Skip to main content

Algae è il progetto di SuperNaturale, nato per promuovere e diffondere la cultura alimentare sulle “grandi rigeneratrici del mare: le alghe”

Algae. Uno sguardo verso l’Oceano Atlantico, l’attenzione rivolta al Mar Cantabrico, dove le acciughe e i tonni sono i prodotti di prima qualità. Ma la vita e il lavoro dei pescatori della zona è minacciata dall’avanzamento industriale e dai cambiamenti climatici che si scontrano con le antiche tradizioni. Questo è l’inizio di ‘Fishmen’, il documentario prodotto da SuperNaturale, azienda – collettivo che si occupa di importazione e distribuzione di prodotti etico/sostenibili, proiettato presso ‘Studio 33’ a Trastevere.

La filiera ittica Cantabrica è minacciata da tanti fattori ma in soccorso, dalla Galizia, arriva un collettivo di donne ambientaliste (se non loro chi?) che raccolgono spontaneamente le alghe, senza alterare la termoregolazione del mare, anzi, favorendone il filtraggio per l’assorbimento di CO2, il nutrimento della biodiversità e il controllo dell’acidificazione delle acque. ‘La Patrona’, nome del collettivo femminile che si occupa di questa attività, propone quattro tipi differenti di queste verdure marine, alimento estremamente nutritivo e ricco di Omega 3.

La Patrona

In galiziano con ‘Patrona’ si intende quella persona, imbarcata su un peschereccio, che organizza e controlla gli incarichi e le incombenze della pesca.

L’azienda ‘La Patrona’ è formata da una squadra di donne amanti del mare, del cibo salutare e naturale passando per l’ecologia e per la sostenibilità; loro credono in una dieta salutare, in prodotti e servizi di qualità e in un forte compromesso nella conservazione delle risorse marine e nella protezione delle acque. 

La loro preoccupazione per la salute e la loro profonda conoscenza del mare, le ha portate alla creazione di questo progetto che fa entrare nelle cucine un alimento millenario e di grandi qualità benefiche,  che loro stesse raccolgono, puliscono e trasformano per essere pronto all’utilizzo.

Alghe fresche al naturale, alghe sotto sale, olio alle alghe, salsicce alle alghe… Sono solo alcune delle leccornie proposte da SuperNaturale che, durante la presentazione de progetto Algae, ha proposto quattro varietà di verdure marine.

Si parte con l’alga ‘Wakame’, di colore bruno – verde e una foglia sottile e allungata. Il profumo di oceano è inconfondibile e ha un sapore delicato, tendente al dolce.

Si passa poi per la ‘Percebe’, di colore verde scuro a forma di bouquet. I rami carnosi sono gustosi e croccanti e ha il sapore di crostacei; grazie alla propria consistenza gelatinosa, è un’alga che può essere utilizzata come addensante.

C’è poi la ‘Lechuga’ o ‘Lattuga di Mare’ che, come forma e consistenza, ricorda l’insalata. Si può trovare anche nel Mar Mediterraneo e ha il sapore di frutti di mare.

Infine ci sono gli ‘Espagueti’ o ‘Spaghetti di Mare’, un’alga scura e dalla forma allungata, simile a uno spaghetto per l’appunto, che può arrivare a misurare anche tre metri di lunghezza. Ha un sapore di verdura che ricorda i fagiolini.

Le Alghe

Le alghe sono altamente proteiche, ricche di vitamine B, C, D, E ma anche di calcio, di ferro, di magnesio, di potassio, di fosforo, di sodio… insomma sono una fonte inesauribile di proprietà nutritive che danno benefici alla salute.

La loro diffusione nelle cucine si sta espandendo in tutto il mondo e anche in Italia, a Roma, si hanno testimonianze che aumentano di giorno in giorno. L’evento ‘Algae’, tra i suoi collaboratori ha annoverato: Stefano Callegari di Romanè, Faro de I Luminari del caffè, Farinè la pizza, Roberto Liberati della Bottega Liberati e l’Azienda Agricola Principe Pignatelli.

Algae e vini supernaturali

Tra i prodotti che stanno più a cuore del collettivo SuperNaturale ci sono i vini che, durante la manifestazione ‘Algae’ hanno creato il giusto connubio tra mare e terra.

Si parte da ‘Tritone’ un vino nato dalla collaborazione tra SuperNaturale e David Landron, produttore vignaiolo francese che utilizza metodi artigianali e naturali. Il gusto di questo vino è fresco, salmastro e oceanico; prodotto a Nantes, dove è forte la corrente oceanica dell’Atlanico, è perfetto per essere degustato con le alghe.

Sul banco d’assaggio c’erano anche altri vini, francesi e veneti, tutti accomunati dalla freschezza, dalla mineralità, dalla vulcanicità e dalla salinità che si sposano con il gusto marittimo delle alghe. 

Per noi Occidentali le alghe sono un ‘superfood’ del futuro che proviene dal passato in quanto sono le specie più antiche comparse sul nostro pianeta (circa tre miliardi e mezzo di anni fa) e si sono adattate ad ogni tipo di cambiamento. Oggi, come da millenni accade in Oriente, per le alghe si aprono le porte delle cucine, con la consapevolezza che il mare non dà solo ottimo pesce e crostacei ma anche vegetali.

Leave a Reply

nove + 17 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it