegrini Spa».
La Storia di Amaro Eroico
Per capire le origini di questo amaro bisogna andare ad Altomonte, in provincia di Cosenza, cuore della Magna Grecia, nei primi anni dell’XI secolo. In questo luogo trovarono rifugio piccoli gruppi di monaci ed eremiti provenienti dalla Sicilia e dall’Oriente, in fuga delle persecuzioni iconoclaste e delle incursioni barbariche e saracene. Furono proprio i monaci a dar vita alla tradizione alchimistica di questo borgo. La leggenda narra che nel 1059 fu Sichelgaita di Salerno, principessa guerriera e moglie del condottiero normanno Roberto d’Altavilla, detto il Guiscardo, a creare la ricetta di un Elixir di Lunga Vita, a base di radici, erbe e agrumi del Mediterraneo, per ritemprare le truppe dopo la battaglia.
I monaci di Altomonte hanno poi custodito, tramandato e sviluppato la ricetta, che è rimasta parte dell’arte liquoristica, anche grazie all’azienda Giacobini, Reale Fabbrica di Liquori, fondata ad Altomonte nel 1879. Ed è proprio all’interno di questa prestigiosa realtà che Carlo Moliterno, capostipite della famiglia, inizia il suo percorso professionale, prima di fondare nel 1939 l’omonima azienda, ancora oggi attiva sul territorio.
Vittorio Gargaglione, uno degli eredi della famiglia Moliterno e fondatore di Essentia Mediterranea, nel 2020 ha deciso intraprendere un nuovo progetto. Affiancato alle attività di famiglia con l’obiettivo di ridare nuova luce a questa antica ricetta e valorizzare le “meraviglie” del Mediterraneo, palcoscenico d’eccezione di questa eroica storia.
Le caratteristiche di Amaro Eroico
- In Amaro Eroico tutte le ventidue essenze vengono raccolte una per una durante il corso dell’anno e lavorate separatamente affinché mantengano intatte le loro proprietà organolettiche
- Il risultato è un inimitabile elisir di piacere. Nel solco della tradizione liquoristica mediterranea, Amaro Eroico è un delicato equilibrio tra la sua componente amaricante (arancia amara, genziana e china) e la sua nota balsamica derivata dalla lenta infusione del rosmarino, dell’origano e del ginepro di cui è ricco l’entroterra montano della regione.
- Gli agrumi (bergamotto di Calabria, mandarino di Calabria, arancia rossa di Sicilia IGP e limone di Sorrento IGP) costituiscono l’indispensabile nota di alleggerimento. Completata dall’aggiunta della mandorla e della tipica liquirizia calabrese.
- Le infusioni e le macerazioni sono svolte a freddo e separatamente. Questo in modo che i relativi estratti ne catturino tutta la freschezza e mantengano intatte le loro proprietà organolettiche.
Scheda tecnica del liquore
Produttore: Essentia Mediterranea
Tipologia: Liquore artigianale / Provenienza: Altomonte – Cosenza
Ingredienti: acqua, alcol, zucchero, agrumi ed erbe officinali locali (totale 22 essenze). Tra queste: arancia rossa di Sicilia IGP, limone di Sorrento IGP, bergamotto di Calabria, mandarino di Calabria, cedro di Calabria. Arancia amara, genziana, china, rosmarino, origano, ginepro, radice di liquirizia e mandorla.
Formato: 70 cl / Alcool: 28%