Skip to main content

Il vino che ha il sapore della libertà

Quando Frescobaldi mi ha invitato per la prima volta a visitare Gorgona, non ci ho pensato due volte perché sapevo che poche tenute al mondo hanno una storia e un impegno sociale così unici.

La mia avventura è iniziata la sera del 18 giugno, ho preso un traghetto notturno da Olbia a Livorno.

Quando sono arrivato a Livorno, ho cenato con Lamberto Frescobaldi, mi sono seduta di fronte a lui e, mentre ci stavamo godendo un delizioso Cacciucco e un bicchiere di Alìe, il mio viaggio a Gorgona è iniziato ascoltando le sue storie.

Lamberto mi ha parlato della prima volta che ha saputo del progetto di Gorgona, l’isola più piccola dell’arcipelago toscano che è stata una colonia carceraria aperta dal 1869. In quest’isola, i 100 prigionieri potevano spostarsi liberamente per lavorare e apprendere nuove professioni con lo scopo di reintegrarli nella società alla fine della loro sentenza. A proposito: c’è solo una residente permanente in quest’isola, una signora di 93 anni.

Ma poi un giorno la vita dei prigionieri era improvvisamente cambiata.

Tutto è iniziato con un’e-mail inaspettata che Lamberto Frescobaldi ha ricevuto il 30 luglio 2012 in cui è stato inviato dal direttore della prigione.

Nell’e-mail, il direttore ha spiegato che nell’isola c’erano 2/3 ettari di viti e che alcuni prigionieri lavoravano nella vigna. Stavano cercando di fare un ottimo vino, ma il risultato non è stato soddisfacente: non avevano alcuna esperienza enologica. Quindi, decisero di chiedere il supporto di Frescobaldi. Quando Lamberto Frescobaldi domandò al direttore della prigione il perché lo avessero scelto, lui rispose che avevano contattato più di 100 cantine della provincia di Livorno, ma Frescobaldi fu l’unica azienda a rispondere!

Lamberto Frescobaldi è stato subito toccato dal progetto e ha visitato l’isola tre giorni dopo, era il 3 agosto 2012.

Quando arrivò sull’isola, visitò la vigna e uno dei prigionieri versò a Lamberto un bicchiere di vino che stavano preparando. Come ogni assaggiatore professionista, Lamberto sputò il vino dopo averlo assaggiato, ma uno dei prigionieri si offese perché pensava che il vino fosse cattivo. Lamberto ammorbidì la sua reazione e spiegò loro la differenza tra degustazione e bevute. E con grande entusiasmo, il prigioniero disse a Lamberto che aveva molto da imparare da lui e che avevano bisogno del suo aiuto. In quel momento, Lamberto Frescobaldi ha capito di avere la missione di supportare queste persone. Alla fine, avevano un fantastico terroir per produrre ottimo vino, ma avevano bisogno della guida di Frescobaldi.

Nel viaggio di ritorno in barca da Gorgona a Livorno, ho chiesto a Lamberto se stava pianificando di espandere l’area del vigneto a Gorgona e di rendere il progetto più sostenibile in termini di business (al momento non è redditizio), ma sembra che in questo progetto, non gli interessa affatto degli affari, è veramente impegnato nel progetto e nelle persone.

E sapete una cosa? Il vino bianco che producono è davvero buono! È prodotto da una miscela di uva Vermentino e Ansonica e matura in botti di rovere per circa 6 mesi. L’annata 2018 ha un bouquet intenso e complesso e un carattere mediterraneo. Presenta note di timo, rosmarino e salvia accompagnate da frutta esotica e spezie delicate. In bocca mostra una grande sapidità, una buona freschezza e un finale lungo. Producono solo 9000 bottiglie di questo vino ogni anno.

Dall’arrivo di Frescobaldi a Gorgona, il tasso dei prigionieri che ha commesso nuovamente un crimine dopo la pena detentiva è sceso dall’85% al ​​12%. Dal 2012 Frescobaldi collabora con Gorgona e si assumono i prigionieri proprio come qualsiasi altro loro dipendente. Le persone di questa prigione si sentono molto più motivate e hanno trovato una nuova speranza in questo progetto, alcuni di loro lavorano ancora per l’azienda anche dopo aver scontato la detenzione.



Leave a Reply

due × 3 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it