Skip to main content

L’acqua, l'”oro blu”, è una risorsa prioritaria per il bene e la salute delle comunità, essendo uno dei beni di consumo più importanti nell’economia di mercato. L’azienda piemontese è da sempre in prima linea per la difesa in chiave socio-ambientale di questa risorsa

Acqua. Negli ultimi tempi si è ampiamente compreso come questa risorsa naturale abbia bisogno di una maggiore e coscienziosa tutela nel suo utilizzo. Non è un caso se San Bernardo, l’azienda storica piemontese leader nella produzione e nella distribuzione dell’acqua, da sempre attenta alle tematiche ambientali, ha dichiarato, durante il recente Salone del Gusto di Torino -Terra Madre, come nello sviluppo dello stabilimento si sia dato rilievo e concretezza alle pratiche volte alla riduzione dell’impatto ambientale.

L’impiego virtuoso di energia rinnovabile proveniente dal parco eolico situato sul colle San Bernardo, che sovrasta lo stabilimento, è riuscito ad alimentare in maniera “alternativa” la struttura, con risultati produttivi di successo,  riuscendo a dare una nuova veste alla propria gamma prodotti. 

Sostenitrice ufficiale di Slow food Italia, l’azienda piemontese si è fatta anch’essa promotrice del claim della manifestazione – #foodregeneraction – dove alla narrazione del cibo nelle sue molteplici declinazioni, ha affiancato la tematica della ” rigenerazione” a partire dai principi che l’utilizzo coscienzioso dell’acqua presenta: la cura per il territorio, la protezione della biodiversità ambientale e la promozione della tematica sulla sostenibilità a sfondo sociale.

Lo spirito rigenerativo e innovativo, in stretta connessione con i principi che Slow Food coltiva sin dalla sua fondazione, si è espresso nella dichiarazione di impegno rilanciata dal manifesto dal titolo: “Un impegno fermo: impatto zero entro il 2026”, presentato sotto forma di un’enorme tela di cotone. Principi importanti, nei quali S.Bernardo crede fermamente, animati dall’importanza che riveste il rispetto del rapporto uomo – natura e di come il primo, per vivere, debba adeguarsi necessariamente alle evoluzioni climatiche.

Insomma, guardare al presente ma con lungimiranza e saggezza nelle considerazioni sul futuro. Una di queste, riguarda l’annosa questione relativa all’utilizzo della plastica che compone la bottiglia d’acqua: S. Bernardo l’ha affrontata con decisione, accompagnata da uno studio di comunicazione importante del brand, a tutela della ricchezza naturale della propria acqua, rivolgendo l’attenzione verso lo sviluppo di un packaging sostenibile, come alluminio, plastica riciclata appunto e, soprattutto, vetro a rendere ( questione di cui si parlerà sempre più spesso).

Il desiderio e la volontà di promuovere l’artigianalità del prodotto, che introduce un nuovo modo di fare impresa, pronta ad accogliere nuovi partner, ha favorito la condivisione dei valori e della propria filosofia con un’altra azienda partner , la piemontese Molecola.

Lo stabilimento italiano, proprio come S.Bernardo, è riuscito a promuovere la propria identità soprattutto attraverso un’accurata diffusione mediatica del suo “naming” , esprimendosi appieno come un’azienda nata e sviluppata nel tempo su un determinato territorio –  il torinese – , ” imponendosi” sul mercato dei consumatori con un prodotto composto da ingredienti nazionali e selezionati, l’utilizzo di acqua S.Bernardo e, ovviamente, dalla cola 100% italiana.

Al Salone del Gusto di Torino, questo “matrimonio fra piemontesi” è stato orgogliosamente messo nero su bianco attraverso la sottoscrizione del progetto “Italia in ogni goccia”, nato con lo scopo di unire le aziende del made in Italy – in particolare del food&beverage – che vogliano abbracciare e impegnarsi in studi relativi alla cura per il territorio, per le persone e per la promozione efficace e rigorosa dell’identità del prodotto italiano e locali.

Leave a Reply

quattro × quattro =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it