Skip to main content

Presentata la nuova edizione emiliano romagnola della famosa Collana curata da Giuseppe Cerasa: una location d’eccezione, importantissimi ospiti e grande affluenza di pubblico.

Giovedì 4 luglio alle 17.30 si è svolta a Modena la presentazione dell’edizione emiliano romagnola de Le Guide di Repubblica. Un evento che ha riscosso un enorme successo in termini di pubblico e che ha potuto contare su una location d’eccezione, il magnifico Museo Collezione Auto Storiche Panini, presso l’Azienda Agricola Biologica Hombre, dove si produce Parmigiano Reggiano.

Ospiti d’onore della presentazione: Massimo Bottura, chef e patron dell’Osteria Francescana (Mo), Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena. Ad introdurre gli ospiti e a svelare la filosofia della nuova Guida ci ha pensato Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica.

Il primo a prendere parola è stato proprio Giuseppe Cerasa, sottolineando che per il secondo anno di fila è stata scelta come location la Collezione Auto Storiche Panini poiché simbolo di una regione che produce eccellenze. 

Dalle parole del giornalista ci viene svelata una Guida fortemente rinnovata, più ricca di indirizzi, di dimore storiche, di botteghe, di hotel, di musei e, naturalmente, di ristoranti; una guida che trasmette suggestione, che invoglia il lettore a viaggiare, a scegliere l’Emilia Romagna come meta.

Cerasa ha concluso svelandoci che il segreto della Guida è lo stampo giornalistico con cui viene scritta, “un quotidiano declinato in 300 pagine”.

Parola, poi, alla “padrona di casa” Manuela Panini che, visibilmente emozionata, ci ha raccontato la storia della azienda agricola che ora può contare su 700 capi di bestiame, 300 ettari di terreno ed un Parmigiano esportato in tutto il mondo.

Gian Carlo Muzzarelli, spiega come Le Guide servano per entrare nei territori, per comprenderli al meglio e per far risaltare la qualità dei prodotti nostrani, veri e propri ambasciatori di Modena nel mondo. 

Parola a Massimo Bottura che dopo qualche curioso aneddoto su Umberto Panini, ha descritto magistralmente i ristoranti della zona paragonandoli a “piccole botteghe rinascimentali, dove si crea cultura, si diventa ambasciatori dell’agricoltura, si fa formazione poiché ragazzi da tutto il mondo fanno domanda per venire a fare esperienza a Modena, per venire ad imparare il mestiere”.

Il celebre chef Modenese ha concluso con un pensiero sul turismo enogastronomico definendolo “un turismo vero, importantissimo che alcuni stati come Spagna e Perù stanno cavalcando poiché ne hanno compreso l’importanza”.

A seguire parola Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, che dopo aver sottolineato l’enorme patrimonio culturale della propria regione ha definito la famiglia Panini un “vero miracolo emiliano, un cognome che assieme a quello di Pavarotti e alle eccellenze della nostra terra, ci fa riconoscere nel mondo”.



Leave a Reply

due × quattro =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it