Abbinamento piatti estivi e vino? Cannonau, Chardonnay, Teroldego, Timorasso: la freschezza è trasversale
L’estate è arrivata, il clima è rovente e spesso si pensa che soltanto il vino bianco possa essere messo in abbinamento ai piatti di questa stagione. Con le giuste accortezze è tuttavia molto più che possibile – oltre che piacevole – concedersi anche un bel calice di rosso.
Un grande aiuto in questo senso lo gioca la temperatura di servizio ad esempio, preziosa alleata di ogni tipologia di vino. Oppure perché non optare per un vino macerato, uno di quei cosiddetti “rossi travestiti da bianchi”?
I vini rosati non serve neanche nominarli, negli ultimi anni hanno dominato i trend estivi nell’abbinamento, facendo la loro comparsa dall’aperitivo in spiaggia alla cena di gala all’ombra della pineta. Il succo è che il succo d’uva è buono tutto e si può abbinare ad ogni contesto, è sufficiente abbandonare i pregiudizi.
Qualunque sia il suo colore, in estate maggior importanza ha, a nostro avviso, un’altra caratteristica: la freschezza. Complice la calura estiva, è naturale che si tenda a ricercare un nettare quanto più succoso e dissetante. Ecco dunque il vero leitmotiv della nostra rassegna: presentarvi quei vini, bianchi, rossi, rosati e aranciati, che sapranno rinfrescare le vostre serate e rimandare ai profumi d’estate.
Prosciutto di Parma e melone
Cannonau Rosato ‘Nudo’ 2020 -Siddura
Zona: Sardegna;
Uvaggio: 100% Cannonau;
Colore: Rosa tenue con riflessi ramati;
Gradazione Alcolica: 13%;
Al naso: Pompelmo rosa, ananas, macchia mediterranea;
Al palato: Fresco e sapido, di buona persistenza e rotondità.
Il vitello tonnato
Manzoni Bianco ‘Fontanasanta’ 2021 -Foradori
Zona: Trentino;
Uvaggio: 100% Incrocio Manzoni;
Colore: Giallo paglierino intenso;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Zeist di lime, zagara e grafite;
Al palato: Fresco, di grande pulizia, con un bel finale sapido.
L’impepata di cozze
Etna Bianco ‘Nerina’ 2021 -Girolamo Russo
Zona: Sicilia;
Uvaggio: 75% Carricante; Catarratto, Minnella, Inzolia, Grecanico, Coda di Volpe 25%;
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati;
Gradazione Alcolica: 12%;
Al naso: Scorza d’arancia, fiori bianchi, note iodate e fumé;
Al palato: Succoso, di grande persistenza, nettamente salino.
L’insalata di riso
Teroldego Rotaliano Doc Superiore Riserva – “Musivum” 2016 -Mezzacorona
Zona: Trentino;
Uvaggio: 100% Teroldego;
Colore: Rosso rubino con riflessi granati;
Gradazione Alcolica: 14%;
Al naso: Mirtillo, pepe nero, liquirizia, tabacco;
Al palato: Pieno e vellutato, molto succoso.
Gli spaghetti ai ricci di mare
Terre Siciliane IGT ‘Salealto’ 2019 -Cusumano
Zona: Sicilia;
Uvaggio: 33% Insolia, 33% Grillo, 33% Zibibbo;
Colore: Giallo paglierino;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Albicocca, macchia mediterranea, note iodate;
Al palato: Intenso, sapido, equilibrato.
La parmigiana di melanzane
‘Ruggine’ 2016 -Clara Marcelli
Zona: Marche;
Uvaggio: Uve rosse locali (Grenache);
Colore: Rosso granato;
Gradazione Alcolica: 13,5%;
Al naso: Marasca, rabarbaro, china, pepe nero;
Al palato: Di grande equilibrio e pulizia, con un tannino molto fine.
Il fritto di paranza
Franciacorta Nature ‘Freccianera’ 2018 -Fratelli Berlucchi
Zona: Lombardia;
Uvaggio: 85% Chardonnay, 15% Pinot Nero;
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Fiori d’acacia, limone candito, crosta di pane;
Al palato: Vivace e rinfrescante, con una buona lunghezza.
Il coniglio al forno
‘Saladero’ -Walter de Battè
Zona: Liguria;
Uvaggio: Bosco, Vermentino, Albarola;
Colore: Giallo dorato con riflessi ambrati;
Gradazione Alcolica: 14%;
Al naso: Pesca gialla, miele d’acacia, rosmarino;
Al palato: Morbido, avvolgente, sapido, intenso.
La zuppa di pesce
Etna Rosso 2020 -Planeta
Zona: Sicilia;
Uvaggio: 100% Nerello Mascalese;
Colore: Rosso rubino;
Gradazione Alcolica: 13%;
Al naso: Amarena, mirto, pepe nero;
Al palato: Tannico e succoso, piacevolmente sapido.
L’astice alla catalana
Timorasso Derthona ‘Pitasso’ 2019 -Claudio Mariotto
Zona: Piemonte;
Uvaggio: 100% Timorasso;
Colore: Giallo dorato;
Gradazione Alcolica: 14,5%;
Al naso: Mimosa, pesca bianca, pietra focaia;
Al palato: Intenso, minerale, strutturato.